Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
oggi verniciatura mantello Libli che era stata un po' trascurata per la non facile messa a punto della motorizzazione causa il lungo passo dei carrelli ,uguali alla Aln56,ma privi dei parafangi bombati che molto aiutano l'iscrizione nelle curve.
Immagine
domani assemblaggio ,corsetta su binario di prova e foto di gruppo con AB41


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Libli e AB41 finalmente insieme nel parco dei rotabili motorizzati
Immagine
particolari del vano motore di AB41 e radiatore LibliImmagineImmagine.
Quest'ultima ha superato il test sul binario di prova e quello piu' critico :si iscrive in curve con raggio di 400mm superando ogni aspettativa.
videoclip libli su binario prova
http://www.youtube.com/watch?v=0DIHtFKoX7c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ancora qualche particolare e anche questo esperimento sembra possa andare a buon fine :Gr660
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
si arricchisce la serie trattori italiani con i primi cingolati:
OM45 e Landini testa calda Sparviero
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
...guerrafondaio, non cercherai mica di salvarti l' anima dalle fiamme dell' Inferno, relizzando quei poveri pacifici trattorini agricoli, vero ?

...attento a te: Savonarola tutto vede e tutto sa !

:D :D :D

Scherzi a parte, nuovamente complimenti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 5:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
fresco di vernice :
carro per ispezione linea aerea del 1934 (ovviamente motorizzato e luci funzionanti su entrambe le testate secondo il senso di marcia
ImmagineImmagineImmagine

come vedi big boy sono tornato sulla retta (ferro) via


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Automotrice con motore a scoppio Gruppo 001 N°0011 cfr Tav 180 L'Album delle Locomotive a Vapore 2G Edit.
ImmagineImmagineImmagine
prime prove assemblaggio .Non e' motorizzata (per ora)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
telaio gru' predisposizione per motorizzazione ,la cabina dovra' restare libera di ruotare :lo spazio interno non e' usabile
Immagine
spazio disponibile mm5x10 :
riusciranno i nostri eroi?????..........

accetto monetine da 1cent da porre a fianco degli oggetti per confronto grandezza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ulteriori passi verso la motorizzazione messe due traverse sulle testate ,ruote di diametro piu' piccolo (il bordino delle precedenti interferiva con le testate)inserito asse con ruota dentata Immagine
ora resta la messa in opera delle prese di corrente .
Confesso che questo 3d e' per me di grande soddisfazione :
finalmente niente piu' interventi tipo "spiega come hai fatto"(non lo direi neanche sotto tortura :evil: ) o "veramente bravo"(grazie,lo sapevo gia' :wink: )
in un altro sito questo e' stato descritto come il forum degli snob ,io preferisco interpretare le molte visite e pochissime domande,segno tangibile di una sopravvenuta maturita'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Beh, perché "bravo" non ti si può dire? :P

Ciao
Andy

p.s.: mi pare che esista una corrente fermodellistica marchigiana affermata (agguerrita?) e talentuosa, di cui Vettore è un ottimo esponente... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
se sono un valdo esponente in base ai miei lavori ,per definizione matematica dovrei essere non bravo ma una vera e propria potenza :mrgreen:
voglio invece solo confutare alcune Verita' : certi motori non si possono usare perche' troppo piccoli e poco potenti o che a causa dell'elevato numero di giri il modello "decollerebbe", che la trazione su un solo asse non e'sufficiente a dare una buona andatura etc :roll: se poi con lo stesso tipo di motore riesco a raggiungere risultati soddisfacenti ed altri gettano la spugna questo non vuol dire che sono piu' bravo,ma piu' preciso e paziente (dalle mie parti si dice cuccio')


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
vettore60 ha scritto:
(dalle mie parti si dice cuccio')
ovvero cocciuto,testardo

andicoc ha scritto:

p.s.: mi pare che esista una corrente fermodellistica marchigiana affermata (agguerrita?) e talentuosa, :D


spero non ti riferisca ad ormai anacronistici personaggi come Torrino e Luzzietti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
vettore60 ha scritto:
se sono un valdo esponente in base ai miei lavori ,per definizione matematica dovrei essere non bravo ma una vera e propria potenza :mrgreen:
Ha ha ha, giusto ;)

vettore60 ha scritto:
(dalle mie parti si dice cuccio') ovvero cocciuto,testardo
e che devo dire io, che mi chiamo Coccioni? :lol:

vettore60 ha scritto:
andicoc ha scritto:
p.s.: mi pare che esista una corrente fermodellistica marchigiana affermata (agguerrita?) e talentuosa, :D
spero non ti riferisca ad ormai anacronistici personaggi come Torrino e Luzzietti :D
Ha ha... anacronistico Torrino? Perché si autocostruisce il binario della FAC in 1:87 prescisopresciso? :P
C'è anche Aroldo da Senigallia, c'è Madalex, per dirne solo un paio. Senza nulla togliere ai tanti altri modellisti dalle mani eccezionali sparsi per la penisola... basta sfogliare il filetto "cosa state facendo?" per rendersi conto che c'è tanta gente in gamba, in questo hobby, più di quel che sembra. Ogni tanto ci lasciamo andare all'autocritica sul fatto che i modellisti italiani non siano "all'altezza" di quelli teutonici, ma secondo me non è così: anzi, considerando i risultati che alcuni riescono ad ottenere anche con poco, alla faccia delle tonnellate di prodotti per lo stile tedesco, direi che gli italiani potrebbero persino tirarsela un po'! :D
E questo forum è ormai un punto di riferimento: si vedano quelle specie di tutorial spontanei come "stazione di Baruccana", "plastico modulare casalingo", "invecchiamo i rotabili?" (nel Basic primi passi) e tanti altri.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
sistemato il disco che permette la rotazione e il fissaggio della cabina al telaio
Immagine
prese di corrente finalmente in sede
Immagine,
con i distanziali ora gli assi hanno il giusto gioco e girano senza eccessivo attrito.la prossima settimana dovrebbero arrivare i motori e il telaio che ho fatto fare in microfusione per avere un sufficiente peso per l'aderenza :il redde rationem si avvicina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
in attesa dei motori per la gru' ho ripreso un vecchio progetto :
la motorizzazione della Vittorio Emanuele RM della Del Prado .Sino ad ora mi ero limitato a smontare il modello.
la prima fase di adattamento del telaio alla scocca sembra dare risultati incoraggianti
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl