Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
comando multiplo ha scritto:
Spero - e ti auguro - che tu debba mettere questi scambi in un Deposito o in un piccolo scalo !
Sono veramente dei tornantini di montagna non proprio adatti a molti rotabili.
Riccardo


Ciao che intendi per tornantini di montagna?

Io siccome sto utilizzando binari fleischmann profi e devo mettere 2 scambi curvi volevo mettere questi in quanto hanno raggio 438 mentre gli scambi curvi profi hanno raggio 360 (interno) e 420 (esterno).......alla fine spero solo per il fatto che hanno raggio + ampio siano meglio dei profi.

ma perchè ti trovi male?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Tornantini di montagna = curve troppo strette.
Io non mi trovo male, non ho ne scambi ne curve di quei raggi.
Semplicemente il consiglio è di metterli in depositi o scali merci dove, anche al vero, i raggi sono più stretti. In stazioni o comunque in tratti in linea, possono causarti problemi di circolabilità ai modelli (motore e/o rimorchiati) in quanto non tutti sono progettati e costruiti in modo da affrontare tali "curvette".
Se poi ne hai la necessità per motivi di spazio, prima ti conviene fare delle prove mirate.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
comando multiplo ha scritto:
Tornantini di montagna = curve troppo strette.
Io non mi trovo male, non ho ne scambi ne curve di quei raggi.
Semplicemente il consiglio è di metterli in depositi o scali merci dove, anche al vero, i raggi sono più stretti. In stazioni o comunque in tratti in linea, possono causarti problemi di circolabilità ai modelli (motore e/o rimorchiati) in quanto non tutti sono progettati e costruiti in modo da affrontare tali "curvette".
Se poi ne hai la necessità per motivi di spazio, prima ti conviene fare delle prove mirate.
Riccardo


Se sono tornantini di montagna quelli, allora gli scambi della fleischmann cosa sono? forse non c'è aggettivo per definirli!!!!
io ho messo (anzi sostituito) questi della hornby perchè così facendo sono passato da un raggio minimo di 360 ad un raggio di 438 dove penso ci possa circolare piu' o meno tutto.
Ragazzi voi avete ragione a dire queste cose ma perchè forse avete spazi megagalattici dove poter fare i vostri plastici e quindi usare curve di raggio quasi simili alla realtà :lol:, ma siccome molti come me hanno problemi di spazio (il mio piccolo plastico è 2,70 x 1,60) usare gli scambi in curva e genericamente curve con raggio piu' stretto purtroppo è una necessità.

Per me è una conquista essere riuscito a sostiutire gli scambi profi con quelli della Hornby.
E cmq dalle prove che avevo fatto con scambi profi e quindi raggio R1 e R2 i miei rotabili ad esempio circolavano benissimo senza alcun deragliamento..........certo poi alcuni convogli tipo la Ale 803 su raggio 360 non girerebbe mentre su 420 saremmo al limite (fonti da amici forumisti che le hanno) su 438 non penso che abbiano problemi.
Un amico forumista ad esempio con una piccola modifica da niente è riuscito a far circolare la Ale803 su raggio 360.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:36 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
se si ha poco spazio in profondità basta non fare un ovale...

Cita:
hanno raggio 360 (interno) e 420 (esterno)

no, attenzione hanno raggio 355 mm su entrambi i rami (quello esterno preceduto da un breve tratto dritto da circa 5,5 cm)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
comando multiplo ha scritto:
agazzi voi avete ragione a dire queste cose ma perchè forse avete spazi megagalattici dove poter fare i vostri plastici e quindi usare curve di raggio quasi simili alla realtà :lol:, ma siccome molti come me hanno problemi di spazio (il mio piccolo plastico è 2,70 x 1,60) usare gli scambi in curva e genericamente curve con raggio piu' stretto purtroppo è una necessità.


Ma 160 cm di profondità consente di utilizzare scambi relativamente ampi (min 450) e curve dell'ordine di 400 mm.
In quella superficie ci viene una linea da anello ad anello e una diramazione..... vedi TTM 6!!!!! Rispetto a quel progetto hai 30 cm in più di profondità (ossia curve più larghe e compatibili con il 450 mm), sia 40 cm in più di lunghezza, ossia binari di circolazione più lunghi e/o deviatoi meno compatti.

Se poi penso al mitico progetto del Marinoni su It 42 (plastico minimo) in 2x1.25.... riadattato sulla superficie a tua disposizione verrebbe un sogno!


Saluti

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 18:44
Messaggi: 354
Località: Brindisi città
Qualcuno sa dirmi quali sono i binari tillig di compensazione per gli scambi da 228 mm e 178mm??Ho consultato il catalogo tillig ma non ho trovato uno specifico articolo, ci sono sole le curve i i vari scambi dritti e curvi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
un saluto a tutti,

da puro inesperto in materia di binari HO chiedo se sul codice 83 ci girano tranquillamente tutti i modelli HO.
Mi pareva di aver letto in precedenza che sul codice 75 alcuno rotabili molto bassi avevano problemi di interferenza con lo stesso.

mi confermate che con un codice 83 non c e' nessun problema?

Grazie mille

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Il prolema è il bordino alto, tipico di rotabili molto vecchi.
Adopero i Peco 75.
I miei più vecchi (vado a memoria) sono i RR 428 prima scala esatta, un vecchio Lima D 342 cardanico (quello con i finestrini a filo per capirci), ALn 556 RR, Lima E645 cardanico, Lima E 444 cardanico, Roco D345, carrozze CIWL RR, carrozze "1950" RR. ALn 668 Lima e vanno tutti benissimo.
Unico problema di bordino lo ebbi con il vecchio ETR 220 Stone di Lima, cui dovetti far tornire i bordini, che poi comunque ho ceduto per altri motivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Occhio ai Roco 83 che hanno gli attacchi delle rotaie alti, e quindi la circolabilità è migliore sui Peco 75.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2019, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Bomby ha scritto:
Occhio ai Roco 83 che hanno gli attacchi delle rotaie alti, e quindi la circolabilità è migliore sui Peco 75.

Tiro su per chiedere a Bomby e non solo di chiarire: ho un ovale di vecchi Roco Line con massicciata per far sgranchire le bielle alle loco e sto finendo un dioramino dove ho usato Peco SL75 nel quale provare tecniche di fissaggio ed invecchiamento. Visto che sul codice 83 Roco le mie loco Trix non davano problemi ero convinto che con i 75 lo spazio tra attacchi e rotaie fosse maggiore ed invece provo la nuova br 18.1 di Trix e mi ritrovo che "ticchetta" come un orologio! Visto che, lentamente, va avanti anche un plastico, cosa è opportuno scegliere? Ero contento dei Peco flessibili che ho trovato più facili da posare degli omonimi Roco: peccato!
Chiedo in particolare come si regola chi, come me, ha Trix come tipologia "limite" dei bordini ma, senza ovviamente ambire a livelli "Proto", cerca qualcosa di accettabile nelle parti a vista del plastico (no Fls profi o C-gleis...).
Grazie!
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2019, 18:19 
Non connesso

Nome: Antonino
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 16:46
Messaggi: 343
Località: Rocca Priore
Gli scambi Tillig hanno la rotaia flessibile come al vero,esteticamente bellissimi a vedere senza nessun supporto antiestetico però sul funzionamento sono abbastanza delicati,se non vado errato anche alcuni Peco codice 83 hanno gli aghi degli scambi flessibile ma potrei sbagliarmi,saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2019, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Grazie, Antonino, ma volevo capire quale tipologia di binari sono in grado di far transitare i modelli Trix attuali senza che le ruote tocchino le caviglie: prenderò dei flessibili Tillig Pilz, Roco Line o Peco 83 e farò delle prove.
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2019, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Al contrario tuo io ho avuto problemi coi flex roco83.
Ormai più di 15 anni fa ordinai on line 2 flex:
un roco 83 e un peco 75. Feci una prova con una vecchia carrozza Lima giocattolo anni 80, avente un bordino che puoi affettarci un bel salame stagionato...
Il roco83 ticchettava, il peco75 no. Motivo: appunto la distanza tra testa del fungo e attacchi, maggiore nel peco75, anche se 75 è < di 83.
Purtroppo però, all'epoca del mio mai terminato plastico, non erano ancora in commercio i peco 75 con traverse in c.a (in plastici di epoca IV-V è a mio parere d'obbligo, mentre vedo ancora tanti plastici con rotabili anni fine 80/90/2000 che utilizzano quelle in legno...), e quindi feci un mix di peco e roco.
Poi uscì finalmente in commercio il peco75 in c.a. e comprai solo più quelli.

p.s. il roco è più "flessibile" e "morbido" in fase di posa, il peco un po' più rigido. Tuttavia il peco mi piace di più anche come profilo e forma traversine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 10:28 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Vorrei richiamare l'attenzione sul fatto che i Peco cod.83 sono con traversinatura USA perché progettati e realizzati per il mercato statunitense.
I peco 75 garantiscono ottima circolabilità, semplicità di installazione e ottimo rapporto qualità prezzo.
I Tillig Elite sono cod.80 (NEM20 ovvero 2mm) e sono l'eccellenza delle produzioni industriali

Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: dubbio su binari, quali scegliere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Grazie, Giacomo ed Andrea.
Passato in negozio stamattina e presi due flessibili, il Tillig Pilz e Roco Line: il Peco 83, come detto da Andrea, è con traversinatura americana e non lo tengono e a questo punto non lo provo.
Il colpo d'occhio del Tillig è molto positivo e la brunitura mi toglierebbe (forse) l'onere della verniciatura, ma la minore robustezza del sistema di scambi rispetto al Roco mi frena un po'.
Comunque sia: vedo di fissarli uno accanto all'altro su uno spezzone di legno e fare un po' di prove con locomotive di marche diverse. Vi aggiornerò.
Domandina: ma lo verniciate lo stesso, anche se è brunito?
Altra questioncina, ma spero di non andare OT. Ho verniciato con bomboletta Tamiya il Peco 75 ma bisogna essere accorti, o subito dopo a togliere la vernice dalla sommità del fungo con della carta assorbente, o quando è asciutta (pochi minuti dopo...) con carta abrasiva finissima (so che qualcuno storce il naso perché si creano dei microsolchi ma a me potrebbe anche andare bene...): nel primo caso è facile ritardare di pochi secondi e creare grumi di accumulo, nel secondo caso è facile che con la vernice sommitale si tolga anche quella che non ha aderito bene sui fianchi. Ora la domanda: ma sgrassate i binari prima di verniciarli e quindi li verniciate prima dell'installazione? La vedo un po' dura... O accettate il fatto che, qua e là, la vernice si stacchi o si possa staccare?
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl