Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Ciao Lorenzo, complimenti doverosi a parte per l'eccellenza del lavoro fino ad ora svolto, volevo chiederti che metodo hai adoperato per realizzare la scritta in rilievo sul fabbricato.
Grazie. :wink:
Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Mi auto-quoto: 8)
EritreoCazzulati ha scritto:
Con un lavoro da pazzoide: stampa su cartoncino (e fin qui tutto facile) e ritaglio a mano, lettera per lettera, con il taglierino piccolo...

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Scusa, mi ero perso qualcosa. Complimenti veramente per la certosineria, non è da tutti.
Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
EritreoCazzulati ha scritto:

La tettoia originale è questa:
Allegato:
DSC06854.JPG

Trattandosi della parte sotto e quindi meno sottoposta alle intemperie, dici che anche nella versione "non troppo vecchia" che vorrei ottenere andrebbe riprodotta cosi?

Caro Eritreo , ti sei gia' risposto da solo.
EritreoCazzulati ha scritto:
Quanto alle tue domande:
protoluca ha scritto:
Di cosa e' fatta la copertura della tettoia ?
Di cartoncino ondulato comprato in cartoleria (1 metro quadro = 1€ e 90 centesimi)
protoluca ha scritto:
Le parti in ferro sono arruginite ?
Era una prova fatta con qualche pennellata a secco di "color ruggine" fatta un bel po' di tempo fa visto che ho finito la tettoia prima ancora di cominciare a ritagliare il cartoncino per i muri della stazione...
protoluca ha scritto:
Va la fontanella?
:lol:

La domanda sulla fontanella - che ti ha divertito - e' la piu' importante.
Infatti , con tutta evidenza , non puo' essere che riferita al reale.
Come le due precedenti.
Ti ho fatto questo gioco per dimostrare come siamo abituati a vedere nelle riproduzioni modellistiche quello che ci aspettiamo dovrebbe esserci , anche se non c'e'.
Invece si dovrebbero leggere i modelli come se fossero la realta'.
Come potrei chiederti se le parti metalliche- nel tuo modello - sono arruginite?
Lo vedo che nel modello sono nero Pavarotti.



AXEL ha scritto:
.Il colore di base risulta forse un pò troppo acceso(ma se a te piace non prendere in considerazione il mio post).Tempo fa realizzai un fabbricato dal colore molto simile al tuo.Per attenuare il colore rendendolo più caldo ho provato a dare una mano molto diluita e non troppo uniforme di vernice ISABELLA FS.L'ideale sarebbe una veloce spruzzata ad aerografo. :wink:
Immagine


Sono ovviamente d' accordo sul tono troppo acceso ( saturo ) del colore. Mi sembra che sia al centro di questa discussione fin dall' inizio. Dissento radicalmente dal resto , principalmente perche' il problema e'
EritreoCazzulati ha scritto:
"Spegnere" il rosso acceso

e' questo si dovrebbe fare , fin dall' inizio , nel colore e non sul colore.
Inoltre ( Axel , ho letto anche i tuoi post in un altro thread ) trovo assolutamente sbagliato individuare le infinite tonalita' della realta' nel limitatissimo campo delle "vernici" , tonalita' FS.
Infine viene introdotta una ( non )complessita' che non e' nel lavoro di riproduzione della realta' ( che chiunque voglia realizzare una riproduzione realistica deve affrontare ) ma bensi' esterna , nello uno strumento ( l' aerografo - immancabile! siamo tornati all' inizio) che non solo non tutti possiedono ( Eritreo ? ), ma che - nella mia visione - e' spesso causa di lavori finti; in quanto viene usato non come semplice strumento ( per ottenere particolari effetti - troppo in fretta ripresi dal modellismo statico .) ma come unica soluzione interpretativa .
Cita:
ed in generale applicare un po' di "zozzura" all'edificio

Attenzione alle solite semplificazioni per essere alla mano, simpatici:
gli edifici non sono "zozzi" , la pioggia li lava benissimo.
Qui l' Eritreo non si e' posto il problema della " sporcatura " ( ma basta!) ma dell' invecchiamento degli intonaci.
Mi sbaglio?
Immagine
Ciao a tutti.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
protoluca ha scritto:
[Inoltre ( Axel , ho letto anche i tuoi post in un altro thread ) trovo assolutamente sbagliato individuare le infinite tonalita' della realta' nel limitatissimo campo delle "vernici" , tonalita' FS.


Ciao Luca :D !Allora forse hai letto male il mio messaggio nell'altro thread :wink: .Ho consigliato di usare le vernici CASTANO e ISABELLA eventualmente addizzionate a ROSSO+GIALLO+NERO,solo per individuare le corrette tonalità delle rotaie(e nelle foto che ho postato,mi pare sia chiaro il concetto)Provare per credere :)

protoluca ha scritto:
Cita:
ed in generale applicare un po' di "zozzura" all'edificio

Attenzione alle solite semplificazioni per essere alla mano, simpatici:
gli edifici non sono "zozzi" , la pioggia li lava benissimo.
Qui l' Eritreo non si e' posto il problema della " sporcatura " ( ma basta!) ma dell' invecchiamento degli intonaci.
Mi sbaglio?


Attenzione io ho consigliato pure qui una spruzzata di ISABELLA FS,perchè dopo vari tentativi è risultato l'unico colore capace di smorzare il rosso troppo acceso.E' palese che bisognerebbe già da prima stabilire la corretta tonalità finale.In secondo luogo,chi lo dice che gli edifici sono sempre lavati dalla pioggia??? :?
Nei nostri plastici/diorami siamo abituati a scegliere le epoche di ambientazione e allora perchè non scegliamo pure le stagioni di ambientazione?Io prediligo la stagione calda ed a volte possono passare interi mesi prima che una forte pioggia lavi tutto(prova a guardare le automobili,se fosse vero che la pioggia lava tutto gli autolavaggi potrebbero chiudere :lol: ).Ma se dobbiamo essere iperrealistici,perchè non realizziamo pure qualche pozzanghera di pioggia qua e là sulle stradine del plastico. :lol:

Io questo effetto lo ottengo semplicemente e velocemente con:TEMPERA MURALE,AEROGRAFO,POLVERE DI GESSETTO PER RITRATTISTI.

Immagine



Le immagini parlano da sole

Immagine


Caro Luca,tu sei indubbiamente bravo,ma questo è un forum di fermodellismo,dove ognuno è libero di elargire consigli.Se non provi una determinata tecnica,non puoi asserire categoricamente che una cosa sia sbagliata.Per esempio nella foto postata da eritreo(quella sotto la pensilina)Beh quell'esatto colore di intonaco murale è facilmente riproducibile mescolando al colore isabella FS del giallo ed un pò di rosso.Molto spesso è la squadra a vincere e non la singola persona.1+1=2 :wink:

Immagine

Piccolo OT.Per diversi anni ho fatto il pittore(credo che qualcosina su tonalità e colori lo abbia imparato)
Questo è uno dei miei primi dipinti.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
AXEL ha scritto:

Ciao Luca :D !Allora forse hai letto male il mio messaggio nell'altro thread :wink: .Ho consigliato di usare le vernici CASTANO e ISABELLA eventualmente addizzionate a ROSSO+GIALLO+NERO,solo per individuare le corrette tonalità delle rotaie(e nelle foto che ho postato,mi pare sia chiaro il concetto)Provare per credere :)

Axel e' qui il problema . Il Castano e l' Isabella sono colori indefiniti ed indeterminati che vengono descritti con creativita' , ricorrendo a criteri esterni , a similitudini con tonalita' presenti in natura ;
cfr :http://www.worldwidewords.org/weirdwords/ww-isa1.htm
cfr :http://en.wikipedia.org/wiki/Isabelline_(colour)
Sono colori la cui composizione contiene gia' i colori primari che tu consigli di aggiungere.
Ti sara' evidente come questo procedimento allontani sempre di piu' da una semplice e naturale analisi della tonalita' del colore.
Inoltre non vedo ragione per impiegare un colore cosi' specifico ( Isabella ) quando - seppure con le stesse premesse - esiste il colore Terra di Siena naturale : universale e di molto piu' facile ( ed economico ) approvigionamento per i modellisti .
A meno che tu non creda che indicare la marca di una vernice aggiunga qualcosa alla validita' ( o meno) di un consiglio e , per cosi' dire , sia un segno di maggiore , iniziatica conoscenza.

Axel ha scritto:
Attenzione io ho consigliato pure qui una spruzzata di ISABELLA FS,perchè dopo vari tentativi è risultato l'unico colore capace di smorzare il rosso troppo acceso.

Per quando ho gia' detto , non e' corretto.Il rosso si "spegne" semplicemente con il bianco od il giallo.
Inoltre la "spruzzata" andrebbe semmai fatta all' inizio ; non certo alla fine quando coprirebbe ogno altro effetto . Rimane , per me , che ancora si andrebbe ad agire sul colore .
Sono infatti d' accordo con te quando dici : "E' palese che bisognerebbe già da prima stabilire la corretta tonalità finale" , cioe' agendo nel colore.

Axel ha scritto:
In secondo luogo,chi lo dice che gli edifici sono sempre lavati dalla pioggia??? :?

L' osservazione del reale . Hai mai visto lavare un edificio ? ( Anche' se ... forse ..in certi casi particolarissimi ...lo smog )
Axel ha scritto:
Io prediligo la stagione calda

Beato te che godi di molti mesi di sole mediterraneo . Dalla tua esperienza non ti sembra che la luce solare abbia un effetto schiarente sulle cose ?
Non confondiamo superfici verticali ed orizzontali . Io non ho mai visto , osservato edifici diffusamente sporchi come le macchine ( e poi : su un auto bianca lo sporco. sembra scuro , ma su una rossa non sembra forse chiaro? )
Axel ha scritto:
Caro Luca,tu sei indubbiamente bravo,ma questo è un forum di fermodellismo,dove ognuno è libero di elargire consigli.

Io credo che un forum sia un luogo di discussione ; e' normale ed auspicabile che si avvii un processo dialettico nel quale sia normale che vengano confutate delle affermazioni .
Io lo faccio argomentando nel merito , a viso aperto senza troppe faccine (e maiuscolo ed italic.), per puro amore della discussione - senza alcuna posizione od interesse da difendere e far prevalere.
La liberta' non e' nel dare consigli ( informazioni ) ma nella conoscenza di ognuno (intesa non come risultato di meccanismi automatici, ma come un atto creativo del soggetto, che coinvolga in qualche modo la sua libertà).
Ma qui si va sul complicato , vedo gia' apparire pitagoriche formule matematiche .

Ciao
luca
PS: Hai ragione le foto parlano da sole ; il quadro e' brutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ok, allora riferito al reale:
protoluca ha scritto:
Di cosa e' fatta la copertura della tettoia ?
Vista la vecchiaia evidente della copertura attuale direi proprio che anche all'epoca fosse la stessa quindi si, era in lamiera.
protoluca ha scritto:
Le parti in ferro sono arruginite ?
Sulle due mensole esterne ci metterei la mano sul fuoco, le due interne non saprei. Adesso (2010) sono tutte e quattro più o meno nella stessa situazione.
protoluca ha scritto:
Va la fontanella?
Ai tempi si. Adesso rimane un rattoppo sul muro con un rubinetto che esce al quale è ancora attaccata una canna per annaffiare il giardino.

protoluca ha scritto:
Ti ho fatto questo gioco per dimostrare come siamo abituati a vedere nelle riproduzioni modellistiche quello che ci aspettiamo dovrebbe esserci , anche se non c'e'.

:oops: Sorry, ci sono cascato in pieno!

protoluca ha scritto:
Sono ovviamente d' accordo sul tono troppo acceso ( saturo ) del colore. Mi sembra che sia al centro di questa discussione fin dall' inizio. Dissento radicalmente dal resto , principalmente perche' il problema e'
EritreoCazzulati ha scritto:
"Spegnere" il rosso acceso

e' questo si dovrebbe fare , fin dall' inizio , nel colore e non sul colore.

Eccoci al punto fondamentale! Allora facciamo il punto della situazione con la cronistoria della colorazione della mia stazioncina: dopo il risultato insoddisfacente della prima versione, su suggerimento di luca ho fatto prima un lavaggio bianco, più coprente sotto e più diluito sopra, poi ho "sporcato" il bianco non ancora del tutto asciutto con un po' di scuro. Il giorno dopo, perchè si era fatto tardi, ho passato il rosso sempre diluitissimo ma al contrario rispetto al bianco (più coprente sopra, più diluito sotto): una prima mano ha trasformato il bianco-grigio in rosa chiaro, dopo la seconda in alto era già rosso visto che il bianco non aveva coperto completamente le "magagne" precedenti, nella parte bassa il rosa diventava un po' più scuro (come nella foto del 2000 che ho allegato agli inizi). L'"effetto pittorico" era anche abbastanza simile a quello degli esempi di luca, infatti avevo anche scritto che in un altra occasione e con colori diversi mi sarei sicuramente fermato lì.
C'è un però: a domanda precisa rivolta alla signora figlia del vecchio casellante sulla colorazione della stazione ai tempi in cui "funzionava" la risposta è stata testualmente: "L'è sémper stàda rùsa!" (tradotto in italiano: "E' sempre stata rossa!"). Cercando quindi di venire incontro a questa esigenza ho dato una terza mano ed ecco la brutta sorpresa: il rosa-barbie! A questo punto una quarta ed ultima mano di rosso ha risolto il problema-barbie da una parte ma ha creato altre complicazioni dall'altra visto che il rosso è effettivamente un po' troppo acceso e che si è persa quasi del tutto la "partitura verticale" di cui luca parlava qualche post fa. Tanto per complicare le cose ho anche cercato di insistere su quell'appendice più bassa dell'edificio che nelle foto originali sta sulla destra perchè mi è stato riferito che è stata costruita dopo (nella cartolina infatti si vede che quella parte è più "pulita"). Una "rottura" nell'intonaco l'ho messa comunque anche lì, più che altro perchè in quella zona non ci sono cemento per terra o isolamenti vari, finito il muro ci sono sassi ed erba quindi la struttura è molto più esposta all'umidità che viene dal basso (guardandola oggi infatti è la parte conciata di gran lunga peggio dal punto di vista della muratura).

Tornando al colore, da quel poco che ne so magari avete ragione entrambi: sia axel che suggerisce l'isabella fs come "smorzatore", sia luca che dice di agire mentre si colora e non dopo, a lavoro ultimato. Forse se mi fosse venuto in mente prima, almeno nell'ultima mano avrei potuto (dovuto) giocare un po' coi colori mischiando (come al solito non troppo uniformemente) un po' di isabella (o altro marrone-giallognolo) direttamente al rosso almeno nella parte che volevo "invecchiare" di più. O forse ho detto una cacchiata...

Adesso, per quello che mi riguarda, si tratta di correggere questo altro errore e, possibilmente ottenere questi risultati:
- Riprodurre l'effetto dell'umidità proveniente dal basso: nella realtà le fondamenta dell'edificio non scendono oltre il metro dal piano dei binari e quindi i muri in basso sono molto umidi. Qui se ho ben capito dovrei lavorare con le tempere giusto?
- Smorzare il rosso troppo carico, magari non tantissimo e non ovunque perchè alla fine l'effetto che vorrei ottenere è quello dell'intonaco che mostra i primi segni del tempo. Ma come visto che se uso il bianco ritorna tutto rosa e col giallo mi viene fuori l'arancione?
- Riprodurre i segni verticali dovuti agli eventi atmosferici e quelli "orizzontali" che la pioggia non è in grado di lavare (io per "zozzura" intendevo proprio quegli accumuli di sporco-polvere ad esempio sotto i davanzali delle finestre). E qui ho capito che si lavora di polveri e alchool oppure con le tempere gouache.

Tutto questo possibilmente senza aerografo, di cui sono al momento sprovvisto (magari un giorno ne compro uno ma non so, con un pennello in mano mi sento relativamente "più sicuro").

Inoltre non ho ancora avuto modo di risolvere il problema-Pavarotti, volevo fare qualche esperimento con l'alchool ma ho scoperto di non averne più in casa. Devo assolutamente andare a fare un po' di spesa...

AXEL ha scritto:
Beh quell'esatto colore di intonaco murale è facilmente riproducibile mescolando al colore isabella FS del giallo ed un pò di rosso.

Occhio axel che quella foto che l'ho scattata all'ombra della tettoia e la macchina ha falsato un po' i colori, il rosso reale tende molto meno all'arancio che si vede lì.

E comunque: NON LITIGATE!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
protoluca ha scritto:
Axel e' qui il problema . Il Castano e l' Isabella sono colori indefiniti ed indeterminati che vengono descritti con creativita' , ricorrendo a criteri esterni , a similitudini con tonalita' presenti in natura ;
Sono colori la cui composizione contiene gia' i colori primari che tu consigli di aggiungere.
Ti sara' evidente come questo procedimento allontani sempre di piu' da una semplice e naturale analisi della tonalita' del colore.

Sbagliato!Questo procedimento semmai semplifica le cose.
protoluca ha scritto:
Inoltre non vedo ragione per impiegare un colore cosi' specifico ( Isabella ) quando - seppure con le stesse premesse - esiste il colore Terra di Siena naturale : universale e di molto piu' facile ( ed economico ) approvigionamento per i modellisti .
A meno che tu non creda che indicare la marca di una vernice aggiunga qualcosa alla validita' ( o meno) di un consiglio e , per cosi' dire , sia un segno di maggiore , iniziatica conoscenza.

Stesse premesse???Terra di siena naturale???Allora vedi che pure tu sostieni il mio pensiero sulla validità dell'isabella.Bravo inizi a captare l'ottica di squadra.

protoluca ha scritto:
Per quando ho gia' detto , non e' corretto.Il rosso si "spegne" semplicemente con il bianco od il giallo..


No il rosso si spegne con l'isabella.Per chi non lo sa l'isabella si ottiene con il ROSSO+GIALLO+NERO e un pochino di bianco,nelle giuste percentuali.Mentre il castano si ottiene con il ROSSO+GIALLO+BLU

protoluca ha scritto:
Inoltre la "spruzzata" andrebbe semmai fatta all' inizio ; non certo alla fine quando coprirebbe ogno altro effetto . Rimane , per me , che ancora si andrebbe ad agire sul colore ...

Non è sempre valido come consiglio.Se si vuol provare un effetto simile all'aerografo ma in maniera più circoscritta si può usare un semplice pennello per stencil.

protoluca ha scritto:

Non confondiamo superfici verticali ed orizzontali . Io non ho mai visto , osservato edifici diffusamente sporchi come le macchine ( e poi : su un auto bianca lo sporco. sembra scuro , ma su una rossa non sembra forse chiaro? )...


E che vuol dire?I tetti delle case possono essere anche piatti orizzontali catramati,cosa cambia?
protoluca ha scritto:
Io credo che un forum sia un luogo di discussione ; e' normale ed auspicabile che si avvii un processo dialettico nel quale sia normale che vengano confutate delle affermazioni ...

Le affermazioni si confutano su basi concrete e non astratte.Se prima non provi!!!
protoluca ha scritto:

Ma qui si va sul complicato , vedo gia' apparire pitagoriche formule matematiche .)...

E poi sarei io che allontano sempre di piu' da una semplice e naturale analisi?
protoluca ha scritto:
PS: Hai ragione le foto parlano da sole ; il quadro e' brutto.

Grande caduta di stile.


EritroCazzulati ha scritto:
Smorzare il rosso troppo carico, magari non tantissimo e non ovunque perchè alla fine l'effetto che vorrei ottenere è quello dell'intonaco che mostra i primi segni del tempo. Ma come visto che se uso il bianco ritorna tutto rosa e col giallo mi viene fuori l'arancione?

Appunto non devi usare il giallo,ma l'isabella ben diluito(provare per credere)

EritroCazzulati ha scritto:
Occhio axel che quella foto che l'ho scattata all'ombra della tettoia e la macchina ha falsato un po' i colori, il rosso reale tende molto meno all'arancio che si vede lì.

lo so benissimo,io infatti ho voluto riprodurre ciò che ho visto in foto.Basta variare la percentuale dei colori da addizionare all'isabella.


EritroCazzulati ha scritto:
E comunque: NON LITIGATE!.

Tranquillo io litigo solo per cose serie e comunque faccia a faccia.E' da vigliacchi litigare nascosti dietro ad un monitor e comunque non è ASSOLUTAMENTE il nostro caso.A me poi piacciono molto i lavori di Luca.


Buona notte a tutti!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Buongiorno a tutti , ciao Axel.
Da parte mia nessuna inimicizia od antipatia , non credo proprio che stiamo litigando.
Anche a ma piacciono i tuoi lavori ( tu hai un talento naturale , e non e' che te lo conceda : si vede oggettivamente) , meno il quadro.
E Alex : se nel post precedente avessi aggiunto alla fine questa faccina :D , o questa :wink: l' avresti presa come una battuta ? Comunque non ti preoccupare per lo stile , era solo uno dei primi :wink:

Vorrei dire che io in queste discussioni entro a mente fredda , faccio apposta.
Quello che mi interessa e' che anche quando si parla fra " accademici " , fra quelli che sanno come fare ( come Axel ) , emerga sempre una difficolta' , una ricerca , una continua sperimentazione personale.
Solo cosi' si apre uno spazio anche per gli altri che sono all' inizio della loro conoscenza .
Se siamo sempre d' accordo e ci facciamo vicendevolmente i complimenti fra notabili ci innalzeremmo fino ad incombere sulla materia , fino ad inibire ogni sviluppo della discussione.
Invece offrendo posizioni diverse ( e qui stiamo parlando di teoria della composizione del colore e di tecnica pittorica nel quadro dell' invecchiamento in modellismo - non male , mai visto prima ! e potremmo andare ancora avanti a sostenere le reciproche idee ) chiamiamo a discriminare , a stabilire quale procedura sia preferibile, ogni altro modellista che ci legge.
Il quale non potra' che giungere alla sua personale visione tramite la sua sperimentazione .

Comunque questo thread e' scandaloso in se .
Per colpa dell' Eritreo Cazzulati che invece di presentare la sua stazione finita in rosso technicolor e nero pavarotti e ricevere la solita svalangata di stupefatti complimenti , ha preferito porsi dei problemi , essere insoddisfatto della sua riproduzione .
Confrontandola con il reale ( e non con le foto sul catalogo della Faller , non con il lavoro di altri ) e continuando a sperimentare in piena e sempre piu' consapevole liberta', credo si stia divertendo .

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
protoluca ha scritto:
Buongiorno a tutti , ciao Axel.
Da parte mia nessuna inimicizia od antipatia , non credo proprio che stiamo litigando.
Anche a ma piacciono i tuoi lavori ( tu hai un talento naturale , e non e' che te lo conceda : si vede oggettivamente) , meno il quadro.
E Alex : se nel post precedente avessi aggiunto alla fine questa faccina :D , o questa :wink: l' avresti presa come una battuta ? Comunque non ti preoccupare per lo stile , era solo uno dei primi :wink:

Vorrei dire che io in queste discussioni entro a mente fredda , faccio apposta.
Quello che mi interessa e' che anche quando si parla fra " accademici " , fra quelli che sanno come fare ( come Axel ) , emerga sempre una difficolta' , una ricerca , una continua sperimentazione personale.
Solo cosi' si apre uno spazio anche per gli altri che sono all' inizio della loro conoscenza .
Se siamo sempre d' accordo e ci facciamo vicendevolmente i complimenti fra notabili ci innalzeremmo fino ad incombere sulla materia , fino ad inibire ogni sviluppo della discussione.
Invece offrendo posizioni diverse ( e qui stiamo parlando di teoria della composizione del colore e di tecnica pittorica nel quadro dell' invecchiamento in modellismo - non male , mai visto prima ! e potremmo andare ancora avanti a sostenere le reciproche idee ) chiamiamo a discriminare , a stabilire quale procedura sia preferibile, ogni altro modellista che ci legge.
Il quale non potra' che giungere alla sua personale visione tramite la sua sperimentazione .

Comunque questo thread e' scandaloso in se .
Per colpa dell' Eritreo Cazzulati che invece di presentare la sua stazione finita in rosso technicolor e nero pavarotti e ricevere la solita svalangata di stupefatti complimenti , ha preferito porsi dei problemi , essere insoddisfatto della sua riproduzione .
Confrontandola con il reale ( e non con le foto sul catalogo della Faller , non con il lavoro di altri ) e continuando a sperimentare in piena e sempre piu' consapevole liberta', credo si stia divertendo .

Ciao
luca

Perfetto,Bravo Luca.Condivido in pieno :wink:
Ora aspettiamo di vedere i prossimi step di EritreoCazzulati.

Cordiali saluti
Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Magari può interessare :wink:

I colori PRIMARI: ROSSO, BLU, GIALLO, non possono essere generati da altri colori.
I colori SECONDARI: ARANCIO, VERDE, VIOLA si ottengono mescolando due primari in parti uguali.
Mischiando due primari in quantità diverse, si ottiene un colore TERZIARIO.
All’interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.
Ogni coppia di complementari è formata da un primario e dal secondario ottenuto dalla mescolanza degli altri due primari. Per sapere qual è il complementare del colore primario giallo, mischiate gli altri due primari, il rosso e il blu: ottenete il viola che risulta essere il complementare del giallo.

Immagine
Colori caldi e freddi
I colori hanno una "temperatura" e si suddividono in caldi, freddi e neutri in base alle diverse sensazioni che trasmettono, alle immagini e alle situazioni che richiamano alla mente.
I rossi, i gialli e gli arancio sono luminosi e si associano alla luce del sole ed al suo calore, mentre i blu, i violetti e i verdi evocano la neve, il ghiaccio, il mare, il cielo.

Sono caldi i colori che tendono all'arancio e al rosso.

freddi quelli che tendono al viola e al blu.

neutri quelli che tendono al nero, al bianco e al grigio.

I colori si influenzano tra di loro e può succedere che la predominanza di colori freddi faccia passare in secondo piano la presenza di colori caldi e viceversa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
... credo si stia divertendo .

Ah, beh, su questo non c'è dubbio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
EritreoCazzulati ha scritto:
protoluca ha scritto:
... credo si stia divertendo .

Ah, beh, su questo non c'è dubbio!

E meno male... :lol: :lol: :lol:


Qualcosa di più interessante:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
AXEL ha scritto:
Magari può interessare :wink:


Ciao Alessandro, quella che hai citato tu si chiama sintesi additiva del colore: il bianco cioè è la somma di tutte le radiazioni dello spettro luminoso. Per le vernici e gli inchiostri si deve utilizzare un altro tipo di ragionamento, il bianco è la sottrazione di tutti i pigmenti, si parla infatti di sintesi sottrattiva.

Saluti

G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bari S. Spirito ha scritto:
Per le vernici e gli inchiostri si deve utilizzare un altro tipo di ragionamento, il bianco è la sottrazione di tutti i pigmenti, si parla infatti di sintesi sottrattiva.



Ottimo,sono stato io il primo a dire che è la squadra a vincere e non la singola persona.Tu sei in grado di esporci l'altro tipo di ragionamento?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl