Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborando il E326-011 di Bissel...
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Sto elaborando un E326 011 Bissel, aggiungendo qualche piccolo particolare mancante ( per questioni di anno di ambientazione ) sul modello. Vorrei ambientare la macchina negli ultimi anni di vita, e dalle foto che sono riuscito a recuperare, ottengo delle indicazioni a volte contrastanti. Chiedo perciò lumi a voi lettori se avete informazioni o immagini che supportino l'una o l'altra teoria. Mi spiego meglio: sui fianchi della traversa di testa, dalle foto tratte da MF n°77, vedo la 326-011 a pag.10 che ha due maniglioni attaccati sui fianchi di questo; da un'altra foto che ho recuperato in rete ( foto di Werner Hardmeier - E326.011 DL di Rimini, 1973 ) si vedono, in luogo dei due maniglioni, due mancorrenti che partono dalla traversa e salgono fin sopra al pancone, stile E626, come per molte altre 326. Quali delle due situazioni è corretta? Essendo che le due foto si riferiscono agli anni 1974 la prima, e 1973 la seconda, dubito che la macchina sia stata modificata proprio in quell'anno; suppongo piuttosto un errore di didascalia in uno dei due casi.
Parallelamente trovo un altro particolare differente tra le due immagini: sulla traversa di testa ci vanno o non ci vanno i 2 tubi dell'aria che la attraversano per collegare i due rubinetti e relative tubazioni flessibili dell'impianto dell'aria per i freni? Di sicuro va poi montata una tromba su ogni frontale della macchina, come evidenziato nell'articolo apparso su TT n°154, ma, sempre su detto scritto, si evidenzia la mancanza di cavi sul tetto e la " mancanza del caratteristico separatore D'Arbela con relativa valvola ". Qualcuno può darmi indicazioni su dove si possa copiare un separatore D'Arbela dai modelli commerciali ( perdonate la mia profonda ignoranza sul tema ) ed eventualmente indicarmi dove si può recuperare una immagine che chiarisca la situazione dei cavi e quant'altro sopra il tetto?? Vi ringrazio fin d'ora per le vostre risposte, perchè necessariamente richiedono una profonda conoscenza del "caso", e non è cosa comune...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: e326
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2006, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Sicuramente lo conoscerai ,sul sito photorail puoi trovare qualche foto della macchina.saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2006, 21:50 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Buonasera a tutti,riguardo alle E326,esiste una pubblicazione,tuttora disponibile, che tratta proprio questo gruppo di locomotive,a firma del compianto ing. Mascherpa alla quale ti rimando per chiarire i tuoi dubbi.
Saluti Paolo Bartolozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Ringrazio delle risposte, ma proprio da Photorail ho raccolto la seconda immagine di cui parlo, vedi il link: http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... 6.011a.jpg
Sapevo inoltre dell'esistenza del libro specifico sulle 326, ma non avendolo e non avendo modo di acquistarlo ( velocemente ) qui attorno a me, per questo motivo ho chiesto l'aiuto di chi, magari in possesso di tale pubblicazione, potesse sciogliere qualche mio dubbio. Sul link indicato si possono vedere macchine con e senza quei due tubi che attraversano orizzontalmente la traversa frontale, sotto alla numerazione, oggetto di una delle mie indagini.
Se qualche altro può darmi indizi, grazie fin d'ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 12:42
Messaggi: 138
Località: Genova/La Spezia/Firenze
Ciao! Anch'io, tempo fa, volevo aggiornare la 326 di Bissel: mi sembra che, in particolare, sul tetto manchi qualcosa ma non sono riuscito a trovare foto del tetto della 326 (come è quasi impossibile trovrne di altri rotabili)...Qualcuno ne sa qualcosa in più?
PS: mi sembra che anche sul libro di Mascherpa non ci siano foto utili a questo scopo.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Grazie a Brennerlok per la foto. Come si vede in questa macchina non ci sono i tubi che attraversano la traversa di testa, e i mancorrenti di servizio applicati ai fianchi di questa sono tipo quelli del E626. Purtroppo la foto non ci indica niente di definitivo perchè le 12 326 che sono esistite sono diverse tra loro, ecco perchè ho circoscritto l'argomento al E326 011. Per Pisolo: puoi vedere qualcosa del tetto dalle foto apparse sul numero che ho citato di MF, speciale sulle 428, che in apertura dedica alcune pagine alla 326 progenitrice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Per chi ne fosse eventualmente interessato, riporto quanto scoperto fin'ora. Le tubazioni orizzontali sulla traversa di testa appaiono in corrispondenza della istallazione dei circuiti di ripetizione dei segnali in macchina, perciò dato che il modello Bissel non ha i captatori assieme ai cacciapietre bisogna localizzare il modello prima degli anni 70, in quanto il primo 326 che ha ricevuto tale impianto è entrato in offina nel 1971.
Per quanto riguarda i mancorrenti di servizio presenti sul pancone frontale, ho trovato una foto nel libro " locomotive da corsa " che sono riuscito a farmi prestare da un gentilissimo amico, dove si vedono chiaramente con la foggia di quelli del 626, cioè partono dalla traversa, salgono esternamente al fianco del pancone, fanno una U e tornano a questo fissandosi sul piano di calpestio.
Su detto libro ci sono anche diverse immagini utili per ricostruire il percorso dei cavi che collegano i pantografi, e qualcosa anche per costruirsi una valvola separatrice D'Arbela, ma non i suoi collegamenti elettrici. La tromba sopra al finestrino sinistro è invece d'obbligo vista l'epoca di riproduzione del modello Bissel, che la si deduce dalla presenza delle molle presenti nel sistema di ammortizzazione degli assi dei carrelli anteriori, montate pressappoco nella stessa epoca in cui i 326 hanno ricevuto la tromba di tipo automobilistico in oggetto.
Chiedo venia per la lungaggine, ma l'argomento è prettamente specialistico e richiede indicazioni precise.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl