Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 19:51
Messaggi: 74
Il fatto e' che qui' in toscana vengono effettuati numerosi treni a vapore 2/3 la settimana che implicano un utilizzo intensivo delle macchine. Avevamo la 640 148 che dopo aver macinato migliaia di km ha subito una revisione molto approfondita al forno (oltre 100 tiranti cambiati) ed e' in attesa di essere rimontata; da spezia e' arrivata in sussidio la 740 278 che ha avuto un cedimento strutturale ad un cilindro tanto che si e' dovuto sostituirlo con un prelevato dalla 940 047 (che e' stata demolita) e che da novembre e' ferma in officina; e' arrivata da rimini la 625 100 (con il tender marcio tanto da dover esser sostituito da quello della 640148) che praticamente si e' sobbarcata l'onere di tutti i treni programmati, e tutto questo senza una macchina di scorta rischiando sempre la soppressione del treno per un guasto improvviso. Ecco che mi pare logico che la 685 196 uscita d'officina e doverosa di fare km in garanzia per valutare il lavoro fatto a magliolia sia dirottata in una zona dove viene intensamente usata anziche' in un'altra dove riesce a fare un treno al mese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Nei giorni precedenti la foto che ho inserito all'inizio, ho curiosato in deposito e ho notato un certo lavorio intorno alla macchina, lavori che mi sono sembrati di manutenzione non certo ordinaria per una macchina appena uscita dalla revisione. Allora la domanda può essere questa: ma a Rimini la trattano poi bene questa locomotiva?
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Demolita la 940 047? Ebbene, dovevamo arrivarci! Perfino nel Cile di Pinochet fu promulgata una legge che impedisce dal 1986 di demolire le locomotive a vapore.
E noi siamo indietro perfino alle dittature sudamericane.
Non so la situazione di Rimini, per cui non mi pronuncio sul dirottamento della 685. Sarebbe bello che si riuscisse a portare avanti i lavori anche sull'altra di Pistoia, si vedrà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Caspita G-Master, riesci a rendermi simpatico perfino Pinochet......

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 19:51
Messaggi: 74
Non so a rimini come la trattano pero' utilizzandola intensamente vengono fuori tutti quei piccoli difetti che devono essere corretti per un perfetto funzionamento; ad esempio la lubrificazione mal regolata ha portato ad un eccessivo consumo d'olio nel viaggio di domenica 7 e il dallai ha dovuto ad ogni fermata chiave e olio alla mano farsi il giro di tutto il biellismo per regolare le varie bocchette dell'olio e ripristinare di volta in volta i livelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 19:51
Messaggi: 74
Hai ragione ma renditi conto che la 940 047 era ormai uno scheletro dal quale era stato riutilizzato tutto il possibile; dai cilindri alla rubinetteria comprese le bielle non c'era piu' niente da poter essere prelevato .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bèh, se l'avessi vista alla Leopolda due o tre anni fa non l'avresti pensata così. E pensare che ci fu scippata per far piacere al sindaco di un paesino friulano che si era visto privato della sua 835...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ad essere stata demolita le settimane scorse è stata la 940.042 e non la 047 che invece giace ancora su di un tronchino a Casarsa della Delizia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 7:52
Messaggi: 32
A Rimini la macchina è stata trattata molto bene, come nuova! Infatti, dopo il treno di metà novembre e quello di febbraio, è stata fermata da ordini superiori, come tutte le altre macchine della rimessa, quindi non ha certo avuto modo di essere trattata male.
Dovevano essere fatti lavori in garanzia da parte della Milanesio, che non si sono potuti fare all'inizio dell'anno, presumibilmente sono stati fatti adesso a Pistoia.
Comunque, se ci sono dubbi su come vengono trattate le macchine a Rimini, basta venire a dare un'occhiata in deposito: due 740, una 640, una 625 e una 685 perfettamente atte, tanto da essercene due in supporto in toscana!
Non creiamo ulteriori campanilismi, per favore, le macchine si tengono bene dove c'è passione... ce n'è a Pistoia come ce ne sarebbe a Rimini o altrove...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 10:33 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Che le macchine di Rimini siano tenute benissimo non si discute,nei treni storici in cui le ho viste in azione,erano senza dubbio le più belle!!
Schema di coloritura fedelissimo,belle pulite,con solo la patina di "uso"causata da quel treno.
Quelle di Pistoia,hanno sempre un'aspetto più "vissuto"per molti versi più fedele alla realtà di un'uso più continuativo-vedi i numerosi treni che fanno a capo ad un'anno-esteticamente nello schema di coloritura,ci sono delle "licenze",comunque sono anche queste bellissime.
E' encomiabile lo sforzo di ambedue le associazioni,nel riuscire ad ottenere risultati, che fino a qualche anno fa erano impensabili.
Più che problemi di campanilismo,fra le varie associazioni,vedo la solita ottusità a livello dirigenziale,vedi le incertezze sul futuro che ogni sei mesi-tempo solo indicativo e non reale- saltano fuori.
Ciao paolo bartolozzi.
p.s. vedere la 685 transitare a 110 Km/h nella diritta tra Borgo San Lorenzo e San Piero è stato uno spettacolo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 10:50 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Confermo che la locotender demolita è la 940.043 e non la 940.047.
L'ho fografata a febbraio dopo i lavori di smontaggio della balestra centrale,del carrello italiano, già priva del cilindro sinistro montato sulla 740 di La Spezia.
saluti paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Sapete mica quando torna in giù e che tappe farà?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Mi hanno riferito ieri a Domodossola che la 685 dovrebbe partire da Arona domenica mattina verso le 8 alla volta di S. Stefano di Magra (via Fornovo) e poi verso Pistoia.


Approfitto per segnalare un piccolo articolo riguardo il Centenario del Traforo del Sempione.


Ultima modifica di alby81 il domenica 21 maggio 2006, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Beh, per l'articolo complimenti. Per il resto, la 685 fermerà a S.Stefano Magra o proseguirà verso Pistoia? Ci saranno altri rotabili che scenderanno giù? Ed eventualmente, verso che ora è previsto l'arrivo a S.Stefano Magra? Se ne sa qualcosa?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Mi sembra che alla 685 siano stati cambiati i fari recentemente,non aveva quelli elettrici?
Ecco qualche scatto fatto a Domodossola:
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl