Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Ottimo anche questo furgone! :o :shock: Ne ho un paio a casa e quasi quasi... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
I tuoi camion sono davvero belli! Complimenti. Tu sei anche appassionato di treni? Potresti realizzare un terminal container oppure un terminal per trasporto di auto nuove (passaggio da bisarca ferroviariaa stradale e viceversa), per la seconda tipologia di realizzazione qui nel Torinese ho visto un terminal per le auto fiat che arrivano nuove dalla Polonia in treno con delle bisarche ferroviarie e poi vengono smistate e portate via con bisarche stradali. I tuoi camion farebbero un figurone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Eurostar.
Grazie mille. Si, purtroppo :P , sono anche appassionato di treni. I camion li compravo solo per la mia autostrada viaggiante, circa 40 carri Flaischmann + una sessantina di camion. Con il tempo ho provato ad elaborare qualche camion. Prima i più moderni Iveco Turbo Star poi mi sono appassionato ai "classici" Fiat.
Il terminal ? Magari avere il tempo !!! :( .
Comunque si può sempre girare la proposta a quel genio di AXEL.
Ciao, Marco


Ultima modifica di nonomologati il domenica 15 maggio 2011, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Allegato:
Commento file: Questo Trattore deve essere un Fiat 682 o Fiat 619 era nella stazione di trapani nel settembre 2006,messo in disuso
Fiat 682 Trattore per trasporto carri ferrioviari-Trapani-16-2-2003.flkr.jpg
Fiat 682 Trattore per trasporto carri ferrioviari-Trapani-16-2-2003.flkr.jpg [ 92.15 KiB | Osservato 6721 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
nonomologati ha scritto:
.....
Comunque si può sempre girare la proposta a quel genio di AXEL.

Ciao Marco, già potreste proprio fare una società! Tu ci metti i camion e lui ti fa il diorama, sarebbe una accoppiata vincente!
Saluti
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Eurostar.
......... pare ci siano accordi segreti ... 8) :lol:
Ma non lo dire in giro...
Ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Bene bene....avevo sentito puzza di accordi segreti....Tra poco (quindi qualche anno!) inizierà la motorizzazione in epoca V anche sul mio plastico, ma si tratterà di automobili.
Ciao,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Eurostar.
Allora sulle strade del tuo plastcio ci mettiamo un bel camion botti con magari un bel carico di barbera.... ich ich :D
Le riconosci: sono le botti che Lima metteva sul suo carro pianale con garitta.
Il camion è un Iveco Turbo di Herpa..... ricondizionato da me.
Ciao


Allegati:
ivecoturbo-botti.JPG
ivecoturbo-botti.JPG [ 55.48 KiB | Osservato 6651 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Bello anche questo! Si, mi ricordo di quel carro della Lima. Sul mio plastico saranno ammesse tutte le auto, tranne la Grande Punto!!!! (Perchè c'è l'ha uno che mi ha fregato la ragazza che mi piaceva!!!!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 14:08 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
bel filetto! vi presento anche il mio fiat 619, quali siano le basi dell'elaborazione lo lascio indovinare. un rimorchio a volta corretta viberti a chi azzecca, no scherzo!

una domanda l'avrei per gli appassionati di camion, ossia se le doghe di legno dei pianali fossero messe trasversalmente o longitudinalmente. probabilmente in tutti e due i modi.


Allegati:
P1050018.JPG
P1050018.JPG [ 140.05 KiB | Osservato 6576 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao baroni.
Caspita che ottimo lavoro e se hai fatto quello che penso io, nemmeno il Dr Frankenstein avrebbe fatto meglio !!.
Proviamo. Già a prima vista la cabina sembra più larga di quella Lima e non penso che hai fatto un difficile taglio trasversale per poi mettere degli inserti. Il telaio completo di apparato sterzante è un Herpa come del resto le ruote e i cerchi. Il paraurti è dell' Iveco Turbo Herpa. Ma qui viene il bello. Mettendo a confronto tutte le varie cabina Herpa Iveco Turbo ho notato delle varianti da cui ho traggo degli indizi. Il paraurti con la pedana inferiore lo monta solo l' Iveco Turbo con cabina lunga. La maniglia delle portiere sul turbo a cabina corta è di tipo moderno e sta in basso vicino al passaruote. Sul turbo a cabina lunga invece sta in alto e a differenza della maniglia Lima (incisa) questa è in rilievo.
Sono presenti i gocciolatoi. Il vetro della portiera è inciso. Il vetro anteriore è curvo. I vetri interni sono quelli dell'iveco turbo a cabina lunga !
Penso che hai mantenuto la cabina dell'Iveco Turbo inserendo anteriormente parte della cabina Lima. Ovvero dagli spigoli fin sotto il vetro anteriore. Hai ricostruito le frecce in rilievo ai lati della cabina e hai inserito le frecce agli angoli sopra il paraurti. Probabilmente hai assottigliato il passaruote originale eliminando la parte cetrale comprendente la freccia direzionale e sempre probabilmente ai spianato la lamiera della portiera subito sotto la modonatura.
Unico quesito che mi rimane è il tetto. Mi sembra proprio quello del Lima con la botola originale. Però misurandolo è più stretto. Quindi è presumibile un collage fra tetto originale anteriormente (spianato) e parte posteriore Lima comprendente la botola centrale. La sezione posteriore del tetto Lima mi sembra opportunamente larga per seguire il perimetro della cabina.
Giusto ?
Saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 20:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
bravo, tutto giusto, si vede che sei un intenditore!
per il tetto, sulle prime non riuscivo a ricordarmi come l'avevo fatto.......... poi mi è tornato in mente: è il tetto lima che, proprio perchè più stretto, si incastra nella cabina herpa con il tetto preventivamente segato. poi ci manca la targa, il numero 619, lo stemma fiat, che tu realizzi molto bene,anche se non ho capito bene come.
ne ho altri di modelli, se ho tempo li metto.
saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao baroni.
Ancora complimenti. Un' ultima domanda: hai dovuto fare parecchi lavori di stuccatura. Per le varie parti penso che se lavori pulito, basta qualche correzione a colpi di lima e carta abrasiva. Ma per il tetto ? Ci sono i gocciolatoi da proteggere e la guarnizione del vetro frontale.
Mascherina, targha 619 e logo Fiat sono lastrine fotoincise prodotte da G&G Rail. Con la bustina art. 800 completi il tutto !!
Sempre da G&G Rail trovi anche le decals per le targhe italiane e i limiti di velocità posteriori.
Se poi vuoi esagerare sul sito della TL Decals tedesca trovi i pannelli Reflex per un'ambientazione più recente e le traghe italiane con la provincia in colore arancio.
Infine con i kit Herpa puoi montare posteriormente i paraspruzzi a bande bianco / nere e i segnali di sorpasso.
Complimenti :D
Saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
X Baroni: sempre trasversale, salvo forse che su qualche pianale piccolino,erano fresati a correre,cioè con un solo innnesto possibile e non serviva far scorrere indietro per innestare
una doga nuova con il semplice sollevamento del fermo laterale si incastravano in mezzo a
gli esistenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 5:36 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
per i gocciolatoi laterali non c'è problema perchè il tetto della cabina non è stato tagliato a filo degli stessi ma più in alto, infatti il tetto lima si incastra dentro la cabina herpa. le stuccature quindi sono solo giro giro al tetto in corrispondenza della leggera stondatura ma non sui ricaschi al di sopra dei gocciolatoi, spero di essermi spiegato alla meno peggio. la guarnizione del parabrezza è stata ricostruita dopo aver montato l'ultimo con un sottile filo di rame preso da un cavo elettrico incollato con l'attak. anche se con tutti questi accorgimenti il camion è più fedele all'originale c'è l'inconveniente che difficilmente riesci ad ottenere un lavoro pulito, cosa che in questo tu monomologati sei maestro, esente da sbavature di colla, vernice, graffiature, ecc, .

grazie gmg20 per l'informazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl