Bunogiorno a tutti!
protoluca ha scritto:
aggiungerei solo che nell' Isabella ( o terra di Siena naturale ) come si vede dalle tabelle postate da Axel e' presente il nero , cosiccome e' presente sicuramente nel " rosso granato" che stai usando ( magari come componente di un marrone ).
Ciao luca, il colore che ho usato arriva da una boccetta di crimson tyde alla quale ho aggiunto un po' di giallo mentre "annacquavo" sulla tavolozza.
protoluca ha scritto:
Quindi per variare la tonalita' puo' essere utile prima scurire il " rosso" e poi schiarirlo : non si torna al punto di partenza .
Usa una tavolozza e ' prepara piu' campioni per trovare la tonalita' giusta.
Ok, proverò.
protoluca ha scritto:
Ci hai detto - nel tuo ultimo post - che avevi ottenuto un effetto convincente , per poi perderlo con i successivi lavaggi rossi.
Allora... torna indietro e rifai ( lavori con velature su superfici lisce - non c' e' il rischio di impastare dei dettagli).
Meglio se con lavaggi non troppo bagnati = asciuga il pennello+colore sulla carta.
Ecco, qui mi sono perso un po'. Giusto ieri sera stavo facendo qualche esperimento proprio variando la quantità d'acqua sul pennello: il problema è che con il pennello asciugato mi resta una riga ben definita del contorno della pennellata (all'esterno si aciuga quasi subito) e non è più così facile modellare il colore, soprattutto quando voglio sfumarlo con lo scuro. Mi sa che sbaglio qualche passo...
Poi, immagino che il problema del rosa si ripresenterà visto che con solo due mani l'effetto è troppo "vecchio" rispetto quello che vorrei riprodurre. Se scurisco molto di più il bianco sotto risolvo qualcosa?
protoluca ha scritto:
Non avendo visto foto delle tue fasi intermedie ( ! )...
Eh, ci penso sempre alla fine... mentre smanetto sono così concentrato che potrebbe cascarmi la casa in testa e non me ne accorgerei...
protoluca ha scritto:
Prova anche - per le sfumature - ad usare acrillico +alcool e dicci cosa succede ( un effetto ben strano ).
Questa storia dell'alcool mi incuriosisce molto, finalmente stasera riesco ad andare a fare la spesa così posso provare!
protoluca ha scritto:
( ?- e usare polvere di cemento liquida? ) .
Miii! Si può usare anche il cemento?
protoluca ha scritto:
( fai una leggera riga larga con un gessetto e sfuma con un dito ).
Io con i gessetti ho sempre il problema che se poi passo poi il fissatore, questo mi si mangia tutta la sfumatura e il gesso "sparisce". Non ho ancora capito se è colpa dei gessetti della mutua (li usavo sulla lavagna quando andavo a scuola) o del trasparente opaco (l'ultima bomboletta che ho comprato è di una marca diversa e il risultato sui pezzi spruzzati con questa è diverso, un po' più lucido, rispetto a quello della mia vecchia bomboletta specifica per modellismo...). Mi pongo il problema perchè immagino che alla fine anche i gessetti (come le tempere del resto) in qualche modo dovranno essere "fissati" a lavoro ultimato, sbaglio?
protoluca ha scritto:
( hai usato un nero gloss/semi gloss o tipo ivory black ? tendono ad avere un effetto gommoso una volta asciutti )
Esatto! E qui torniamo alla mia mancanza di alcool, problema che si risolverà stasera...
protoluca ha scritto:
Domanda : ma se la tettoia e' di tolla , perche' l' hai fatta nera ( forse l' avevi detto :catrame . Negli anni 50 c' era ?)
Il problema nasce tutto dal cartoncino di origine che già era nero ed io non ho insistito troppo per correggere il colore originario. No problem, correggerò anche questo.
Sulla storia del catrame negli anni 50 mi sono posto il problema soprattutto per quell'appendice retro-stazione la cui copertura "dovrebbe" essere proprio così. Al vero questa copertura è stata rifatta di recente e, a quanto si vede oggi è formata da due strati: cemento sotto e lamiera rivestita di catrame sopra. Non so se anche ai tempi fosse così e non ho avuto informazioni in merito.
protoluca ha scritto:
Camini : quello a sezione circolare e' di terracotta ( guarda le foto ), allora deve avere il colore della terracotta....
...usa del fumo...
In effetti mi è venuto un po' scuro e per complicare le cose ho riprodotto il fumo con lo stesso nero delle gronde... L'idea di usare del fumo vero non mi era neanche passata per l'anticamera del cervello! Proverò.
protoluca ha scritto:
Barrucana
Ba
ru
ccana!

protoluca ha scritto:
hai un disegno in scala ?
Si!
protoluca ha scritto:
ma la figlia del casellante , che vai a trovare , l' e' na bela tusa?
Beh, magari ai tempi...

Ciao,
Lorenzo