Ciao Alessandro,
vuoi il contachiodi? ECCOMI!!!!!
Devo dire che non mi aspettavo che nel panorama fermodellistico italiano ci fosse un sottobosco di appassionati di camion così ben nutrito. Mi sono sempre rammaricato nel vedere sulle varie riviste plastici bellissimi, caratterizzati da vari dettali che ne connotano lo stile inequivocabilmente italiano, ma quando si trattava di camion ecco che cascava l'asino, nella migliore delle ipotesi vedevo camion tedeschi che in Italia non si sono mai visti...
Questo filetto mi dimostra il contrariio e ne sono felice.
Le realizzazioni sono di elevata levatura e in moltissimi casi denotano la ricerca fatta sui camion veri.
Ma se vogliamo fare i contachiodi ( in modo benevolo e foriero di suggerimenti a migliorare un prodotto già buono ), occorre dire che su taluni modelli andrebbero rivisti i passi tra gli assi e gli sbalzi posteriori tra l'ultimo asse e la parte finale del camion.
Ad esempio, il camion furgonato rosso di Licio meriterebbe che il doppio ponte motore posteriore diventasse un "tandem" asse motore con ruote gemelle + asse folle con ruote singole, ed i due assi andrebbero avvicinati di più alla cabina. Questo perchè non sono mai esistiti FIAT 697 ( con doppio ponte motore ) col passo così lungo ed allestiti con furgonatura. I 697 ed i successivi 300 erano adatti ad impieghi gravosi quali betoniere, ribaltabili cava / cantiere, trattori per semirimorchi pesanti.
Bello il 697 col semirimorchio cassone coi tubi, trovo che il 697 sia adatto a quel tipo di trasporto.
Perdonami Licio se ti ho portato ad esempio, ma ripeto, non prendere il mio intervento come distruttivo, ma solo come sprone a migliorare, si vede che il "manico" ce l'hai ( come si usa dire a Genova "avere del manico" = essere molto in gamba a fare qualcosa ).
Ora devo darmi un po' da fare io, devo mettere mano a qualcosa da postare, altrimenti si fa presto a fare solo delle parole......
Ciao a tutti.
Guido