Premetto che purtroppo, a distanza di circa 1 anno, si è rovinata perchè la resina che avevo usato per la cascata, un prodotto di Linea Secondaria fatto apposta per creare cascate e neve, si è ingiallita col tempo, forse è colpa mia o colpa del prodotto, resta il fatto che devo rimetter mano alla cascata; invece la resina che ho usato per la pozza, un prodotto della NOCH, è perfetta...come se l'avessi colata adesso.....misteri della chimica! Bha!
Chiusa la premessa, a prescindere dal tipo di resina usare, caro AXEL, per fare la cascata ho prima incollato il letto di ciottoli, poi ad essicazione, ho colato dalla vetta con una siringa, una miscela di acqua sporcata di bianco con vinavil per vedere dove il caso faceva scorrere l'acqua tra le rocce e ho fotografato i percorsi; poi, asciugatasi l'acqua, ho depositato un sottile strato di resina dove era passata l'acqua di prima aiutandomi con le foto scattate prima.
Depositata la resina, ho annegato dentro di essa dei "salamini" di cotone idrofilo mischiandoli alla resina con un bastoncino in modo che creassero i fiotti e il ribollire dell'acqua tra le rocce. Ad essicazione quasi completata della resina (cioè quando è già gommosa ed appiccicosa) ho strofinato delicatamente dell'altro cotone sulla superficie di questa in modo che alcune fibre rimanessero metà invischiate e metà libere per creare gli spruzzi.
In questo caso, è meglio non usare il materiale che usi per fare i cespugli e le chiome degli alberi perchè ha le fibre troppo grosse, meglio il cotone idrofilo con le sue fibre mooolto sottili.
Ciao
Despx
