Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Non ho parole...
Ma quello che mi sconvolge è la velocità con cui riesci a realizzare così tante cose e di alto livello.
Ti faccio una domandina, anche due, anzitutto come ti comporti con la massicciata nei pressi degli scambi, cioè come la posi e quanta.
La seconda, che tecnica usi per incollare la massicciata? La sabbia in questione è quella naturale della spiaggia di Tropea?
Complimentoni, veramente tanti tanti complimenti, ciao
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Cosa dire...
ci sarebbe da scrivere un poema della stessa lunghezza della Bibbia. Vecchio e Nuovo Testamento secondo Alessandro, sono rimasto ben poco scioccato da questo diorama. Spero tanto che nei prossimi lavori mi realizzi una mensola con qualcosa di simile da mettere sul mio letto e funzionante.

Alessandro da tuo amico e compaesano ti faccio i miei complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
FSE ha scritto:
Non ho parole...
Ma quello che mi sconvolge è la velocità con cui riesci a realizzare così tante cose e di alto livello.
Ti faccio una domandina, anche due, anzitutto come ti comporti con la massicciata nei pressi degli scambi, cioè come la posi e quanta.
La seconda, che tecnica usi per incollare la massicciata? La sabbia in questione è quella naturale della spiaggia di Tropea?
Complimentoni, veramente tanti tanti complimenti, ciao
Cesare

Grazie a te e Luigi per i complimenti :D

Cita:
come ti comporti con la massicciata nei pressi degli scambi, cioè come la posi e quanta

La massicciata sugli scambi roco la si può posare ovunque,tranne l'area circostante la traversina ove sono agganciati gli aghi.Naturalmente la quantità non deve essere eccessiva per non ostacolare il movimento.Prima di incollare fai delle prove meccaniche.Per la posa,uso un cucchiaino ed un pennellino :wink:

Cita:
che tecnica usi per incollare la massicciata? La sabbia in questione è quella naturale della spiaggia di Tropea?

La sabbia è quella di tropea(lavata in acqua dolce e asciugata al sole)La tecnica di incollaggio,credo sia quella usata da tutti.Acqua+colla vinilica+tensioattivo(detersivo) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Cazzarola Alex! :shock: Ma quante mai hai?!? :? Ogni volta mi stupisci. Hai una velocità impressionante e lavori davvero benissimo. :o :o :o
Hai tutta la mia ammirazione. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
enrico1979 ha scritto:
Cazzarola Alex! :shock: Ma quante mai hai?!? :? Ogni volta mi stupisci. Hai una velocità impressionante e lavori davvero benissimo. :o :o :o
Hai tutta la mia ammirazione. :)

Grazie Enrico.Per la gioia di mia moglie,la settimana prossima il diorama sarà terminato,così il mio amico Mimmo potrà venire a casa mia per portarsi via i 4 moduli :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Io per fare 4 moduli impiego 3 anni :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Marcello (PT) ha scritto:
Io per fare 4 moduli impiego 3 anni :shock: :shock: :shock:


In tre anni Alex ti fa la linea AV Roma-Firenze ed include anche la DD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 20:43
Messaggi: 517
The Dark Master ha scritto:
Marcello (PT) ha scritto:
Io per fare 4 moduli impiego 3 anni :shock: :shock: :shock:


In tre anni Alex ti fa la linea AV Roma-Firenze ed include anche la DD


Io dico in un anno :D :D :D :wink: :wink: ...o forse meno :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Ciao Alessandro, il tuo lavoro è come al solito bellissimo!

Osservando questa splendida realizzazione però mi chiedo (perchè non lo so):

ma in una stazione di linea a doppio binario, supponendo che tu la voglia ambientare nel periodo da metà anni 70 a fine anni 90, non erano previsti dei sottopassaggi pedonali? O in alternativa dei sovrappassaggi? Nel mio immaginario mi pare che i passaggi a raso (magnificamente ricreati) ci siano ma posizionati più verso i lati della stazione usati per lo più dagli "addetti ai lavori". Forse ho pensato una sciocchezza però mi piacerebbe avere notizie in merito.
Grazie.

Un saluto.
Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
e656-023 ha scritto:
Ciao Alessandro, il tuo lavoro è come al solito bellissimo!

Osservando questa splendida realizzazione però mi chiedo (perchè non lo so):

ma in una stazione di linea a doppio binario, supponendo che tu la voglia ambientare nel periodo da metà anni 70 a fine anni 90, non erano previsti dei sottopassaggi pedonali? O in alternativa dei sovrappassaggi? Nel mio immaginario mi pare che i passaggi a raso (magnificamente ricreati) ci siano ma posizionati più verso i lati della stazione usati per lo più dagli "addetti ai lavori". Forse ho pensato una sciocchezza però mi piacerebbe avere notizie in merito.
Grazie.

Un saluto.
Luigi.

Ciao Luigi e grazie sempre a tutti per i complimenti.Osservando le foto in rete mi è capitato di vedere passaggi a raso posti al centro del fabbricato viaggiatori anche su linee a doppio binario.Comunque meglio attendere conferma o smentita da chi è più esperto di noi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
e656-023 ha scritto:
Ciao Alessandro, il tuo lavoro è come al solito bellissimo!

Osservando questa splendida realizzazione però mi chiedo (perchè non lo so):

ma in una stazione di linea a doppio binario, supponendo che tu la voglia ambientare nel periodo da metà anni 70 a fine anni 90, non erano previsti dei sottopassaggi pedonali? O in alternativa dei sovrappassaggi? Nel mio immaginario mi pare che i passaggi a raso (magnificamente ricreati) ci siano ma posizionati più verso i lati della stazione usati per lo più dagli "addetti ai lavori". Forse ho pensato una sciocchezza però mi piacerebbe avere notizie in merito.
Grazie.

Un saluto.
Luigi.


Esistono a tutt'oggi stazioni su linee a doppio binario non dotate di sottopassaggio..... (Es Certosa di Pavia) e sicuramente ce ne sono tante altre...

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Ciao Ale, che dire, è stato già detto tutto sulla bravura, manualità, ingegno, capacità di ricreare in 1:87 (ma anche in scala N) la realtà ferroviaria sotto tutte le sue più svariate sfumature, la velocità di realizzazione, il coraggio nell'affrontare la probabile (giusta) ira della moglie, i trucchi low cost, e quant'altro...si può (tu puoi) scrivere un manuale di modellismo ferroviario anche solo raccogliendo tutti i tuoi inverventi all'interno di questo forum.
Bravo! complimenti


Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie sempre per i complimenti...
Dopo l'acquistato dei fogli di polistirolo,ho cominciato a modellare le colline.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Dopo la sagomatura a caldo del polistirolo,posso passare alla fase"alberi e vegetazione".
L'uso del polistirolo mi affascina perchè i tempi di modellamento sono istantanei(gesso o colate varie hanno tempi di asciugatura troppo lunghi)In più il tutto risulta compatto e leggero :wink:

Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Ottima tecnica! :o
Ma è polistirolo normale o quello più compatto e robusto? Lo scaldi e modelli con cosa? Il phon forse? :? Mi piace parecchio questa idea. :wink:
Grazie e come sempre grandissimo! :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl