Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Andrea, il modellismo ferroviario è una forma di hobby che privilegia (o dovrebbe) il "fare". E quando si "fa" è inevitabile sbagliare.
La realizzazione del plastico poi è condizionata dallo spazio disponibile e, fondamentale, dal tipo di spazio che si ha a disposizione.
Ripeto, ora come ora lo rifarei fisso/modulare, ma all'epoca la stanza che avevo a disposizione sconsigliava questa soluzione (avrei dovuto posizionare le mensole a 2 m di altezza!).
Con il senno di poi avrei dovuto comunque seguire quella strada. Mi consolo con il fatto che per le misure ho tenuto conto delle porte e delle "curve" mediamente esistenti in un appartamento. Ho potuto così spostarlo in maniera piuttosto agevole quando mi sono trasferito...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
perche' scegliere tra fisso e mobile? si fa un fisso piccolino e tanti pannelli mobili da aggiungere quando la moglie e' far compere;
se poi c'e' solo la cantina...
meglio: in cantina fisso e coi pannelli si invade il corridoio del condominio; montare e smontare e' certamente una palla... ma si apre un mondo...
pensate a piccoli raduni del dopo cena...; chi va in cantina a quell'ora? e se proprio deve andare si smonta in 5-10 minuti!
ve loo dico per esperienza.. :lol:
gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:28 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Questo è il progetto aggiornato del mio plastico modulare

Ecco come si presentava prima della modifica della piattaforma:

Immagine

Le testate del progetto originale sono ricavate dalle norme FFMF.
E' composto da un modulo piccolo (61x67cm) e uno grande (61x122cm) che è anche terminale.
Per la gestione del traffico monto un modulo aggiuntivo con scivolo elettrico
ma presto lo sostituirò con una coulisse(modulo giallo dello schema).


Allegati:
Commento file: Progetto aggiornato
DepositoR3_22.png
DepositoR3_22.png [ 10.34 KiB | Osservato 5160 volte ]


Ultima modifica di Andrea Brogi il domenica 8 luglio 2012, 15:33, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 15:38 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Questo è un progettino per un plastico a mensola di 40cm di profondità
per 4m di parete
Starebbe bene nel salotto:

Immagine

Stazione di una linea secondaria con scalo merci.
Coulisse di carica, asta opposta di manovra e binario di ritorno alla coulisse nascosti.
Gestibile con va e vieni in entrambi i sensi senza far ripassare il treno in stazione,
incroci in stazione e manovre in scalo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allora lo apro io il filetto...
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1129
Ciao,
anche io ho iniziato la costruzione di un plastico ma fortunatamente ho a disposizione dello spazio sufficiente per fare girare qualche convoglio devo solo decidere dove montarlo. Mentre la storia della moglie quella è una cosa diversa li la guerra è persa in anticipo. Vado o.t. solo per salutare Armando FK ciao come stai è un sacco di tempo che non ti leggevo sul forum ( sono Mario il caffettaro) appena riesco ti chiamo è una vita che non ci sentiamo. Ciao a tutti

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allora lo apro io il filetto...
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
mmm :? :? :? , mi convincono poco le curve-controcurve ed i raggi di curvatura stretti...
Perchè l'asta del MM (presumo) così in diagonale? Nella realtà non le ho mai viste, di solito sono parallele agli altri binari...
Altro consiglio che mi hanno dato (e su cui concordo appieno), perchè non metti la stazione in obliquo? Eviteresti le S ed il plastirama migliorerebbe in ariosità!

Ottima invece la soluzione del "retropassaggio" per tornare alla coulisse :wink: ... io però allungherei un po' le aste di manovra (quelle che escono dallo scambio inglese), rendendole atte a contenere il treno più lungo che possa essere ospitato in coulisse, altrimenti diventano un impiccio... a mio modo di vedere :D !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Ciao a tutti!

Anche io sono nella medesima situazione. Non ho una stanza con uno spazio sufficiente ad un mega plastico. Per meglio dire, la mia disponibilità attuale (di spazio) è una stanza di 2,10x1,85, nella quale ho al momento un tavolino per lavorarci ed un mobile dove ho riposto la mia modestissima collezione.
Inizialmente avevo pensato a dei moduli smontabili e riponibili, ma viste una serie di cose (l'instabilità di questi attrassi, la rottura di @@ di riporli, come detto giustamente dagli Andrea), nonché un pupo in arrivo per fine settembre (e questa è la cosa migliore di tutta la faccenda :D :D :D :D :D ), mi hanno fatto propendere per una soluzione diversa.

Ho pensato, in buona sostanza, di realizzare un piccolo plastico a correre lungo i muri, ad una altezza di un paio di metri, così da non essere smontato, gradito alla mia dolce metà (e non è poco) e a distanza sufficiente da non attrarre la curiosità del nuovo arrivato, almeno finché non avrà l'età giusta per poterlo apprezzare (se gli piacerà, ovvio!).

Per il momento sto fantasticando, sto buttando giù idee. Quello che ho pensato stamani è (sia pure nel poco spazio che c'è) una stazione con un binario di raddoppio, collegata ad un piccolo scalo (riciclato da uno dei moduli che avevo cominciato a costruire) tramite un terzo binario di stazione, con funzione di asta di manovra. La stazione è chiusa su di un ovale che comprende una stazione nascosta (alla quota inferiore) e l'accesso ad un paio di binari situati in un piccolo porto, che si trova in corrispondenza della stazione principale ma alla quota inferiore.

Forse è un po' un accrocchio, che ne dite? tenete conto che ho scelto di mantenere, nonostante tutto, dei raggi di curvatura piuttosto grandi, per non impedire il transito di rotabili "difficili".

Ciao a presto

Marco


Allegati:
Commento file: Vista prospettica
plastico_3.jpg
plastico_3.jpg [ 74.51 KiB | Osservato 5098 volte ]
Commento file: Il livello inferiore
plastico_2.png
plastico_2.png [ 26.5 KiB | Osservato 5098 volte ]
Commento file: Il livello superiore
plastico_1.png
plastico_1.png [ 49.72 KiB | Osservato 5098 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Ultimamente mi sono ritrovato copropretario di un impianto modulare, quindi mi permetto di fare alcuni commenti:

- io tenderei per un impianto 'stabile' ma modulare. Intendo dire che non lo tieni stoccato in cantina e lo monti quando vuoi (che alla fine saranno 2 volte all'anno se va bene), ma lo tieni (almeno la parte centrale) sempre montata e pronta a funzionare. Come hanno già detto in tanti "poter far girare i treni quando vuoi, senza preliminari: impagabile". Poi magari con delle estensioni mobili da aggiungere per l'intensa serata ferroviaria con gli amici... perché no?

- modulare: oggi cambia tutto cosi in fretta... ad avere un impianto 'scomponibile' (a norma di qualcosa (FREMO, o chi più ne ha ne metta) o semplicemente fatto in casa: se bisogna traslocare, ma anche solo partecipare ad una mostra ecc ecc... si smontano 8 viti e ci siamo! Altrimenti spesso vuol dire 'benna'...

- se moduli, valuta bene la lunghezza! Mia esperienza é che 2 m sono legg. troppo grandi per una normale 'station vagon', molto meglio 1.6-1.8m!! Ti risparmi di doverti organizzare un furgone per ogni minimo spostamento. E spesso anche scale, corridoi etc con 2 metri si passa in brucio.

-compatibile: anch'io mi sono trovato ad andare a mostre con il mio modulo senza che fosse stato mia intenzione iniziale... quindi anche se i moduli/elementi dell'impianto non sono a norma, prevedere una o 2 'testate 'compatibili con i più probabili partner ... costa poco o niente ma può venir buono...

- poi quandi si dice 'modulo' non bisogna necesariamente pensare al solito asse di 40-50 cm di profondità, senza profilo o profondità (e personalità), anche questo (no, non é mio!!! :wink: ) é un modulo di un impianto itinerante!!!

Allegato:
Staz Göschenen.jpg
Staz Göschenen.jpg [ 232.85 KiB | Osservato 5049 volte ]


Buona avventura!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 8:36 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
sebamat ha scritto:
Ultimamente mi sono ritrovato copropretario di un impianto modulare, quindi mi permetto di fare alcuni commenti:


sebastiano



Ciao Sebastiano, ma sei comproprietario del bellissimo plastico di Goeschenen ai tempi del vapore??
E' quello che fu pubblicato su uno speciale EK del Gottardo?
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Stanga-Tibb ha scritto:
sebamat ha scritto:
Ultimamente mi sono ritrovato copropretario di un impianto modulare, quindi mi permetto di fare alcuni commenti:
sebastiano

Ciao Sebastiano, ma sei comproprietario del bellissimo plastico di Goeschenen ai tempi del vapore??
E' quello che fu pubblicato su uno speciale EK del Gottardo?
Alessandro


Certo che NO, sarebbe troppo belllo!!!! :D L'ho solo postato per mostrare che anche un impianto a moduli può avere profondità e anche uno sfondo...
L'impianto di Göschenen: si, é stato presentato ca 20 anni fa su EZ e EK, ma ora c'e' tutta la rampa con alcune stazioni intermedie. Solo che é di difficile rappresentazione fotografica
Allegato:
IC Gotthard  base.jpg
IC Gotthard base.jpg [ 231.58 KiB | Osservato 5021 volte ]

Questo altro tratto, sempre dell'impianto della IG Gotthard, mostra però anche i limiti di un sistema modulare... una sottile striscia di paesaggio sospesa 'nel nulla', e diventa molto difficile creare veramente un'atmosfera (possibile solo a livello di foto di dettaglio)....
C'e' poi la variante che sembra essere comune in Francia, con la creazione di tutta una 'cassa' attorno al diormana, ma aumenta notevolmente la complessita e il lavoro richiesto, e anche i volumi da trasportare!!

il nostro é questo, molto più umile:
Allegato:
Disentis 2012.jpg
Disentis 2012.jpg [ 245.07 KiB | Osservato 5021 volte ]

che mi ha permesso di scoprire vantaggi e limiti del sistema modulare...
C'e' spazio per molti miglioramenti, ma dipende sempre anche dal tipo di audience a cui si mira (nel nostro caso: popolazione 'generale', pochissimi ferroamatori o modellisti), forze e tempo a disposizione!
sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Dico la mia...... :D

Che noia questi modulari.......tutti uguali ovvero un bel parallelepipedo con uno, due, tre binari..... insomma poca fantasia.....

La bellezza dei sistemi modulari moderni (normati) è quella di avere solo poche limitazioni, la testata ed i collegamenti elettrici, poi tutto il resto può essere variato, dimensione e forma dei pannelli in primis.

Per eseperienza personale il plastico di casa lo rifarei modulare senza nessuna norma, ma adattato al proprio spazio disponibile, questo permette di spostarlo e di adattarlo il più possibile a nuove esigenze (traslochi), poi si può sempre relizzare moduli ad hoc per allacciarsi al "resto del mondo".

L'idea di marco antonelli non è male, se realizzasse pannelli angolati guadagnerebbe spazio paesaggistico....forse la cosa più difficile è l'allineamento su più livelli.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ciao Bomby, quel progetto è abbandonato da tempo.
Comunque sono d'accordo, la S è sempre un fastidio perché spesso comporta problemi di svio, per estetica no perché la pensavo in galleria.
Io avevo pensato di fare l' ingresso della stazione in curva larga, avrebbe addolcito molto quella S
e facilitato la mascheratura col tunnel.
Vabbeh ormai ho altri progetti come quello che parte dal deposito.

Ciao
Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
alex corsico ha scritto:
Dico la mia...... :D

Che noia questi modulari.......tutti uguali ovvero un bel parallelepipedo con uno, due, tre binari..... insomma poca fantasia.....

La bellezza dei sistemi modulari moderni (normati) è quella di avere solo poche limitazioni, la testata ed i collegamenti elettrici, poi tutto il resto può essere variato, dimensione e forma dei pannelli in primis.

Per eseperienza personale il plastico di casa lo rifarei modulare senza nessuna norma, ma adattato al proprio spazio disponibile, questo permette di spostarlo e di adattarlo il più possibile a nuove esigenze (traslochi), poi si può sempre relizzare moduli ad hoc per allacciarsi al "resto del mondo".

L'idea di marco antonelli non è male, se realizzasse pannelli angolati guadagnerebbe spazio paesaggistico....forse la cosa più difficile è l'allineamento su più livelli.

ciao


Concordo con la filosofia di Alex ma senza svincolarmi del tutto dalle norme.
Per il mio plastico ho sviluppato una testata dall'uso molto flessibile che comprendesse l'asimmetria e il doppio binario ma un minimo compatibile con FREMO.
Miravo a fare un plastico espandibile, flessibile e che si potesse comunque combinare con altri moduli Fremo ma mi sono prefissato pochissimi vincoli perché doveva poter essere casalingo.
Quello che è venuto fuori è un plastico a moduli liberi (PLM) in cui anche la testata standard è
molto flessibile e per la quale è vincolata solo la posizione del/i binario/i rispetto ai fissaggi a vite
e l'incidenza di 90° tra binario e testata. Il resto sono requisiti minimi di circolabilità: requisiti pratici insomma.
Il progetto del deposito (qualche post indietro in questa pagina) ha già questa testata che lo collegherà a una coulisse per ora e dopo a una stazione di bivio di cui sto componendo i moduli; sempre PLM ovviamente.

Andrea Brogi


Allegati:
Commento file: Testata PLM
ImmagineB4_x2binari.jpg
ImmagineB4_x2binari.jpg [ 40.96 KiB | Osservato 4966 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Con riferimento all'impianto di Marco Antonelli: tutto quel percorso nascosto per un raddoppio mi sembra un lavoro troppo oneroso e poco utile: perché non realizzare un impianto tutto a raso, realizzando un fondale ove collocare il percorso nascosto? E poi, perché non pensare ad un percorso "a caramella" con due fasci di binari contrapposti nella parte nascosta, in modo che i treni partano da un fascio, facciano il giro, e si ricoverino nell'altro? L'avere i due fasci contrapposti significa che con semplici manovre di regresso puoi ristabilire la corretta dislocazione dei treni, senza necessità di manovre di composizione e scomposizione.

Saluti a Pisa ed alla val di Cecina.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Anche io ho seguito l' approccio descritto da Alex: un plastico base e moduli rimovibili senza però seguire uno standard. L' idea sarebbe quella di realizzare moduli in interfaccia, ho seguito questa strada per lo più perchè in zona non ho conosciuto "colleghi" disposti a seguirmi in un modulare da esporre.

Allegato:
Assieme 5.JPG
Assieme 5.JPG [ 99.04 KiB | Osservato 4938 volte ]


Allegato:
vista insieme.JPG.jpg
vista insieme.JPG.jpg [ 77.56 KiB | Osservato 4938 volte ]


I moduli hanno larghezza 35cm, altezza 15cm e lunghezza variabile e sono riposti in un armadio 140x210x50 in alluminio anodizzato fuori al terrazzo; la scelta dei 35cm è stata dettata anche dalle esigenze di posizionamento dei moduli stessi nell' armadio.

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl