Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:24 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Mi piace moltissimo!!!!!! Davvero bravo.
Volevo chiederti come hai realizzato i caratteri in rilievo della scritta col nome della stazione (a meno che tu non l'abbia già spiegato e mi è sfuggito!).
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Stanga-Tibb ha scritto:
Volevo chiederti come hai realizzato i caratteri in rilievo della scritta col nome della stazione

Con un lavoro da pazzoide: stampa su cartoncino (e fin qui tutto facile) e ritaglio a mano, lettera per lettera, con il taglierino piccolo... una serata intera per due scritte! :? Però tuto sommato penso che ne sia valsa la pena.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
EritreoCazzulati ha scritto:
Però tuto sommato penso che ne sia valsa la pena.


Secondo me si!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Bravissimo......ora un bel binarietto secondario....

ciao e Buona Pasqua Baruccanese... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Eritreo mi unisco al coro dei complimenti, davvero un super lavorone!!
A me invece è sfuggito come hai realizzato il sostegni tipo in stile "Art decò" o "Bella Epoque" della pensilina/tettoia... son rimasto a bocca aperta, posso sapere con cosa e come l'hai realizzato?
Ancora complimenti, e dato che ci sono, rinnovo gli auguri di buona Pasqua anche io


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
paolo p. ha scritto:
A me invece è sfuggito come hai realizzato il sostegni tipo in stile "Art decò" o "Bella Epoque" della pensilina/tettoia...


I 4 sostegni sono tutti fatti con pezzettini di fili metallici opportunamente tagliati e piegati. Il procedimento che ho usato è più o meno questo:
Innanzitutto va realizzato e stampato il disegno in scala col PC. Ecco il mio:
Allegato:
Baruccana Tettoia.png
Baruccana Tettoia.png [ 10.08 KiB | Osservato 4454 volte ]

Dopodichè si ritagliano tutti i pezzetti di filo. Quelli più lunghi sono in acciaio armonico, quelli da piegare provengono da un doppino sguainato della defunta sip SIP, quelli che vanno a zig-zag nella parte alta sono addirittura fatti con il filo da pesca.
Ottenuti tutti i pezzettini necessari, si attaccano quelli esterni direttamente al foglio stampato creando così la struttura.
Una volta fissata la struttura, sempre seguendo le linee sul foglio di carta si attaccano anche i pezzi più piccoli con piccole gocce di attak. Magari se la struttura finale non sembra poi tanto rigida si può passare ancora qualche goccia di colla sulle giunzioni.
Una volta asciugato il tutto ci si aiuta con il taglierino grande si stacca il foglio di carta, facendo attenzione a non rompere il pezzo appena creato. Dopodichè si lavora di bisturi per togliere la colla di troppo o si aggiungono altre gocce di attak sempre nelle zone di giunzione che sembrano deboli.
E' un po' complicato ma una volta presa la mano non è niente di impossibile. Alla fine per farli tutti e 4 ci ho messo un week-end.

Ciao e buona Pasqua a tutti!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Bravo Eritreo.Alla luce naturale appare piu' realistica.
Ti faccio i miei sinceri complimenti per esserti sentito insoddisfatto , per aver cercato di migliorare il tuo lavoro e , solo infine, per esserci riuscito .
Spero che tutti i meditabondi che , frustrati ed incazzosi , non sanno fare meglio che assidersi purissimi nell' infinita attesa di quel consiglio magico ( semplice , veloce , pulito ) che li renda subito imparati a realizzare il lavoro perfetto, imparino qualcosa da modellisti come te.

Sulla stazione di Baruccana ( bella la scritta , chiedo anch'io. Edit : ho letto la risposta , sei un pazzoide ):

Se ho capito bene lo stato attuale e' ottenuto con acrillici, che una volta asciutti sono stabili .

"nuvolette" : viste a luce naturale sono meglio.
Questi schiarimenti localizzati sono dovuti al consumarsi della pittura murale (colorata) .
Per simulare lo sparire diffuso del colore va gia' bene come hai fatto : per migliorarlo se hai un gessetto bianco fai dei segni ( direttamente con il gessetto ) sulle zone chiare e poi "fissalo" passandoci sopra un dito ( si tratta di toni chiari su base chiara per ottenere un effetto molto leggero - allora va bene a secco+dito)
A te , in base alla tua osservazione , che forma dare- ma non essere uniforme .
Ancora a te osservare che alla base dell' edificio , fin dall' inizio , il colore tende a scomparire per effetto dell' umidita' che risale dal basso .
Per riprodurre rattoppi in cemento o nel tuo caso la malta fra i mattoni ( se ti sembra mancare ) : impastare gesso o polvere di gessetti o borotalco con acqua che li aggrega - applicare con un pennellino ed una volta asciutto levigare ( basta un dito o - su superfici lisce- un pennello asciutto).Va bene anche come stucco last minute.
Su superfici piu' estese e' meglio usare gesso applicato con una spatola .
Per evitare il troppo bianco :aggiungere un po di scuro all' acqua (od agire con un lavaggio scuro localizzato - valido solo su gesso asciutto) .
Sui mattoni : detto come fare la malta fra i mattoni , ricordarsi che dove manca andranno scuriti gli interstizi formatisi fra i mattoni.
Ho visto che lo hai gia' fatto (bravo), ma - dove manca - aumenta l' alone chiaro attorno alle scrostature .Gioca con i chiaroscuri con i contrasti . Non usate colori puri , variateli sempre , usate una tavolozza ( qualsiasi cosa va bene ), usate l' acqua per lavorare il colore.
Si tratta di quelle differenziazioni localizzate che danno un senso di realismo.
Ricordati che ogni segno sui muri produce , al di sotto di se , altri segni verticali .

I " segni verticali" : secondo me manca ancora una partitura verticale sul colore dell' intonaco .
L' avresti potuta ottenere direttamente quando davi il colore ( rosso ) variando la corposita' del colore ( + o - diluito e quindi " colorato ) anche quando gia' applicato - basta lavorarlo , quando non e' ancora completamente asciutto , con un pennello bagnato.
E' ancora la differenza fra verniciare ed effetti pittorici.
Non c'e' problema , si puo' fare. Come sempre con ulteriori lavaggi tirati in verticale , eventualmente colorati . Oppure - immagino che sia stufo di lavaggi - con le tempere , tono su tono.
Le tempere non modificano / rovinano la base in acrillico.
Consiglierei di usare tempere di buona qualita' (gouche) che si possono tirare fino alla trasparenza .
Oppure con le polveri/polvere di gessetti . Il modo per applicarle e ' di usare l' alcool.
L' alcool ha bassissima tensione superficiale ( non fa gocce , le polveri non rimangono sospese sulla pellicola come se si usasse l' acqua ) ed evapora molto in fretta , con cio fissando le polveri (provare ).
Vedi tu dove fare chiazze e dove dare movimento verticale .
Inoltre l' alcool essendo molto fluido e' scorrevole in verticale : ottimo per ottenere colature usando la forza di gravita' come righello.
Per esempio le striature verticali di ruggine sull' intonaco ( texture !)in corrispondenza degli ancoraggi della linea elettrica/telefonica si possono fare in questo modo .
Come si fa: polvere ( non su una superficie assorbente ) - bagnare il pennello in alcool - prendere la polvere - depositare , fare scorrere sul modello , basta toccare.
Non si lavorano - in generale - con il pennello ma applicando piccole ulteriori quantita' di alcool.
Provare.
Voglio aggiungere che sconsiglio di usare -sulle superfici lisce - le polveri/terre per fare colature ( Es :di idrocarburi - che sono unte , viscose , cangianti ) : si devono usare i colori - specialmente le tempere gouche .Mentre questa tecnica va molto bene per fare la ruggine da quella in patina ( imperiali ! ) a quella texturizzata.

Per finire : il nero della tettoia ( bella ) , della lattoneria e delle gronde e' realistico come la tintura dei capelli del Maestro Pavarotti.
Come si fa' adesso a schiarire il nero troppo puro ( che era meglio fare molto piu chiaro magari su una base bianca/grigio chiarissimo )?
Come sempre con un lavaggio schiarente . Nel nostro caso bastera' ripitturare ( densita' bagnata ma non fluida , semi coprente ) in un nero ( molto ) meno scuro.
Oppure fai un lavaggio con alcool puro : ha un effetto schiarente ma e' aggressivo sul film acrillico ( possibilita' di effetti interessanti !).
Due domande:
Di cosa e' fatta la copertura della tettoia ? Le parti in ferro sono arruginite ?
Va la fontanella?
Ciao
luca
PS : leggo il tuo post sulla tettoia . Bravo e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
e' realistico come la tintura dei capelli del Maestro Pavarotti.
Bella questa! :lol:

La tettoia originale è questa:
Allegato:
DSC06854.JPG
DSC06854.JPG [ 210.57 KiB | Osservato 4437 volte ]
Trattandosi della parte sotto e quindi meno sottoposta alle intemperie, dici che anche nella versione "non troppo vecchia" che vorrei ottenere andrebbe riprodotta cosi?

Quanto alle tue domande:
protoluca ha scritto:
Di cosa e' fatta la copertura della tettoia ?
Di cartoncino ondulato comprato in cartoleria (1 metro quadro = 1€ e 90 centesimi)
protoluca ha scritto:
Le parti in ferro sono arruginite ?
Era una prova fatta con qualche pennellata a secco di "color ruggine" fatta un bel po' di tempo fa visto che ho finito la tettoia prima ancora di cominciare a ritagliare il cartoncino per i muri della stazione...
protoluca ha scritto:
Va la fontanella?
:lol:

Per il resto, come al solito grazie di tutto. Stasera devo sistemare il PC, domani pausa Pasquale ma da lunedì mi studio tutta la lezione e riprendo con gli esperimenti!

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Grazie Eritreo,
è un pò arzigogolato come sistema ma intanto mi hai dato uno spunto su cui partire, io ero convinto che fossero sprue tirate a caldo di plastica... ora proverò a metter del tuo sulla mia idea.
Grazie ancora, rinnovo sia i saluti che i complimenti che gli auguri,
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
paolo p. ha scritto:
sprue tirate a caldo di plastica...

Hmmm... Ho fatto una rapida ricerca su Internet perchè nella mia ignoranza non avevo idea di cosa tu stessi parlando... :oops:
In effetti io quei pezzi di plastica d'avanzo li uso per qualsiasi cosa (tipo la fontanella) ma a scaldarli e renderli "filanti" non ci avevo proprio mai pensato... Da tenere presente per il futuro! 8)

Grazie,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ciao Eritreo,
nulla di che... ecco cosa intendo per Sprute tirate (qualcuno dice anche stirate, mah..comunque il senso è sempre quello)
http://forum.deagostiniedicola.it/publi ... trine5.JPG
I risultati però variano molto in base ai tipi di sprue che hai ed anche dalla composizione chimica differente tra le stesse. Ad esempio alcune rimangono sempre "morbide" (e quindi pensavo di farci i cerchi come nella tua pensilina) altri rimangono piuttosto rigidi ed anche al minimo sforzo di piegatura, si spezzano (quindi li dirotto su altri usi)
Saluti Pasqualosi
Paolo

Ps. nel modellismo non esistono "ignoranze" ma solo modi e idee diverse per arrivare a un proprio fine, tu hai suggerito a me e io provo a dirti la mia... poi stà ad ognuno farci tesoro di "modus operandi". Tranquillo che proverò la tua tecnica "masoschistica" per le pensiline, mi piaccion troppo le tue!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 10:50
Messaggi: 30
Dove posso trovare gli articoli di Mininatur/Silhouette?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Vi ho seguito e devo dire che messi insieme siete una forza. Bravi!
(Siete una forza anche uno per uno :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ciao Eritreo.Nel congratularmi per l'ottimo lavoro svolto,mi permetto di darti una personalissima opinione.Il colore di base risulta forse un pò troppo acceso(ma se a te piace non prendere in considerazione il mio post).Tempo fa realizzai un fabbricato dal colore molto simile al tuo.Per attenuare il colore rendendolo più caldo ho provato a dare una mano molto diluita e non troppo uniforme di vernice ISABELLA FS.L'ideale sarebbe una veloce spruzzata ad aerografo. :wink:


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Rieccomi qua con un po' di ritardo... :oops:
Ieri mattina avevo cominciato a rifare i mattoncini del comigniolo grande ma poi, vista la giornata splendida non ho potuto resistere ad una gitarella sul Cornizzolo. La giornata era ideale (vento e niente nuvole), dalla cima si vedevano tutta la Pianura Padana e tutte le montagne che la circondano: guardando a sud praticamente tutta la catena degli Appennini Settentrionali, a ovest si vedeva addirittura il Monviso, il Monte Rosa sembrava che fosse lì a due passi, verso nord c'era il lago di Como e dietro tutte le montagne delle Alpi centrali. Insomma una vista splendida con mezz'ora di macchina da casa e un'oretta a piedi!

Tra l'altro, tornando vagamente in tema ferroviario, sono riuscito a beccare e fotografare un convoglietto di aln668 tra Sala al Barro e Civate: così da lontano sembrava un modellino!

Ma torniamo al tema del thread: la stazione di Baruccana.

dischopping ha scritto:
Dove posso trovare gli articoli di Mininatur/Silhouette?
viga69 ha scritto:


Marcello (PT) ha scritto:
Vi ho seguito e devo dire che messi insieme siete una forza. Bravi!
Beh, come ho scritto qualche giorno fa a Luca: ho trovato una miniera d'oro e finchè i vari protoluca, viga69, axel e compagnia bella mi sopporteranno, io scavo! :lol:

AXEL ha scritto:
Tempo fa realizzai un fabbricato dal colore molto simile al tuo.
Bellissimo!
"Spegnere" il rosso acceso ed in generale applicare un po' di "zozzura" all'edificio rientra nell'ultima parte dei miei esperimenti che però non ho ancora avuto modo di portare avanti. Colpa della gita ma anche del fatto che mi manca un po' di materiale (es: ho finito l'alchool!).

Per il resto, come al solito, grazie a tutti e a presto!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl