Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Little Earnings ha scritto:
69000,che differenze ci sono rispetto a quando erano classificate 66000?)

Ciao,Piero.


Le bb 69000 sono semplicemente delle 66000 rimotorizzate.

Little Earnings ha scritto:
Belle immagini,avrei però ma ho un paio di domande :mrgreen: :
-Vedo che le Y cuccette hanno il logo Carmillon,sono immagini recenti?Circolano ancora queste vetture?Pensavo ormai non fossero più in servizio....


Alcune UIC cuccette B9c9x sono state salvate per effetuare solamente servizi per treni militari.


Ultima modifica di Z il martedì 16 marzo 2010, 20:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
sergio26 ha scritto:
ciao a tutti,
riguardo i diesel SNCF, tra le "BB 63000 / 63400 / 63500 / 64000" e le "BB 66000 / 66400 / 69000" quale scegliereste?

S.


Dipende cosa vuoi fare Sergio!

Le BB 63000 sono adatte solo per le manovre e treni merci locali mentre le 66000/69000 fanno solamentre treni merci, le 66300/400 fanno invece di tutto: treni navetta, treni passeggeri corail, treni merci ecc, ecc....

Personalmente sceglierei una BB 66400 Hornby/Jouef che funziona molto bene. Le 66000/400 "Jouef champagnole" avevano una meccanica troppo fragile!! Sono tanti quelli che hanno il motore della loro 66000 Jouef "Champagnole" bruciato :?

Per la 63000, ti consiglio quello della Roco. Il 63000 Piko si trova a 49 Euro ma è davvero brutto!!!

Bye.

FB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Z ha scritto:
Le BB 63000 sono adatte solo per le manovre e treni merci locali mentre le 66000/69000 fanno solamente treni merci, le 66300/400 fanno invece di tutto: treni navetta, treni passeggeri corail, treni merci ecc, ecc....

Dale mie parti, quando sulla linea c'erano dei treni veri, alle BB 63500 gli si è fatto fare.....

il RHEINGOLD (7 giugno 1981):

Immagine

o un Zurich-Nizza:

Immagine

Tutto dipende dall'epoca e dal luogo. Adesso si vedono solo su qualche treno cantiere e diverse sono accantonate a Nice St. Roch.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Per Fabio,thank you :wink: se non ci fossi tu per le mie questioni francesi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
grazie per le risposte sui diesel!
stavo guardando sul sito di Gabriele, per cui mi pare di aver capito che di Jouef che possano tirare un po' di tutto ci sono solo queste due , stando alla numerazione come ha spiegato Fabio :

HJ2007
566453
SNCF livrea blu/azzurro fasce bianche, logo casquette, epoca V
HJ2034
566472
SNCF livrea blu/azzurro fasce bianche, logo spaghetti, epoca V

Mentre la HJ2030 puo' fare solo merci...
giusto?

ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
sergio26 ha scritto:
Mentre la HJ2030 puo' fare solo merci...
giusto?

La HJ2030 nella sua epoca, III-IV (le altre sono V), ha fatto treni di tutti i tipi, perchè costruita per questo.
La sola differenza importante tra le serie 66000 e 66400 è che queste ultime possono riscaldare le carrozze, quindi se usi una BB 66000 in inverno occorre aggiungere il carro riscaldatore, lato loco, che viene telecomandato con un apposito connettore.

Ora non so se hanno cambiato destinazione, ma comunque Jouef non ha BB 66000 in epoca V.

Tu cosa vuoi fare e in quale epoca lo vuoi ambientare ?

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
alpiliguri ha scritto:
sergio26 ha scritto:
Mentre la HJ2030 puo' fare solo merci...
giusto?

La HJ2030 nella sua epoca, III-IV (le altre sono V), ha fatto treni di tutti i tipi, perchè costruita per questo.
La sola differenza importante tra le serie 66000 e 66400 è che queste ultime possono riscaldare le carrozze, quindi se usi una BB 66000 in inverno occorre aggiungere il carro riscaldatore, lato loco, che viene telecomandato con un apposito connettore.

Ora non so se hanno cambiato destinazione, ma comunque Jouef non ha BB 66000 in epoca V.

Tu cosa vuoi fare e in quale epoca lo vuoi ambientare ?

Ciao, alpiliguri.


beh se dovessi prendere la 2030 ovvio che l'epoca sara' la III-IV.
Cosa potrei abbinarci? o un merci o un convoglio "estivo" visto che non saprei dove reperire il carro riscaldatore di cui parlavi :-) . Che tipo di carrozze tirava in genere? Anche perche dalle tue belle foto che ho visto su questi diesel SNCF tiravano anche bei convoglietti internazionali.

ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
sergio26 ha scritto:
Cosa potrei abbinarci? o un merci o un convoglio "estivo" visto che non saprei dove reperire il carro riscaldatore di cui parlavi :-)

Se non stai scherzando, il carro è questo: HJ 4030
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
la verità è che i "cugini" li volevo far rimanere freschi... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Allora elimina direttamente le carrozze e fai un bel convoglio con questi:
Immagine
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Il tutto inox!

Immagine

Immagine

CC 40100 SNCF + Mistral 69 SNCF della Ls Models.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Chapelon SNCF Roco + WL CIWL Rivarossi

Immagine

Buona Domenica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Z ha scritto:
Ciao,

Roco annuncia per 2010 una reedizione della BB 9200 in livea "Capitole". :o

Sarà sicuramente più bella che la orrenda versione Marklin appena uscita:

Immagine


Questa "versione orrenda" si porta dietro il valore storico del marchio. Non và vista con l'occhio del superdettaglio di oggi ma con l'occhio di chi, come qualcuno tra di noi, ha sognato quello stesso treno, visto in vetrina da bambino quasi 40 anni fà. E' come se tu vedessi una 500 perfettamente restaurata e dicessi "come è spartana, non ci stò dentro, non ha il servosterzo", Grazie al c....!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Valerioraptor ha scritto:
Questa "versione orrenda" si porta dietro il valore storico del marchio. Non và vista con l'occhio del superdettaglio di oggi ma con l'occhio di chi, come qualcuno tra di noi, ha sognato quello stesso treno, visto in vetrina da bambino quasi 40 anni fà. E' come se tu vedessi una 500 perfettamente restaurata e dicessi "come è spartana, non ci stò dentro, non ha il servosterzo", Grazie al c....!!

OT ha scritto:
MAGARI RIFACESSERO UNA 500 (magari la D!)!!!


Se posso rubare un po' di tempo ai francofoni (ferroviariamente parlando), quale locomotiva diesel (o vapore se ancora teneva testa sulle secondarie) sarebbe più corretta davanti alle 3 pattes (logo SNCF encadré) di epoca quarta?
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
crosshead ha scritto:
Che mi dici di questa carrozza che non ho mai visto?



Immagine


Reseau NORD - 1928 - 1980
tipo EXPRESS NORD con porte laterali - lunghezza mt 20,850 :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl