Beh, innanzitutto grazie per le dritte sulle luci. Vedrò di fare un giro per recuperare l'occorrente.
Poi torniamo alla stazione: per la cronaca, adesso mi sto dilettando nell'autocostruzione di porte e finestre.
protoluca ha scritto:
Non ti andrebbe di realizzare il tuo diorama sotto forma di modulo FREMO ?
Ciao Luca. Tanto per cominciare grazie per i complimenti, riceverli da un maestro come te non può che far piacere.
Quanto alle dimensioni del modulo, è una storia infinita che risale addirittura ad un mini-progetto modulare per il quale avevo anche fatto qualche domanda qui sul forum. In sostanza tutto ruota intorno allo spazio a disposizione qui in casa: all'inizio avevo individuato due mensole di una libreria (due moduli da 110x28). Trovatami occupata la suddetta libreria da altra roba (

) ero riuscito a liberare ben 3 ripiani in un'altra stanza (quindi 3 moduli da 110x34). Poi però, complice anche la prossima riapertura della Saronno-Seregno, mi è venuto lo schizzo della vecchia stazione del mio paese ed eccoci qua: lo spazio a disposizione però è sempre quello e sono soprattutto quei 34 cm in larghezza che mi bloccano ogni velleità di espansione.
In realtà poi, allo scopo di non avere nulla intorno all'edificio protagonista del modulo ho ridotto ulteriormente le dimensioni.
Nel progetto che avrei in mente in uno spazio di 75x25 ci stanno il binario leggermente di traverso, la stazione, il giardinetto lato-Seregno ed il passaggio a livello:
Allegato:
progetto.JPG [ 18.74 KiB | Osservato 4088 volte ]
Comunque, per non lasciare nulla di intentato, mi sono documentato rapidamente e molto a grandi linee sulle specifiche dei moduli fremo (anche qui parto da zero...) ed ecco quello che verrebbe fuori in un ipotetico modulo con le testate standard da 50 cm:
Allegato:
fremo.jpg [ 188.19 KiB | Osservato 4088 volte ]
Per l'esempio ho scelto una lunghezza di un metro esatto ed ecco che la stazione, ormai fagocitata completamente dal paese, è circondata da edifici vecchi e nuovi, quasi tutti ovviamente da riprodurre. Ora: a nord del binario gli edifici 1 e 2 sono abitazioni sufficientemente vecchie da meritare la presenza nel modulo, lo stesso discorso vale per la fabbrichetta numero 3. A sud del binario gli edifici 6 e 7 potrebbero essere in qualche modo "dimenticati" perchè coinvolti solo in modo marginale dai confini stabiliti. Lo stesso discorso non vale invece per gli edifici 4 e (soprattutto) 5 che, benchè oggi siano stati ristrutturati, all'epoca della mia riproduzione c'erano.
Non nego che in sede di progetto, l'idea di riprodurre almeno gli edifici 1, 2 e 3 mi stuzzicava non poco (e la cosa vale anche in questo momento), ma a sud del binario che potrei fare? Teniamo inoltre presente che in una realizzazione del genere il "davanti" del modulo corrisponderebbe con il "didietro" della stazione...
Poi c'è la questione dei prati: da quel poco che ho letto i moduli fremo, al fine di rendere uniformi le loro giunzioni, iniziano e finiscono con del verde e questo crea problemi con le due stradine laterali che costeggiano la ferrovia e forse con il PL stesso, a meno di un allungamento del modulo.
Infine c'è un'ultima questione: il lavoro di falegnameria per il basamento del modulo l'avrei già fatto! (Anche se potrei sempre tenerlo buono per qualche realizzazione futura...)
Dubbi, dubbi, dubbi !!!
protoluca ha scritto:
PS: mi spiace per il Pandino , ti consiglio di stare attento a consigli su come aggiustarlo.
Fortunatamente non era nulla di grave: tutto a un tratto (dopo 7 anni di onorato servizio) uno dei morsetti della batteria aveva deciso di crearsi dal nulla dei corto-circuiti... Problema risolto con la sostituzione del morsetto incriminato e l'aggiunta di un cavo per la messa a terra.
Per questa sera vi saluto e torno a vedere la partita.
Ciao,
Lorenzo