eurostar_italia ha scritto:
cmq non è che sia obbligatorio raggiungere la puglia via ferrovia dalla Capitale,anche perchè il traffico è scarsino...
Guarda, faccio finta di non aver letto quello che ho letto...il traffico è scarsino???? Ragazzo mio, non so chi tu sia o quanti anni abbia, ma vorrei ricordarti che la ferrovia era e rimane un servizio pubblico, e non voglio usare l'espressione forte
il primo dei servizi pubblici. Ti ricordo anche che non stiamo parlando della Rocchetta S. Antonio - Avellino, ma della Lecce - Roma. Se poi tu ed altri vi siete ormai fatti intortare con 'sto fatto che per funzionare lo stato debba somigliare ad un'azienda, e cioè che vale la pena di spendere solo se poi c'è convenienza, beh io, a costo di fare la figura dell'ultimo giapponese rimasto sull'isola, continuerò a pensarla in modo opposto.
Quando poi - e non sto parlando di politica, ma solo di onestà e capacità - i soldi, per esempio i 518 milioni spesi per il G8 all'Aquila, si useranno per fronteggiare le emergenze del territorio, oppure quando in Campania invece della Carfagna (50.000 preferenze, che serviranno solo per farle prendere anche stipendio e poi pensione da consigliere regionale) si presenteranno dei candidati capaci ed onesti, allora io e
migliaia di altre persone potremo prenderlo, quel treno che collega una regione di quattro milioni di abitanti con la capitale di questo assurdo paese.
Molto poco cordialmente
Giuseppe Foglianese