Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Forse non mi sono spegato bene.
Se usate la colla vinilica solo superficialmente come per incollare sabbia, carta igienica, ed altro sul polistirolo e tutto ok perche' asciuga ed evapora correttamente.
Ma se incollate due lastre di polistirolo la vinilica all'interno dell'incollaggio rimane tale e quale a quando e' chiusa nel suo barattolo di plastica perche' l'acqua non evapora e non viene assorbita......se non ci credete fate la prova su due grandi fogli di polistirolo e poi dopo dieci giorni se togliete il perfilo esterno che ovviamente si asciuga , provate a distaccare i fogli e vi accorgerete che la colla e' ancora liquida e che la potete raccogliere per rimetterla nel barattolo :D :D :D
Io vi ho solo messo in guardia dal problema......poi voi potete fare come vi pare......
Quando non sapevo del problema e visto cosa e' successo ad alcuni miei modelli volanti.....ho perso il vizio ed ho imparato la lezione.
Invece continuate pure a usare la vinilica per tutto il resto che va benissimo ed otretutto costa poco.

Alessanro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Confermo, anche sui moduli del mio gruppo usiamo la tecnica così bene illustrata da AXEL, polistirolo e colla vinilica, e non abbiamo mai avuto problemi.
Noi però, dopo aver lavorato il polistirolo, anche con lame oltre al saldatore, lo ricopriamo con uno strato, anche più di uno, di carta igienica, quella più economica (ottima quella che si trovava nei bagni dei treni, praticamente cartone sottile) fissata con una pennellata di vinavil e acqua al 50 e 50, sia sotto che sopra la carta spalmata.
Una volta che tutto si è asciugato la montagna diventa di granito e leggera come una piuma e si può dare il colore che si vuole.
Come direbbe il Rag. FANTOZZI.... "AXEL, il tuo lavoro è schifosamente bello..." :wink:
Ciao,
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
citation2008 ha scritto:
Forse non mi sono spegato bene.
Se usate la colla vinilica solo superficialmente come per incollare sabbia, carta igienica, ed altro sul polistirolo e tutto ok perche' asciuga ed evapora correttamente.
Ma se incollate due lastre di polistirolo la vinilica all'interno dell'incollaggio rimane tale e quale a quando e' chiusa nel suo barattolo di plastica perche' l'acqua non evapora e non viene assorbita......se non ci credete fate la prova su due grandi fogli di polistirolo e poi dopo dieci giorni se togliete il perfilo esterno che ovviamente si asciuga , provate a distaccare i fogli e vi accorgerete che la colla e' ancora liquida e che la potete raccogliere per rimetterla nel barattolo :D :D :D
Io vi ho solo messo in guardia dal problema......poi voi potete fare come vi pare......
Quando non sapevo del problema e visto cosa e' successo ad alcuni miei modelli volanti.....ho perso il vizio ed ho imparato la lezione.
Invece continuate pure a usare la vinilica per tutto il resto che va benissimo ed otretutto costa poco.

Alessanro

Forse per grandi fogli di polistirolo hai ragione,però ti posso garantire che se la temperatura è alta la colla vinilica si secca lo stesso.A me si è seccato un intero barattolo nuovo sigillato.Se il calore è alto(30-40°)si incolla tutto fidati.Comunque grazie per le info senz'altro utili :wink:
FSE ha scritto:
Confermo, anche sui moduli del mio gruppo usiamo la tecnica così bene illustrata da AXEL, polistirolo e colla vinilica, e non abbiamo mai avuto problemi.
Noi però, dopo aver lavorato il polistirolo, anche con lame oltre al saldatore, lo ricopriamo con uno strato, anche più di uno, di carta igienica, quella più economica (ottima quella che si trovava nei bagni dei treni, praticamente cartone sottile) fissata con una pennellata di vinavil e acqua al 50 e 50, sia sotto che sopra la carta spalmata.
Una volta che tutto si è asciugato la montagna diventa di granito e leggera come una piuma e si può dare il colore che si vuole.
Come direbbe il Rag. FANTOZZI.... "AXEL, il tuo lavoro è schifosamente bello..." :wink:
Ciao,
Cesare


Ciao Cesare.Grazie per la conferma :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Polistirolo e Vinavil...
Anche io da trent'anni incollo senza problemi... ma bisogna specificare che uso quello a celle aperte molto leggero e molto permeabile all'aria che quindi consente al vinavil di asciugare senza problemi.
Di recente sono disponibili fogli a densità più elevata che non fanno i cosiddetti pallini e presentano anche un film superficiale con funzione di barriera al vapore. E' probabile che con questi ultimi possa anche verificarsi il problema prospettato ma sinceramente non ho esperienza in proposito.

Immagino che citation2008 faccia riferimento a questo secondo tipo o a preformati per modellismo aereo che presentano una finitura superficiale chiusa ed impermeabile.

citation2008 ha scritto:
si deve usare un collante a base solvente chimico non acquoso.


tu quale usi?

Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
mdp ha scritto:
Polistirolo e Vinavil...
Anche io da trent'anni incollo senza problemi... ma bisogna specificare che uso quello a celle aperte molto leggero e molto permeabile all'aria che quindi consente al vinavil di asciugare senza problemi.
Di recente sono disponibili fogli a densità più elevata che non fanno i cosiddetti pallini e presentano anche un film superficiale con funzione di barriera al vapore. E' probabile che con questi ultimi possa anche verificarsi il problema prospettato ma sinceramente non ho esperienza in proposito.

Immagino che citation2008 faccia riferimento a questo secondo tipo o a preformati per modellismo aereo che presentano una finitura superficiale chiusa ed impermeabile.

citation2008 ha scritto:
si deve usare un collante a base solvente chimico non acquoso.


tu quale usi?

Ciao a tutti
Mario

Ciao Mario come va?Penso che tu abbia ragione,dipende dal tipo di polistirolo usato.Credo anche io che in aereomodellismo si usi un polistirolo più compatto e impermiabile.C'è una bella differenza tra fermodellisti e aereomodellisti è :P :P :P
Comunque interessa pure a me conoscere il prodotto collante sopracitato :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
OT

AXEL ha scritto:
Ciao Mario come va? ... :wink:

Ciao AXEL,bene grazie e tu? Sempre indaffarato, vero? Ho saputo del vostro ultimo incontro... domenicale. Speriamo di riuscire a incontrarci!
Prossimamente non escludo una gita fino a Tropea. Se invece ti ritrovassi dalle parti di Rende, non dimenticare di passare a trovarmi.
FINE OT
Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Forse se si usa un tipo di materiale simile al polistirolo che si usa anche per fare il "cappotto" alle abitazioni per migliorare l'isolamento termico e mi pare si chiami "polistirene espanso estruso".
Effettivamente non si può incollare con il semplice vinavil perchè presenta sulle superfici uno strato molto liscio e impermeabile, per ovvie ragioni.
Però è molto usato in USA per fare i loro pannelli per plastici, ne mettono anche due sovrapposti da 3 cm. ciascuno, poi, siccome è facilemte lavorabile sia a caldo che con lame, lo scavano e realizzano quello che vogliono.
Credo che per incollare questi pannelli, che vengono venduti anche nei Brico, si debba usare quel tipo di colla che si chiama "Millechiodi" o similari, si usa per fissare al muro di tutto senza dover usare chiodi o viti, sempre che sia roba troppo pesante.
Spero di essere stato utile.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
mdp ha scritto:
OT

AXEL ha scritto:
Ciao Mario come va? ... :wink:

Ciao AXEL,bene grazie e tu? Sempre indaffarato, vero? Ho saputo del vostro ultimo incontro... domenicale. Speriamo di riuscire a incontrarci!
Prossimamente non escludo una gita fino a Tropea. Se invece ti ritrovassi dalle parti di Rende, non dimenticare di passare a trovarmi.
FINE OT
Ciao a tutti
Mario

Io tutto bene grazie :)Anche me fa farebbe piacere incontrarti(speriamo presto)
FSE ha scritto:
Forse se si usa un tipo di materiale simile al polistirolo che si usa anche per fare il "cappotto" alle abitazioni per migliorare l'isolamento termico e mi pare si chiami "polistirene espanso estruso".
Credo che per incollare questi pannelli, che vengono venduti anche nei Brico, si debba usare quel tipo di colla che si chiama "Millechiodi" o similari, Cesare

Credo anche io che il millechiodi dovrebbe andare bene :wink:

Questi sono i segnali FS che dovrò installare.Il kit acquistato tempo fa mi è stato fornito dal mio amico.Io ne dovrò autocostruire uno ex novo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Eccezionale.

Grazie per le delucidazioni. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Questo è il segnale FS che ho autocostruito.Illuminazione rosso/verde :wink:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
[quote="AXEL"]Questo è il segnale FS che ho autocostruito.Illuminazione rosso/verde :wink:

molto bello, complimenti!
una curiosità la scaletta è fotoincisa oppure la confezioni saldando fili? Ti sei fatto una dima o usi altre tecniche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
amagio ha scritto:

molto bello, complimenti!
una curiosità la scaletta è fotoincisa oppure la confezioni saldando fili? Ti sei fatto una dima o usi altre tecniche?

In mancanza di fotoincisioni uso qualsiasi tipo di reticella(compresa la zanzariera)Però prima di ritagliare la strisciolina che ci occorre bisogna ricordarsi di spennellarci sopra un pò di cianoacrilico altrimenti durante il taglio la rete tende a sfilacciarsi :wink:
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
grazie del chiarimento ingegnoso !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Axel, sei la prova vivente che non è vero che il fermodellismo è caro!! Ingegno, mani e materiali poveri! Complimenti!
gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
AXEL ha scritto:
citation2008 ha scritto:
Forse non mi sono spegato bene.
Se usate la colla vinilica solo superficialmente come per incollare sabbia, carta igienica, ed altro sul polistirolo e tutto ok perche' asciuga ed evapora correttamente.
Ma se incollate due lastre di polistirolo la vinilica all'interno dell'incollaggio rimane tale e quale a quando e' chiusa nel suo barattolo di plastica perche' l'acqua non evapora e non viene assorbita......se non ci credete fate la prova su due grandi fogli di polistirolo e poi dopo dieci giorni se togliete il perfilo esterno che ovviamente si asciuga , provate a distaccare i fogli e vi accorgerete che la colla e' ancora liquida e che la potete raccogliere per rimetterla nel barattolo :D :D :D
Io vi ho solo messo in guardia dal problema......poi voi potete fare come vi pare......
Quando non sapevo del problema e visto cosa e' successo ad alcuni miei modelli volanti.....ho perso il vizio ed ho imparato la lezione.
Invece continuate pure a usare la vinilica per tutto il resto che va benissimo ed otretutto costa poco.

Alessanro

Forse per grandi fogli di polistirolo hai ragione,però ti posso garantire che se la temperatura è alta la colla vinilica si secca lo stesso.A me si è seccato un intero barattolo nuovo sigillato.Se il calore è alto(30-40°)si incolla tutto fidati.Comunque grazie per le info senz'altro utili :wink:
FSE ha scritto:
Confermo, anche sui moduli del mio gruppo usiamo la tecnica così bene illustrata da AXEL, polistirolo e colla vinilica, e non abbiamo mai avuto problemi.
Noi però, dopo aver lavorato il polistirolo, anche con lame oltre al saldatore, lo ricopriamo con uno strato, anche più di uno, di carta igienica, quella più economica (ottima quella che si trovava nei bagni dei treni, praticamente cartone sottile) fissata con una pennellata di vinavil e acqua al 50 e 50, sia sotto che sopra la carta spalmata.
Una volta che tutto si è asciugato la montagna diventa di granito e leggera come una piuma e si può dare il colore che si vuole.
Come direbbe il Rag. FANTOZZI.... "AXEL, il tuo lavoro è schifosamente bello..." :wink:
Ciao,
Cesare


Ciao Cesare.Grazie per la conferma :wink:


Per incollare insieme lastre di polistirolo consiglio caldamente la colla Poliuretanica, detta anche PU, che asciuga grazie all'umidità e non per esalazione. Questa colla non dà problemi nella successiva lavorazione a caldo (quasi stessa consistenza del polistirolo), ma garantisce in poche ora una asciugatura sicura. Inoltre se ben usata rende più della vinilica poiché durante l'essiccatura tende a gonfiare. se si vuole evitare che gonfi basta mescolarla in un recipiente con un po d'acqua, diverrà una pappetta molto semplice da stendere e dall'asciugatura molto veloce. Citation2008 da buon aeromodellista come me potrà sicuramente confermarti la stessa cosa;-)

mdp ha scritto:
Polistirolo e Vinavil...
Anche io da trent'anni incollo senza problemi... ma bisogna specificare che uso quello a celle aperte molto leggero e molto permeabile all'aria che quindi consente al vinavil di asciugare senza problemi.
Di recente sono disponibili fogli a densità più elevata che non fanno i cosiddetti pallini e presentano anche un film superficiale con funzione di barriera al vapore. E' probabile che con questi ultimi possa anche verificarsi il problema prospettato ma sinceramente non ho esperienza in proposito.

Immagino che citation2008 faccia riferimento a questo secondo tipo o a preformati per modellismo aereo che presentano una finitura superficiale chiusa ed impermeabile.

citation2008 ha scritto:
si deve usare un collante a base solvente chimico non acquoso.


tu quale usi?

Ciao a tutti

In aeromodellismo si usa forse più spesso quello bianco perché più leggero e dal più facile incollaggio. Quello a cellula chiusa (detto anche polistirene) viene usato dove relamente esso partecipa in maniera determinante alla robustezza dell'insieme, mentre quello bianco in genere serve solo a dare una forma al rivestimento che verrà applicato sopra e che reggerà i carichi di volo. Citation2008 si riferiva alle resine epossidiche, quasi inutilizzate in campo fermodellistico se non per autocostruzioni di rotabili, ma sfruttatissime in aeromodellismo poiché catalizzano chimicamente, quindi senza necessità di umidità o esalazione di solvente, ed hanno una forte tenuta su quasi tutti i materiali. OT chiuso :-) Tornando in topic AXEL sei una bestia :shock: :shock: come hai autocostruito i segnali? a parte la scaletta urgono spiegazioni :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl