Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E 404.1xx
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 637
Località: Dolomiti - NORD Italia
Qualcuno sa a che punto è arrivato il progetto di riconversione delle E404.1xx?
Tempo addietro si diceva che a Foligno erano già cominciati i "tagli", è vero?

Allegria!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2006, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Le info sono rimaste come prima.

A Foligno ce ne sono 6 smontante ma per ora non c'è l'appalto per la riqualificazione.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2006, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Cita:
A Foligno ce ne sono 6 smontante ma per ora non c'è l'appalto per la riqualificazione.



?? le hanno smontate ma per ora non gli è stato detto di rimontarle??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2006, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Quasi esatto...

Non è stato detto di rimontarle perchè non c'è ancora nessuno a cui dirlo...
in poche parole, non è ancora stata bandita la gara d'appalto per la riqualificanzione delle macchine.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: di contro ci sono delle novità per altre due macchine del parco OGR:

1) è stato pensionato il 216 che manovrava le macchine e i carri con i pezzi di ricambio, che non posso essere trasportati via gomma (carrelli e similia), all'interno del piazzale e fra le OGR e la stazione di Foligno ed è stato sostituito con un 214 Greco del 71 (a detta di chi lo ha usato va come un treno... 8) ) (ndr: il 216 in oggetto risultava radiato e demolito negli archivi FS da più di 10 anni, però funzionava...)

2) è stata spostata la 444.001...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
Tito ha scritto:

2) è stata spostata la 444.001...


Ma adesso è dentro o fuori alle intemperie come la fu gemella 002?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Ma come?
Non c'era gia' un accordo con Bombardier?

Aspettate, forse ho capito........
Bombardier ha vinto la gara per la fornitura dei soli materiali,
poi bisognera' fare una gara per chi li porta fino a Foligno,
un'altra per chi li mette nel magazzino,
un'altra ancora per chi li porta col muletto sotto la loco.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Matteo (PR) ha scritto:
Tito ha scritto:

2) è stata spostata la 444.001...


Ma adesso è dentro o fuori alle intemperie come la fu gemella 002?


Non so che dirti... l'hanno spostata perchè dovevano prendere un carro pianale che era parcheggiato dietro la 444, ora dove l'hanno messa proprio non lo so.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E404.1xx
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2006, 16:00
Messaggi: 2
Località: Imola(bo)
:D Ciao a tutti vorreì chiedervi una cosa sulle E 404.100,la modifica la ha voluta un ingegnere del'ufficio immissione nuovi rotabili di Firenze di cui non mi ricordo il nome.Lo stesso è quello dei minuetto e taf;le informazioni
in mio possesso per la trasformazione prevedono:Modifica dell'imperiale con installazione di due pantografi,modifica con taglio della testata dotata attualmente di intercomunicante e quasi totale sostituzione di tutte le parti per renderla una locomotiva autonoma come se fosse una E 402 A o B,sembra che ci sia una indecisione per spazio mancante!!!(dicono che le E 404.100 siano più corte delle E 404.500/600!!!) fra i carrelli di installare un trasformatore per la 25.000 volt per renderla bitensione.Cosa ne sapete voi?robyE402


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E404.1xx
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
roby402 ha scritto:
Modifica dell'imperiale con installazione di due pantografi


NO, resterà montato il solo ATR90 come finora. La E414 rimarrà monotensione 3 kV.

roby402 ha scritto:
modifica con taglio della testata dotata attualmente di intercomunicante


Taglio testata adatta alle vetture degli ETR500 e sostituzione con altra testata adatta al montaggio dello stesso tubolare delle carrozze unificate. (Già fatto su due casse)

roby402 ha scritto:
e quasi totale sostituzione di tutte le parti per renderla una locomotiva autonoma come se fosse una E 402 A o B


Starai mica scherzando? NO, la macchina restarà una E404 a tutti gli effetti. Dovrebbe essere adeguata ai 250 km/h previa modifica ai riduttori dei motori per guadagnare coppia per il traino del materiale ordinario, tutto quà.

roby402 ha scritto:
sembra che ci sia una indecisione per spazio mancante!!! (dicono che le E 404.100 siano più corte delle E 404.500/600!!!) fra i carrelli di installare un trasformatore per la 25.000 volt per renderla bitensione.


"DICONO" :shock: :shock: o CONOSCI i dati della macchina? Stesso interperno, stesso passo dei carrelli, stesso sbalzo posteriore... L'unica cosa che cambia fra le 100 e le 5/600 è lo sbalzo anteriore dovuto alla diversa carrozzeria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 636
Ad ogni buon conto è impossibile trasformarla in bitensione, in quanto non solo per ragioni di spazio, ma anche per ragioni di peso il trasformatore non si può mettere.

Infatti le specifiche techniche di interoperabilità (STI) per l'alta velocità (applicabili non solo ai rotabili nuovi, ma anche a quelli che subiscono trasformazioni pesanti) per una loco da 250 km/h prevedono un carico massimo per asse pari a 17 t, limite già attualmente raggiunto dalle loco monotensione. Le attuali loco politensione sono state pensate fin dall'inizio in maniera diversa, e grazie ad una sostanziale riduzione del peso dei carrelli (rispetto alle sorelle a 3 kV) sono rientrate nelle 17 t per asse anche col trasformatore.


Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
cmq, per la precisione le E 404.100 sono più strette delle e 404.500/600...in questo senso lo spazio è quindi minore, per il resto confermo quanto detto da stex.

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E404.100
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2006, 16:00
Messaggi: 2
Località: Imola(bo)
Ciao a tutti,e grazie per le vostre risposte, le notizie sulle modifiche alle E404.100,me le aveva date un mio amico ex ferroviere che lavorava all'ex ufficio materiale trazione di firenze.Detto amico ora lavora alla Bombardier, quindi sono abbastanza precise le informazioni e la fonte.Comunque si vedrà, scusate in che linee circoleranno?Visto che le linee AV sono a 25000 volt monofase, e convertiranno presto a 25000 volt anche la Firenze-Roma:Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Penso che la FI-RM non sarà convertita ai 25KV... è parecchio integrata con la rete "normale" e di lunghezza non eccessiva.. dubito che andrà a 25KV..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 636
Che io sappia dovrebbero trainare dei "normali" IC sulle linee tradizionali, ove i loro 4400 kW (più o meno equivalenti a una Tartaruga) saranno sufficienti per un servizio decente. Penso per esempio (ma non solo) a una Milano-Genova, o Milano-Bari (visto che l'AV sarebbe solo fino a Bologna, e se fai un IC con fermate in tutte le stazioni capoluogo non ha senso occupare tracce sulla nuova linea).

Quanto alla "vecchia" DD Roma-Firenze, non mi pare si possa riconvertirla a 25 kV perchè mancherebbero i franchi di sicurezza in galleria (le distanze di isolamento a 25 kV sono MOLTO più elevate che a 3 kV, e nessuno si metterà a grattare le gallerie per permettere la trasformazione in corrente alternata; oltretutto sarebbe anche poco utile, visto che fino a 250 km/h va bene anche il 3 kV, e la linea per i raggi di curvatura che presenta non è comunque adatta ai 300 km/h).

Insomma, il recupero per treni "normali" delle prime motrici dell'ETR 500 serve in pratica a dotarsi a (relativamente) poco prezzo di locomotive da treno passeggeri semi-nuove.

Sarebbe forse il caso che qualcuno studiasse la possibilità di recuperare anche le E.491-492 (ex-monofase Sardegna) per renderle bi-tensione, almeno in modo da utilizzarle come locomotive di soccorso sulle linee AV... Le doppie di D.445 sono un palliativo (anche se comunque ci devono essere per i casi in cui si debba togliere tensione in linea).

Saluti a tutti

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 636
Che io sappia dovrebbero trainare dei "normali" IC sulle linee tradizionali, ove i loro 4400 kW (più o meno equivalenti a una Tartaruga) saranno sufficienti per un servizio decente. Penso per esempio (ma non solo) a una Milano-Genova, o Milano-Bari (visto che l'AV sarebbe solo fino a Bologna, e se fai un IC con fermate in tutte le stazioni capoluogo non ha senso occupare tracce sulla nuova linea).

Quanto alla "vecchia" DD Roma-Firenze, non mi pare si possa riconvertirla a 25 kV perchè mancherebbero i franchi di sicurezza in galleria (le distanze di isolamento a 25 kV sono MOLTO più elevate che a 3 kV, e nessuno si metterà a grattare le gallerie per permettere la trasformazione in corrente alternata; oltretutto sarebbe anche poco utile, visto che fino a 250 km/h va bene anche il 3 kV, e la linea per i raggi di curvatura che presenta non è comunque adatta ai 300 km/h).

Insomma, il recupero per treni "normali" delle prime motrici dell'ETR 500 serve in pratica a dotarsi a (relativamente) poco prezzo di locomotive da treno passeggeri semi-nuove.

Sarebbe forse il caso che qualcuno studiasse la possibilità di recuperare anche le E.491-492 (ex-monofase Sardegna) per renderle bi-tensione, almeno in modo da utilizzarle come locomotive di soccorso sulle linee AV... Le doppie di D.445 sono un palliativo (anche se comunque ci devono essere per i casi in cui si debba togliere tensione in linea).

Saluti a tutti

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl