Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
1044 ha scritto:
Ciao a tutti e buona Pasqua,le ultime notizie che ho sentito sono che la Roco dopo molte proteste in Austria ha affermato che l'errore sulle ultime vetture è da imputarsi alla fabbrica in Romania resta il fatto che molti dicono siano cinesi e assemblate in Europa come il tram Duwag e che molti colori usati non siano piu' proprio giusti.Prendetela poi con le pinze ma c'è anche chi sostiene non errata la scritta Bpmz al posto di Bmpz essendo le vetture ex DB come per un breve periodo le City Night ex SBB marchiate OBB (6 esemplari)se poi ci mettiamo che diversi siti fotografici le descrivono come Bpmz la confusione è totale.Io non ne ho viste al vero con dicitura Bpmz e si sà che sui forum tutti scrivono di tutto.Bho????Resta sicuro che la holding Roco-Fleischman chiude con una perdita del 10% il 2009,speriamo bene.


Salve,

riguardo ad illazioni riguardanti eventuali responsabilita' di "terzi" negli eventuali errori, ricordo che il proprietario del marchio (in questo caso Roco) e' responsabile in toto di quanto vende e che e' suo dovere (e mestiere di tutti i giorni) controllare tutta la filiera produttiva e la qualita' finale del prodotto.

Questo era, e' e sara' un principio assoluto ed inderogabile di qualunque azienda in qualsivoglia settore operi.

Saluti
Stefano.

P.S.: questa favoletta per bambini l' avevo gia' sentita all' epoca dell' uscita del D 341 Hornby coi fanaloni all' austriaca; alcuni negozianti giustificavano la cosa con presunte liberta' di interpretazione del produttore cinese, il che e', per l' appunto, una giustificazione ridicola e inaccettabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Personalmente già da diversi anni prima di comperare attendo il parere di riviste e forum austriaci e tedeschi (colleziono solo materiale austriaco)e l'attesa vale la pena.Per fortuna oggi c'è la rete per confrontarsi altrimenti chi sà cosa ci propinavano e con i prezzi attuali mica c'è da scherzare forse i fermodellisti piu' giovani comprano a prima vista ma prima o poi anche loro si fermeranno.Spetta alle case produttrici mettere rimedio alle loro castronerie(il forum ne è pieno) pena perdere clienti e deprimere il già poco praticato nostro hobby.Saluti a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Molti modelli sono già in produzione da diversi anni, e fà specie credere che sulle ultime produzioni possano commettere tali castronerie! Sinceramente mi affido spesso al mercato dell'usato, si trovano modelli in livree che da tempo non sono più in produzione (vedasi 1110 in banco-rosso o 1044 in bianco-rosso con vecchio logo) e oltre a risparmiare, si trovano modelli prodotti con più cura rispetto agli attuali. Forse in alcuni casi mancherà qualche dettaglio, ma almeno quello che c'è è giusto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Valerioraptor,purtroppo la delocalizzazione ha portato anche dei problemi che in molti casi si chiama controllo produzione.Oggi i modelli sono molto piu' dettagliati rispetto pochi anni fà,ma sono diventati delicati e costosi al punto che farli girare sul plastico può diventare un problema,magari si montano gli aggiuntivi(ammesso tutti ci riescano)e poi si perdono o la loko ha problemi su certi raggi .Mi tengo stretto le Roco,Fleischman,Lilliput vecchia produzione che sui plastici non hanno mai tradito come funzionamento e pur comperando le novità(previo controllo come già detto) continuo la loro collezione.A sentirci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
...da lungo tempo mi faccio una domanda: la spinta all' iperdettaglio non e' che sia diventata così esasperata da ritorcersi contro noi tutti (produttori, negozianti ed appassionati) ?

Prendendo ad esempio l' ottima qualita' complessiva di Fleischmann (almeno fino ad ora,...del doman non v' e' certezza...) e' senz' altro possibile coniugare qualita' estetica, funzionalita' e robustezza.
...forse anche perche' Fleischmann, almeno fino ad ora, realizzava solamente una loco novita' (sia in N che in HO) all' anno e che le novita' radicali di stampo del materiale trainato erano eventi epocali ?

Non e' che i produttori farebbero meglio a ripensare la produzione, iniziando a prediligere la qualita' alla quantita' (in parole povere pochi ma buoni) ?

L' attuale battaglia dei produttori si basa sostanzialemente sull' uscita continua ed in grande numero di novita', nella speranza di rendersi piu' appetibili agli acquirenti della conocorrenza.
Questa per me e' assolutamente un' arma a doppio taglio: piu' sono le novita', piu' l' acquirente deve diventare selettivo e giocoforza, alla lunga, prediligera' il produttore che gli garantisce una buona / ottima qualita' complessiva su tutta la produzione, anche a costo di spendere qualche soldino in piu' (in parole povere pochi ma buoni).

Inoltre, e questo vale non solo per il mondo del trenino, non sarebbe meglio per i produttori riappropriarsi dell' intero processo produttivo, in quanto delegare all' esterno vuole anche dire perdere gradualmente il controllo della produzione, nonche' le competenze tecniche occorrenti ?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Ciao Stefano,
sull'ultima parte del tuo intervento non credo ci possa essere a breve un'inversione di tendenza. Sino a che gli omini con gli occhi a mandorla continueranno a lavorare (sostanzialmente pure bene quando ricevono istruzioni precise ....) per un pugno di riso (o poco più ...) funzionerà così.

Qualche cosa stà già cambiando ma ci vorrano anni .......

Io credo che da 5/6 anni si stia assistendo ad un fenomeno strano, che non aveva ancora coinvolto il nostro settore (modellismo ferroviario) ma che già aveva stravolto altri settori (auto, elettronica in generale, abbigliamento ed accessori ....).

Lo stampo di un modello negli anni '80 era un valore enorme. Chi non ricorda in proposito la "novella metropolitana" degli stampi rovinati delle E626 Roco? Passo il concetto che una volta rovinati il costo per rifarlo non sarebbe stato giustificato dalle previsioni di vendita..........

Oggi fare e disfare uno stampo non costa niente a confronto ........... sono migliorate le tecniche ed è calato il costo di produzione (mano d'opera).

Purtroppo la mia personalissima sensazione è che alla guida delle aziende produttrici ci siano dei "comuni" imprenditori.
Bella scoperta direte voi !!!!!!!
Mi pare, e cerco di spiegarmi meglio, che la messa in produzione di un modello sia preceduta da precisi calcoli sul venduto e rientro di investimento/guadagno/margine senza che il modello sia guardato e seguito con l'"Amore" che un vero appassionato gli dedicherebbe.
Ci sono imprenditori ed imprenditori, è chiaro.

TUTTO GIUSTO, GIUSTIFICATO E SACROSANTO - SIA CHIARO - UN'AZIENDA DEVE FARE UTILI -

Ma, senza voler offendere la memoria di quello che per me (e per tutto il mondo) è stato un esempio di imprenditore che metteva la passione e l'amore in ogni suo progetto prima del puro interesse economico, cito Enzo Ferrari, per dare l'dea di quello che NON è nel mio immaginario un "comune imprenditore".

Certo, sto citando un Mito inarrivabile, ma credo personalmente che le dirigenze delle piccole o grandi case fermodellistiche si dovrebbero mettere in testa che si stanno rivolgendo ad un mercato fatto di estimatori, di appassionati, che il loro prodotto NON è strettamente necessario, non è pane o latte e che quindi se ne può fare tranquillamente a meno.

Credo quindi che unendo a questo scenario una "spolverata" di PASSIONE IN PIU' da parte di chi progetta e produce non si dovrebbe più assistere alla messa in commercio di modelli con tampografie messe a caso, imperiali rovesciati, tergi che in scala sono mazze da baseball e corrimano che hanno il diametro di canne fumarie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Gracampar,

sono perfettamente d' accordo su quanto tu dici.

Vorrei pero' esprimere alcuni miei pensieri, a completamento.

Hai perfettamente ragione: gli imprenditori di una volta (come Enzo Ferrari, per l' appunto) avevano amore anzitutto per quello che facevano, poi per la loro azienda (e le due cose alla fine si completavano a vicenda) e poi, ma solo poi, erano interessati al guadagno (e spesso il guadagno era visto come lo strumento per far progredire la propria azienda e non come il mezzo per uno smodato arricchimento personale).

Molti (ovviamente non tutti) gli imprenditori di oggi credo che sostanzialmente non abbiano alcun amore, ne' interesse per l' attivita' che svolgono, in quanto hanno invertito la scala dei valori di cui sopra, ossia: prima il guadagno (personale, ovviamente), poi l' azienda (forse) e da ultimo l' attivita' che svolgono (pere, scarpe o trenini non ha importanza, purche' ci si guadagni bene).

D' altro canto non ci hanno propinato da decenni che solo il libero mercato genera concorrenza e quindi progresso, migliorando la qualita' ed abbattendo i prezzi ?

E il mercato siamo noi e possiamo scegliere, premiando o punendo ogni volta che preferiamo acquistare un prodotto anziche' un altro.

Questo almeno in teoria, perche' in pratica il "libero mercato" non e' poi così tanto libero come ci vogliono far credere.
Se prendiamo, ad esempio il mercato della televisione, la contemporanea presenza in Italia di due grossi network (Rai E Mediaset) potrebbe far pensare che l' informazione e l' intrattenimento siano pluraliste e variate, mentre invece abbiamo sei canali con trasmissioni (a parte rare eccezioni) che non si distinguono le une dalle altre, se non nell' appiattimento, nella mancanza di contenuti e, spesso, nella volgarita' gratuita.

Per il momento nel nostro piccolo mondo del trenino si e' fatto semplicemente a "copia e incolla" di quello che gia' prima si era cominciato a fare in altri settori, ossia:
-il valore vero non e' il prodotto, ma il marchio (ossia la qualita' e' data dall' apparire del marchio e non dall' essere del prodotto)
-la globalizzazione ha lo scopo ultimo di aprire il mercato della produzione abbattendo i costi del proprietario del marchio
-il minor costo di produzione non da' alcun beneficio all' acquirente, e ben poco al lavoratore che realizza materialemente il manufatto, ma va' totalmente a beneficio del detentore del marchio.

In conclusione, non e' che i produttori di trenini alla fine sono arrivati alla considerazione unanime che tanto vale che i prezzi siano alla fine livellati e che la qualita' anch' essa sia mediamente la stessa, pur di continuare a guadagnare dall' abbattimento dei costi di produzione dovuti alla tanto decantata delocalizzazione ?

In altre parole: non e' che pretendono di farci pagare prezzi tedeschi per avere in cambio qualita' cinese ?

In questo presunto libero mercato capitalista non sarebbe piu' corretto che a prezzo tedesco corrisponda qualita' tedesca e alla qualita' cinese corrisponda un prezzo cinese ?

...allargandomi a concetti piu' generali, fusse che fusse che tutto questo frenetico avanzare delle nuove tecnologie non nasconda in realta' la incapacita' o la non volonta' di realizzare "vera" qualita', invece che "tolla" imbellettata a beneficio dei gonzi ?

...NON E' CHE CI STANNO FREGANDO RACCONTANDOCI UN SACCO DI BALLE ?

Come al solito mi sono dilungato ed...allargato; e' meglio che concluda.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
E' proprio per questo che rimango legato al mio pattino e al mio protocollo Motorola. Chiudo un occhio sull'estetica ma sono sicuro che ciò che compro (sia esso Marklin o altre marche) funziona e bene, perché un marklinista tedesco non compra ciò che è troppo fragile o che non funziona! E se un dato modello non è prodotto in 3 rotaie sarò io a divertirmi per farlo funzionare bene nel mio sistema, è una mia scelta se rischiare il malfunzionamento. Molti invece si ritrovano a spendere centinaia di euro per modelli che vanno male, convogli completi che messi insieme fanno corto, vaporiere che piegano le bielle e compagnia cantando, tanto noi allocchi compramo ugualmente tutto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Buona Pasqua anche a voi... :D
Ecco gli avvistamenti puramente OBB di ieri... :D

Piccola parentesi del viaggio d'andata... :mrgreen:

EC 82 in arrivo a Bressanone/Brixen...
Immagine

Dentro la galleria di Fleres a bordo di una EC89 Bmpz (salone)...
Immagine

Appena usciti dalla galleria bufera di neve...!!! :shock: :shock: :shock:
Locomotive Trenitalia Cargo parcheggiate appena fuori la stazione del Brennero...
Immagine

Il famosissimo abitato di Sankt Jodok sotto la neve...
Immagine
_____________________________________________________________________________________________

OBB Eurocity 743 "Alpentransitbörse" (Bregenz-Wien West)

-OBB Rh 1116 040-5
-OBB Rh 1016 009-1
-OBB Amz (EC89)
-OBB ADmpsz (EC89)
-OBB WRmz
-OBB Bmz (Z1)
-OBB Bmpz (Modular)
-OBB Bmpz (EC89)
-OBB Bmz (Eurofima) "Kinderkino"
-OBB Bmz (Z1)
-OBB Bmpz (Modular)
-OBB Bmz (Z1)
-OBB DDm
-OBB DDm
-OBB DDm

L'arrivo del convoglio con in testa una tipica doppia di locomotive "Taurus"
Immagine

Incrocio tra l' OEC 743 e l' ICE 660 (effettuato dall' ICE-T "Halle") diretto a Bregenz
Immagine

Carrozza modulare in composizione all' OEC 743... a Innsbruck mi sono soffermato un attimo davanti la vetrina del negozio "Heiss", c'erano le modulari di Roco esposte e purtroppo ho potuto constatare con i miei occhi che le marcature sono effettivamente sbagliate... :? :? :?
Dopodichè con le offerte che c'erano mi sono un pò pentito di essere andato a Innsbruck in un giorno di festa... :oops:
Immagine

Trittico di carri DDm austriaci carichi di automobili dirette a Vienna...
Immagine

Transito di una bellissima Rh 1144 ancora con il logo a "S"... :D
Immagine

2068 009-6 in sosta al binario 8 non adibito al servizio viaggiatori...
Immagine

Carrozza Bmpz e Bmpz-s in livrea "CityShuttle" e logo a "S" parcheggiate in un binario morto... queste carrozza sembrano essere disoccupate... (infatti tutti i regionali che ho visto erano effettuati da elettrotreni "Talent")
Immagine

Carrozza Bmpz con livrea pubblicitaria...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Parata di convogli "Talent" adibiti al trasporto locale, a sinistra una vettura Bmz Z2 (con finestrini apribili)
Immagine

Il 2068 020-3 è qui ripreso mentre manovra una locomotiva del tipo 1144, per la precisione si tratta dell'esemplare 225-0
Immagine

Il Railjet 560 prosegue la sua corsa verso Bregenz dopo la sosta ad Innsubruck... in testa è un altro convoglio Railjet diretto a Zurigo (RJ 160)
Immagine

Invio del materiale dell' OEC 747 a cura della Rh 1016 029-9 che sarà anche titolare del treno previsto in partenza da Innsbruck per Vienna alle ore 17.06...
Immagine

OBB Eurocity 747 "Menschen für Menschen" (Innsbruck Hbf - Wien Westbahnoff)

-OBB Rh 1016 029-9
-OBB Amz (EC89)
-OBB ADmpsz (EC89)
-OBB WRmz (88-90)
-OBB Bmz (Eurofima)
-OBB Bmpz (Modular)
-OBB Bmpz (Modular)
-OBB Bmz (Eurofima) "Kinderkino"
-OBB Bmpz (Modular)
-OBB Bmpz (EC89)
-OBB Bmpz (Modular)
-OBB Bmz (Eurofima)

Vettura "Kinderkino" con cornici dei finestrini non verniciate... la cosa strana è che all'interno non c'era traccia della zona ricreativa per i kinder... :!: :?:
Immagine

Due vetture aggiuntive per l' OEC 747 in previsione dell'alta frequentazione del treno (in effetti è partito pieno...). Bmpz+Bmz
Immagine

Immagine

Carrozza WRmz 88-90 in composizione all' OEC 747...
Immagine

Taurus pronta per portare il 747 a Vienna!!!
Sentire il tipico "DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO-DOOOOOO" tipico dell'avvio di queste locomotive è stato veramente una cosa eccezzionale... :D
Immagine

Rh 1822 (presumo la 003) accantonata presso la rimessa locomotive di Innsbruck... la locomotiva si presentava in condizioni estetiche piuttosto precarie... :? :(
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Complimenti ottimo servizio fotografico!!
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Ghe sbocio!!! ...mit sehr, sehr, sehr vielen Komplimenten!!!

Cita:
... a Innsbruck mi sono soffermato un attimo davanti la vetrina del negozio "Heiss"... Dopodichè con le offerte che c'erano mi sono un pò pentito di essere andato a Innsbruck in un giorno di festa... :oops:
L'avevo detto io!!!
Cita:
... Per fortuna (?!?), o purtroppo (!?!), a pasquetta sarà chiuso... ;-) ...


Cita:
Vettura "Kinderkino" con cornici dei finestrini non verniciate... la cosa strana è che all'interno non c'era traccia della zona ricreativa per i kinder... :!: :?:
Non l'ho mai vista dal vivo, ma essendo una carrozza cinema l'unica ricreazione dovrebbe essere lo schermo... o gli schermi... magari nella stessa configurazione degli aeromobili

Cita:
Sentire il tipico "DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO-DOOOOOO" tipico dell'avvio di queste locomotive è stato veramente una cosa eccezzionale... :D
Vero che fa impressione!?! peccato che per la 1216 abbiano cambiato musica... :-(

Cita:
Rh 1822 (presumo la 003) accantonata presso la rimessa locomotive di Innsbruck... la locomotiva si presentava in condizioni estetiche piuttosto precarie... :? :(
Che tristezza!!! :-( :-( :-(


Ultima modifica di Carmelo Ferrante il martedì 6 aprile 2010, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 18:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Grazie di cuore a Swiss Express per l’ottimo reportage fotografico.
Avrei anch’io una domanda da fare, suggeritami da un suo commento.
Quest’anno la Roco doveva porre in vendita una carrozza di 2° classe Kinderkino, credo sarà presto in commercio n. art. 45841. Vorrei comprarla per ampliare il mio parco carrozze austriaco.
Ma questa carrozza ha qualche difettuccio come le “modularwagen”?
Qualcuno ne sa di più?
Grazie
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Cita:
...Quest’anno la Roco doveva porre in vendita una carrozza di 2° classe Kinderkino, credo sarà presto in commercio n. art. 45841. Vorrei comprarla per ampliare il mio parco carrozze austriaco.
Ma questa carrozza ha qualche difettuccio come le “modularwagen”?
Qualcuno ne sa di più?
Grazie
Paolo

Immagine
Nicht genug selbstverständlich?!? :-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl