Rieccomi!
AXEL ha scritto:
Esperimento estremo
Caro axel, magari riuscissi ad arrivare alla seconda foto! Immagina il gessetto marrone che hai dato sul foglio, con la sfumatura: io gli spruzzo sopra il trasparente e questo si "mangia" il gesso, non è che la polvere si sposta o viene via, sparisce proprio. E' come se il tuo foglio ritornasse bianco! Devo dire che a me è successo con il bianco sul rosso della stazione, con un gessetto scuro sul foglio di carta non ho provato.
protoluca ha scritto:
EritreoCazzulati ha scritto:
una boccetta di crimson tyde
Se l' e cuse' ?- Cos' e'?
Ah, niente, è la tonalità di rosso che sta scritta sulla boccetta... in pratica è una specie di cremisi.
protoluca ha scritto:
Cita:
il problema è che con il pennello asciugato mi resta una riga ben definita del contorno della pennellata (all'esterno si aciuga quasi subito) e non è più così facile modellare il colore,
Ecco la partitura verticale.
Ah, e io che pensavo fosse un errore...
protoluca ha scritto:
Il trasparente sulle polveri e' una delle cose piu' complicate che ci siano.
L'ho notato! Quindi, se mi dici che il fissaggio non è obbligatorio, posso fare come hai detto... al limite in futuro ripasso. Però sono curioso di vedere se il mio trasparente si mangia anche il marrone!
protoluca ha scritto:
( hai usato un nero gloss/semi gloss o tipo ivory black ? tendono ad avere un effetto gommoso una volta asciutti )
Cita:
Esatto! E qui torniamo alla mia mancanza di alcool, problema che si risolverà stasera...
No sbagliato , l' alcool qui non c'entra ancora : usa un semplice nero standard opaco (matt ).[/quote] Ah, ok!
gmg20 ha scritto:
Visto che protoluca non gradisce i miei interventi, per gessetti\polveri\terre ricoperti cercate
e leggete(o almeno guardate le foto dei diorami)i lavori di Bob Smaus io ho imparato da li'
20 anni fà(è giovane lavora ancora).
protoluca ha scritto:
Facci vedere.
Perfavore.
luca
Ciao gmg20, posto che non ho ancora ben capito per quale strana ragione pubblicare un esempio potrebbe creare danno a qualcuno, in effetti spesso spiegare solo a parole questi procedimenti può non essere sufficiente. Soprattutto per chi affronta questi argomenti per la prima volta (almeno nel mio caso è così).
Faccio un esempio: mi sto spulciando qualche sito internet per portarmi un po' avanti con la ricerca di erbetta e vegetazione varia per completare il diorama e in un'altra finestra del browser ho il sito di linea secondaria (il loro negozio è ad 1/4 d'ora in treno da casa mia, quindi posso farci un giretto per vedere cos'hanno). In pratica è come se chiedessi qui sul forum banalmente come si fa a piantare l'erba sul plastico e qui mi rispondesse il titolare spiegandomi il procedimento magari uploadando proprio una foto presa dal suo sito internet. Va bene, questa foto potrebbe in qualche modo pubblicizzare la sua attività ma chissenefrega! L'importante è che sul forum ci sia un post che spiega come piantare l'erba! Poi posso comprare da lui così come posso rivolgermi a qualcun altro, in un momento di pazzia potrei anche passare un regolacapelli su un tappetino ed avere tutti i filetti che voglio! Ma intanto so come piantare l'erba perchè ho un esempio qui sul forum.
E comunque, non è mica detto che sia necessario postare lavori finiti. Guarda qui:
protoluca ha scritto:
AXEL ha scritto:
Una semplice foto vale più di 1000 parole!
Per oggi vi lascio, devo prepararmi per andare a giocare a calcio. E anche domani sono via: faccio un giretto a Chiavenna e già che ci sono passo da Novate Mezzola a vedere a che punto è quel cavolo di sottopasso che ormai da un bel po' tiene chiusa la mia linea ferroviaria preferita!
