Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Sfasciare, demolire, non funzionare......penso che il tuo punto di vista non tenga conto delle capacità dei molti valenti modellisti in circolazione.
La mia 740 è smontata da quando è uscita dalla scatola e finchè non avrà ruote nuove e il biellismo promesso da HRR, non credo tornerà in servizio.
Esteticamente poi è più o meno a posto, anche se sto pensando ad un tender nuovo e ad alcune modifiche alla cabina.
Non ho fretta di vederla in servizio e alla fine sarà una chicca.
Di pezzi da lasciare così come la ditta li fabbrica, ho solo la 444 MdF.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Gr471 ha scritto:
Ma perchè sfasciare del materiale che funziona bene e che costa dei soldi?
Perchè non lasciate stare tutto come la HR l'ha costruita?
Io questa mania demolitrice non la capisco proprio.
Ognuno si diverte come crede: io non condivido affatto il vandalismo che viene proposto.
Ogni locomotiva (specialmente a vapore) era diversa da tutte le altre e da se stessa a seconda dell'epoca: tenetevela come mamma HR l'ha fatta, vi durerà più a lungo e, probabilmente, vi funzionerà.
Saluti funzionanti e sinceri.


Beh , ti hanno già risposto…, e senza polemizzare ti dico che 180,00 euro per questo modello, per me fortunatamente, sono una cifra abbordabilissima e ne ho comprate subito tre proprio per diversificarle e caratterizzarle… (Il fatto che poi siano rimaste due anni nel cassetto, anche se in buona compagnia, è colpa della mia pigrizia e del tempo libero che divido con mille altre “passioni”…)
Pensa poi che c’è gentaglia (ed io sono uno di questi) che “mette le mani” anche su auto e moto con cifre ben più elevate…

Buttandola sul ridere, sfasciare e demolire é sempre stata la mia passione………

…e restando sul campo dei treni, una volta guardavo e fotografavo:



Immagine

Immagine


740.212 e 740.406 (ecco… dopo la 439 potrei fare la 406………, e dopo la 212…, oppure potrei fare prima la 406 e poi la 439…, boh....)







Poi mi sono dato da fare direttamente (io sono il babbeo indicato dalla freccia…):


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine







Ecco una posa sexy con la spallina abbassata…

Immagine










..qui nuda e bagnata…


Immagine











E alla fine soddisfatto mi “fumo una paglia”…

Immagine











Guai invece a pensare ai pezzi mollati in giro… e non sono pochi!


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine









Però mi sono divertito anche a rimontarle…

Immagine


Immagine









E, una volta rimontate, qualche volta funzionano anche…

Immagine

Immagine








Quindi un mezzo sorriso, "tra una palata e l'altra", lo posso anche fare…

Immagine








Come vedi ognuno si diverte come vuole…, e come può…

In questi giorni, visto che mi costa molta, ma molta meno fatica fisica… e ti assicuro anche un impegno economico molto ma molto inferiore… ho accantonato la scala 1:1 e mi sono accanito contro questa povera 740 HHR in scala 1:87

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Bellissime le foto sexy; non quelle di cedro, ma quelle della 685.
E allora? Tutto questo cosa c'entra?
Da quello che si legge e, soprattutto, da quello che si vede in giro sono moltissimi i modelli (in scala 1/87) che non funzionano più a cusa dei cosiddetti "miglioramenti" inflitti loro.
Purtroppo i modelli non si possono lamentare, non riescono a narrare le torture subite, ma ne mostrano chiari, evidenti e inequivocabili i segni e le cicatrici che ancora permangono.
Saluti a quelli che "io non l'ho mai smontata".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 16:03 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
E dove avresti letto o visto che le locomotive elaborate/smontate/trasformate non devono/possono funzionare più???
TUTTE le locomotive che hai visto pubblicate su TTM, che spero tu compri, elaborate/smontate/trasformate, funzionano perfettamente, anzi in molti casi vanno anche molto meglio del modello "intonso".
Ovviamente se la tua -forse- scarsa manualità o paura di manipolare modelli che costano centinaia di euro, ti impedisce di sfiorarli anche solo con un cacciavite, questo non vuol dire che TUTTI coloro che ci mettono le mani facciano dei disastri......
Coloro che ti hanno risposto fino ad ora sono fior di fermodellisti - il sottoscritto escluso-
probabilmente tu non conosci le loro capacità, ed in tutta sincerità mi pare brutto che tu ritenga i loro lavori e quelli di tutti coloro che hanno il coraggio di manomettere modelli, come una cosa che rovina i modelli stessi.......
Ovviamente tu rimarrai sulle tue posizioni, ma se avessi avuto la possibilità di veder circolare qualcuno dei modelli da me elaborati, ti ricrederesti......

Stammi bene,
paolo bartolozzi.


p.s. ad ogni uscita dei miei articoli pubblicati su TTM, immancabilmente mi arrivano vari messaggi privati - la mia mail la conoscono solo gli amici più intimi- di "personaggi" i quali non accettano che io metta le mani su modelli di serie, accusandomi di indurre altri appassionati ad emularmi,
inducendoli a rovinare irrimediabilmente i loro modelli......... :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Ovviamente non sono d' accordo con la definizione di >sfasciare< e non lo è neppure il dizionario,mi stupisce che a Bartolozzi arrivino dei messaggi praticamente minatori,nessuno
obbliga un lettore a smontare la propria loco se non è di quell' idea,forse la tesi scaturita
in altro filetto di una spaccatura tra modellisti e vetrinisti è piu' fondata di quanto credevo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:48 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Personalmente ci vado leggero(non credo di essere capace a cambiare il byelism senza fare danni).
Anch'io ho tre 740...due le ho lasciate come mamma le ha fatte(una with vomere e una senza...)
Sulla terza ho agito...sporcatura leggera,via calzini bianchi,ricoloritura ruote,rimozione fanali funzionanti con quelli ad olio in ottone non funzionanti(e avrei voluto mettere quelli tipo elettrici con asticella alta per vomere non scomponibile,tipo 743 MM)....carbone vero....e altre cazzatine.
Ho letteralmente goduto mentre facevo queste cosette.Di piu' a farlo che non dopo a guardare la loco in bacheca.(vorrei mettere la faccina gialla con tipo in orgasmo...ma nun ce sta)

Poi all'atto pratico....Non prendo MAI un modello pensando di rivenderlo...ma se dovesse essere per quanto un'elaborazione possa essere fatta eccezionalmente,una buona fetta di appassionati preferisce la frase"always in box...la tirai fuori solo per testarla...."e il valore nella seconda ipotesi rimane piu'alto.

ciao a tutti

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
d 341 ionica ha scritto:

Poi all'atto pratico....Non prendo MAI un modello pensando di rivenderlo...


Grande Armando!

Questa è la frase spartiacque e discriminante tra "noi e loro"...

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Gr471 ha scritto:
Bellissime le foto sexy; non quelle di cedro, ma quelle della 685.
E allora? Tutto questo cosa c'entra?

Saluti a quelli che "io non l'ho mai smontata".


Sai cosa c'entra tutto questo?

NIENTE!!!

Come ho detto, era solo per buttarla sul ridere...

Cedro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Si, ma nessuno mi ha risposto su come fare per rimediare al problema del biellismo della 740.. :):)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
gianca ha scritto:
Scusate il fuori tema, come si aggiusta il biellismo difettoso della 740 HR, ovvero che procedura devo seguire, va cambiato qualche pezzo?
grazie!
Giancarlo


Ma cos'ha di difettoso? E' praticamente perfetto...

Se vuoi migliorarlo, ed eventualmente prevenire certi problemi che hanno avuto alcune macchine nel funzionamento basta leggere gli ottimi articoli di Bartolozzi e Barone...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
gianca ha scritto:
Si, ma nessuno mi ha risposto su come fare per rimediare al problema del biellismo della 740.. :):)

Scusa, qual'è il problema del biellismo della tua Gr740?
Le mie non hanno alcun problema: sono mesi e mesi che girano e tutto va benissimo; anzi, più girano e meglio vanno.
Su che raggi di curvatura intendi farle girare? Che problemi hanno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:10 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
piccolo OT relativo.
A Verona in fiera,allo stand Hrr c'era una 743 sporcata discretamente,credo artigianalmente.
1)pensate la produrranno in serie(tipo la 460 trix?)
2)qualcuno ha gia'agito in tal senso senza aspettare che lo faccia la casa?se si puo'postare qualche foto?
3)non vale per quel negozio on line che gia'lo fa con una maggioration di circa 50 euros....

ciao a tutti

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Oh, allora non dovevo?
http://img215.imageshack.us/img215/3780/leggera39.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
capolinea ha scritto:


Pazzo, delinquente e assassino..., cos'hai fatto???? :cry: :cry:

...maltrattare le locomotive è diventato un reato che prevede il carcere!!! :twisted: :twisted:

...sarai denunciato alla lega anti vivisezione... :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Solo una questione di eventuale manutenzione preventiva... ho sentito e letto allarmanti notizie circa il biellismo difettoso della Gr 740 HR e mi volevo documentare, se dette voci sono tendenziose o sedicenti non lo so ed ecco perchè m'informo.. that's all!
Per rispondere all'amico che chiedeva delle curve..
Purtroppo il mio plastico se ne è andato via tre anni fa dopo la mia separazione dalla gentil consorte :( (onde evitare equivoci, la faccina triste è per la separazione dal plastico e non per la separazione dalla moglie!).
Il plastico lo ha acquistato da un caro amico (per fortuna) altrimenti non sarei sopravvissuto sapendolo in mani aliene.. quindi la mia 740 ha solo fatto un pò di giri avanti e indietro su un diorametto di un paio di metri usato per le prove dei nuovi acquisti, il diorama è rigorosamente rettilineo, ergo per me al momento il biellismo è perfetto! :)
grazie e cordiali saluti
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl