Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografi Sommerfildt per PIKO ES 64 F4
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Chi conosce il codice dei pantografi Sommerfild da sostituire ai PIKO della ES 64 F4?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
art. 745, occhio però che sono per la 189 DB versione B e non per le ES64 F4 dispolok "italiane", che sono versioni D, E ed F (gli striscianti dei pantografi interni sono diversi). Tra l'altro costano quanto mezza macchina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
ma tu come hai ridotto i striscianti?
Mi mandi una foto del particolare del tetto dall'alto?
I colori degli isolatori li hai presi dalla macchina reale?

Uff626@libero.it

Gazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Le foto che ho le ho messe nell'altro thread, per il colore degli isolatori mi sono studiato per benino un sacco di foto della loco vera, oltretutto ho beccato casualmente la E189 919 a Tiburtina e le ho quasi fatto le lastre per osservare bene i particolari. Per ridurre gli striscianti basta un tronchesino e una fresetta per rifinire, e una pinzetta per piegarli dove serve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Mi sembra che hai eliminato un isolatore centrale giuso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Se non sbaglio dalle tue foto sembra che hai ridipinto alluminio tutti gli isolatori grigio chiaro giusto?
Il cavo soprastante la cabina 1 ha gli isolatori verdi.
Bellissimo lavoro per una macchina economica e bella!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 20:00
Messaggi: 93
Secondo me caro Gabriele i colori che hai dato sull'imperiale sono errati.
Dalle foto sembra che hai ricolorato in alluminio tutti gli isolatori grigi.
Confrontando il modello Piko con il parente ricco Roco sembra invece che gli isolatori grigi Piko debbano restare di colore grigio seppur MMMOLTO PIU' CHIARO.
Che ne dici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ragazzi, guardate le foto vere:

http://www.bahnbilder.de/name/galerie/k ... e/500.html

e soprattutto:

http://www.br146.de/indexj.htm

troverete tutte le risposte alle domande sui colori. Ci sono moltissime foto anche del tetto delle varie macchine comprese quelle che fanno servizio in italia.
Non sempre guardare la macchina Roco offre la certezza della realtà ;-)

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Mi date le giuste indicazioni circa il formato dei 4 pantografi?
Quali devo ridurre di dimensioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
guarda qui

Immagine

proviene da www.br146.de

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
... e qui

http://www.br146.de/bilder/2004-04-28_9 ... U2-088.jpg

Credo che osservare un pò di più la realtà possa essere uno stimolo a migliorare le nostre opere. Meglio il confronto con il vero che con il modello di un'altra marca.
A chi viene in mente come riprodurre i (veri) isolatori? Rispetto ai Piko, la cura dimagrante è notevole. Avevo pensato a microbulloni passando sopra il fatto che il passo è più fitto ed elicoidale. Altre idee???

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Un'idea potrebbe essere quella che ho applicato per gli isolatori dei pantografi, cioè un pernetto cilindrico attorno a cui avvolgere degli spezzoni di filo metallico finissimo, però ci si perde 10 anni di vita a farli tutti...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: DarioE464, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl