Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
protoluca ha scritto:
gmg20 ha scritto:
Visto che protoluca non gradisce i miei interventi, per gessetti\polveri\terre ricoperti cercate
e leggete(o almeno guardate le foto dei diorami)i lavori di Bob Smaus io ho imparato da li'
20 anni fà(è giovane lavora ancora).

Facci vedere.
Perfavore.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
gmg20 mi sà che Luca si riferisse a farci vedere i tuoi lavori imparati da Bob Smaus.Comunque sarebbe interessante vedere anche i numeri arretrati con le foto specifiche :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Anzi ho avviato il motore di ricerca cè un suo sito(Robert Smaus :roll: )in cui ci sono
anche foto dei diorami e dei suoi lavori:
http://www.bobsgardenpath.com/welcome.html
http://www.bobsgardenpath.com/trains_2.html
e naturalmente anche dei carri:
http://www.bobsgardenpath.com/trains_reefers.html
lista articoli tra cui quelli in oggetto nel discorso:
http://www.bobsgardenpath.com/Articles.html
quindi MR luglio di 5 anni fà per la piccola guida all invecchiamento per principianti
(si fà per dire, prima di riuscire a fare certe cose ci ho messo degli anni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Axel è una vecchia storia,non posto foto delle mie cose 1 per non scatenare polemiche 2 perchè il plastico costruito ha\avrà un padrone che non potrebbe gradire 3 (che poi è definitiva ed assoluta) gli sviluppi a breve lo porterebbero in urto con le regole del forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
gmg20 ha scritto:
Axel è una vecchia storia,non posto foto delle mie cose 1 per non scatenare polemiche 2 perchè il plastico costruito ha\avrà un padrone che non potrebbe gradire 3 (che poi è definitiva ed assoluta) gli sviluppi a breve lo porterebbero in urto con le regole del forum.

Ok non lo sapevo.Scusami :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
AXEL ha scritto:
EritreoCazzulati ha scritto:
Io con i gessetti ho sempre il problema che se poi passo poi il fissatore, questo mi si mangia tutta la sfumatura e il gesso "sparisce". Non ho ancora capito se è colpa dei gessetti della mutua (li usavo sulla lavagna quando andavo a scuola) o del trasparente opaco (l'ultima bomboletta che ho comprato è di una marca diversa e il risultato sui pezzi spruzzati con questa è diverso, un po' più lucido, rispetto a quello della mia vecchia bomboletta specifica per modellismo...). Mi pongo il problema perchè immagino che alla fine anche i gessetti (come le tempere del resto) in qualche modo dovranno essere "fissati" a lavoro ultimato, sbaglio?


Ciao Lorenzo.Il problema della polvere dei gessetti si spiega con:Superfice liscia o porosa.Tipo di gessetto utilizzato.

Ho fatto questo esperimento utilizzando un gessetto professionale per ritrattisti.
Esperimento estremo.Dopo aver passatto il fissativo,ho messo tutto sotto l'acqua corrente per qualche minuto.
RISULTATO:Il foglio di carta si è totalmente impermiabilizzato.Il gessetto è rimasto intatto.

Immagine
Immagine
Immagine




Dimenticavo di dire(forse la cosa più importante)Lo chiamo fissativo per il lavoro che assolve,ma in realtà uso un aggrappante.(totalmente opaco)Se la superfice è liscia lo passo prima e dopo l'applicazione della polvere di gessetto.se la superfice è porosa lo passo solo dopo :wink:


Ultima modifica di AXEL il venerdì 9 aprile 2010, 20:56, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
gmg20 ha scritto:
Axel è una vecchia storia,non posto foto delle mie cose 1 per non scatenare polemiche 2 perchè il plastico costruito ha\avrà un padrone che non potrebbe gradire 3 (che poi è definitiva ed assoluta) gli sviluppi a breve lo porterebbero in urto con le regole del forum.


1 Allora chi posta i suoi lavori lo fa per scatenare polemiche?
2 Ma di tuo personale ( in 20 anni!) non hai niente?
3 Quali "regole del forum" ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Accidenti protoluca odio le borsettate!
1 No sicuramente ma vedi il rapporto tra di noi(per non parlare di quello con utente acido,utente primadonna,ecc ecc)
2 di mio personale ho! ma vale il punto 3
3 Dato che tra poco comincero'a produrre modelli le regole le infrangerei in vari modi,da 2 o forse 3 manifestazioni ne devo parlare con Benedetto anticipatamente per decidere quali sono i limiti,poi la cosa si trascina perchè la voglio fare con il giusto metodo(Benedetto ne avrebbe parlato li in mezzo a gli stand senza problemi),visto che NON ho aperto la partita iva al 1 gennaio si puo' fare ancora con calma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
gmg20 ha scritto:
Accidenti protoluca odio le borsettate!
1 No sicuramente ma vedi il rapporto tra di noi(per non parlare di quello con utente acido,utente primadonna,ecc ecc)
2 di mio personale ho! ma vale il punto 3
3 Dato che tra poco comincero'a produrre modelli le regole le infrangerei in vari modi,da 2 o forse 3 manifestazioni ne devo parlare con Benedetto anticipatamente per decidere quali sono i limiti,poi la cosa si trascina perchè la voglio fare con il giusto metodo(Benedetto ne avrebbe parlato li in mezzo a gli stand senza problemi),visto che NON ho aperto la partita iva al 1 gennaio si puo' fare ancora con calma.


Non mi sembra proprio.

1 Il "rapporto" fra di noi e' negativo perche' tu intervieni dicendo castronerie pretendendo di sostenerle - sic et simpliciter - dall' alto di una autorevole esperienza modellistica di cui non dai nessuna prova e nessuna argomentazione.

2 Il tuo profilo mi dice che sei iscritto a questo forum dal Maggio 2006 , hai fatto 1144 post e non hai mai fatto vedere niente. Da ben prima che tu (" NON" ) aprissi una P.I per intraprendere commercialmente .

3 Mostrare la tua arte modellistica sarebbe la migliore pubblicita' per la tua futura attivita' di produttore di modelli.
Il resto non mi interessa.Se ritieni di avere condizioni ostative a partecipare pienamente e lealmente a discussioni di tema modellistico : astieniti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Rieccomi!

AXEL ha scritto:
Esperimento estremo
Caro axel, magari riuscissi ad arrivare alla seconda foto! Immagina il gessetto marrone che hai dato sul foglio, con la sfumatura: io gli spruzzo sopra il trasparente e questo si "mangia" il gesso, non è che la polvere si sposta o viene via, sparisce proprio. E' come se il tuo foglio ritornasse bianco! Devo dire che a me è successo con il bianco sul rosso della stazione, con un gessetto scuro sul foglio di carta non ho provato.

protoluca ha scritto:
EritreoCazzulati ha scritto:
una boccetta di crimson tyde
Se l' e cuse' ?- Cos' e'?
Ah, niente, è la tonalità di rosso che sta scritta sulla boccetta... in pratica è una specie di cremisi.

protoluca ha scritto:
Cita:
il problema è che con il pennello asciugato mi resta una riga ben definita del contorno della pennellata (all'esterno si aciuga quasi subito) e non è più così facile modellare il colore,

Ecco la partitura verticale.
Ah, e io che pensavo fosse un errore...

protoluca ha scritto:
Il trasparente sulle polveri e' una delle cose piu' complicate che ci siano.
L'ho notato! Quindi, se mi dici che il fissaggio non è obbligatorio, posso fare come hai detto... al limite in futuro ripasso. Però sono curioso di vedere se il mio trasparente si mangia anche il marrone! :x

protoluca ha scritto:
( hai usato un nero gloss/semi gloss o tipo ivory black ? tendono ad avere un effetto gommoso una volta asciutti )
Cita:
Esatto! E qui torniamo alla mia mancanza di alcool, problema che si risolverà stasera...
No sbagliato , l' alcool qui non c'entra ancora : usa un semplice nero standard opaco (matt ).[/quote] Ah, ok!

gmg20 ha scritto:
Visto che protoluca non gradisce i miei interventi, per gessetti\polveri\terre ricoperti cercate
e leggete(o almeno guardate le foto dei diorami)i lavori di Bob Smaus io ho imparato da li'
20 anni fà(è giovane lavora ancora).
protoluca ha scritto:
Facci vedere.
Perfavore.
luca
Ciao gmg20, posto che non ho ancora ben capito per quale strana ragione pubblicare un esempio potrebbe creare danno a qualcuno, in effetti spesso spiegare solo a parole questi procedimenti può non essere sufficiente. Soprattutto per chi affronta questi argomenti per la prima volta (almeno nel mio caso è così).
Faccio un esempio: mi sto spulciando qualche sito internet per portarmi un po' avanti con la ricerca di erbetta e vegetazione varia per completare il diorama e in un'altra finestra del browser ho il sito di linea secondaria (il loro negozio è ad 1/4 d'ora in treno da casa mia, quindi posso farci un giretto per vedere cos'hanno). In pratica è come se chiedessi qui sul forum banalmente come si fa a piantare l'erba sul plastico e qui mi rispondesse il titolare spiegandomi il procedimento magari uploadando proprio una foto presa dal suo sito internet. Va bene, questa foto potrebbe in qualche modo pubblicizzare la sua attività ma chissenefrega! L'importante è che sul forum ci sia un post che spiega come piantare l'erba! Poi posso comprare da lui così come posso rivolgermi a qualcun altro, in un momento di pazzia potrei anche passare un regolacapelli su un tappetino ed avere tutti i filetti che voglio! Ma intanto so come piantare l'erba perchè ho un esempio qui sul forum.
E comunque, non è mica detto che sia necessario postare lavori finiti. Guarda qui:
protoluca ha scritto:
Immagine
AXEL ha scritto:
Immagine
Una semplice foto vale più di 1000 parole!

Per oggi vi lascio, devo prepararmi per andare a giocare a calcio. E anche domani sono via: faccio un giretto a Chiavenna e già che ci sono passo da Novate Mezzola a vedere a che punto è quel cavolo di sottopasso che ormai da un bel po' tiene chiusa la mia linea ferroviaria preferita! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
AXEL ha scritto:


Dimenticavo di dire(forse la cosa più importante)Lo chiamo fissativo per il lavoro che assolve,ma in realtà uso un aggrappante.(totalmente opaco)Se la superfice è liscia lo passo prima e dopo l'applicazione della polvere di gessetto.se la superfice è porosa lo passo solo dopo :wink:"


Lorenzo perchè non provi come ti avevo suggerito sopra :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Esempio davvero estremo


PASSATA DI AGGRAPPANTE(quello che uso io costa 2,50 euro 400ml).SPOLVERATA DI GESSETTO(non professionale,da lavagna)SU VETRO LISCIO

Immagine
LAVAGGIO SOTTO ACQUA CORRENTE
Immagine
RISULTATO FINALE
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao a tutti,
torno dal giretto in montagna con qualcosa che potrebbe rivelarsi utile in futuro: sulla corteccia di alcuni larici ho trovato questi licheni che (in scala) sembrano prestarsi bene per l'utilizzo come cespugli, alberelli o rampicanti, ovviamente previo aggiunta di fogliame. Va beh... sono ancora molto lontano da questa fase, meglio pensarci più avanti. Foto:
Allegato:
IMG_2966.jpg
IMG_2966.jpg [ 164.12 KiB | Osservato 3818 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao di nuovo,
ho passato praticamente tutta la giornata a fare qualche altro esperimento di pittura e forse comincia a vedersi qualche risultato.

Cominciamo con il test sui gessetti: effettivamente sul foglio bianco lo spray non si mangia il gesso e la sfumatura colorata resta al suo posto. Un discorso leggermente diverso vale per il gessetto bianco, la cui sfumatura resta ma meno evidente rispetto a prima della spruzzata. C'è da dire che il cartoncino rosso su cui ho provato è più liscio rispetto all'A4 usato con i gessetti colorati, sicuramente sarà colpa sua!

Ma torniamo all'intonaco ed al terzo tentativo di riprodurlo con gli acrilici: sto cercando di usare un pennello meno bagnato del precedente tentativo e qualche segno in più (verticale) si vede. Ricapitolando: passo una mano di bianco quasi del tutto coprente, dopodichè con il grigio cerco di ricreare la partitura verticale e lo "scuro" sotto le finestre. Devo però ancora trovare la giusta tonalità di questo scuro (suggerimenti?) e soprattutto devo prendere la mano perchè tendo sempre ad "impastare" tutto quando passo il pennello sul bianco sottostante (più di una volta durante i miei tentativi il risultato è stato un grigio chiaro quasi uniforme). Un chiarimento: per riprodurre l'umidità nella parte bassa dell'edificio, proprio nella zona a contatto col terreno il colore dovrebbe essere abbastanza scuro (muffa?), si fa tutto in questa fase vero?
Arriviamo al rosso: in effetti il consiglio di Luca di scurire e successivamente schiarire il colore che ho usato in precedenza è giusto: il rosso finale, passato sul fondo bianco + scuro risulta molto meno saturo e (sorpresa!) è sparito l'effetto barbie!
Ho ancora qualche dubbio relativo alla mano "colorata" sempre per quello che riguarda la zona bassa dell'edificio: in pratica io comincio a colorare dall'alto e arrivo più o meno fino alla "zona umida" che però non coloro. Ovviamente non posso fermarmi così perchè il limite della pennellata è ben evidente, quindi cerco di sfumare tirando il colore appena dato con un pennello umido ma senza pigmenti (o con lo stesso pennello del rosso sciacquato un po' nella tazzina). Ora: se il pennello è poco bagnato tende a staccare il rosso appena dato e non ancora del tutto asciutto e crea un bruttissimo "buco di colore", se invece uso troppa acqua, far stare il colore dove dovrebbe è un'impresa ed anche in questo caso il pericolo di creare buchi è alto... Mi sa che anche qui si tratta di prendere la mano...
Ho fatto anche qualche esperimento con l'alcool che però in questa fase tende a sciogliermi lo strato grigio sottostante ed a riportarlo sopra la mano di rosso.

Beh, per oggi basta perchè sono abbastanza fuso... Però ero indietro di una foto, eccola:
Allegato:
Baruccana Foto Zio.jpg
Baruccana Foto Zio.jpg [ 182.72 KiB | Osservato 3782 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Non sono scappato eh... ho soltanto avuto un po' da fare con attività extra-modellistiche. Oggi ci si è messo anche il mio pandino che non ne vuole più sapere di mettersi in moto... Nonostante tutto qualche cosa sono riuscito a farla. Ecco la terza versione della mia stazionicina:
Allegato:
IMG_3456.jpg
IMG_3456.jpg [ 133.34 KiB | Osservato 3730 volte ]
Allegato:
IMG_3457.jpg
IMG_3457.jpg [ 131.18 KiB | Osservato 3730 volte ]
Allegato:
IMG_3458.jpg
IMG_3458.jpg [ 123.83 KiB | Osservato 3730 volte ]
Allegato:
IMG_3459.jpg
IMG_3459.jpg [ 121.74 KiB | Osservato 3730 volte ]

Tutto quello che si vede in queste foto è ottenuto con acrilici, tranne il fumo dei comignoli fatto (come protoluca ha suggerito) con vero fumo di sprue bruciato.
Purtroppo oggi non c'è sole e anche provando sul balcone la macchina fotografica appiattisce tutto e si "inventa" i colori: i grigi di gronde e tettoie ad esempio sono in realtà lo stesso grigio, solo che a seconda di come giro la stazione sembra che la tonalità sia diversa. Anche il rosso sembra tutto uniforme e in realtà non lo è, comunque credo che si noti che è meno acceso rispetto alle versioni precedenti. Per la cronaca il colore finale è dato da 3 parti del rosso di partenza, 2 di marrone e 1 di grigio.
Comunque, adesso i prossimi passi sono:
- riprodurre qualche segno di ruggine nelle zone che "lo richiedono"
- applicare con il gesso il segno orizzontale sotto il ricasco del tetto che sempre luca mi ha fatto notare qualche post fa
- e cercare di migliorare in qualche modo l'effetto dell'umidità dal basso: nelle foto originali si vedono delle vere e proprie strisce bianche più o meno nella zona della fontanella e sulla facciata lato binari che purtroppo, nonostante ripetuti tentativi, non sono riuscito a riprodurre durante la prima fase della coloritura dell'intonaco (quella in bianco e nero).
Per ora è tutto, anzi no, una curiosità: visto che il mio tempo libero coincide quasi sempre con il periodo subito prima o subito dopo cena, mi vedo costretto ad usare una lampada per poter vedere dove opero. il problema è che finchè si tratta di costruire o di montare pezzi vado via liscio come l'olio, quando si tratta di dipingere invece il discorso cambia radicalmente: colori che alla luce artificiale mi sembrano perfetti, al sole della mattina dopo quando mi sto preparando per andare a lavorare si rivelano completamente sbagliati (così comincio la giornata già di cattivo umore...). Esiste una soluzione a questo problema o devo mio malgrado osservare il vecchio detto "non si sceglie la tela al lume di candela"?
Vi saluto con questo dilemma.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl