Cita:
Porte e finestre sono ancora provvisorie
Meno male. Avrei dato parere negativo sulle finestre.
Ho letto che alcuni modellisti stampano gli infissi su fogli trasparenti. Pur perdendosi la tridimensionalita' l' effetto e' , per me , molto convincente.( disegno perfetto).
Io farei piu' finestre chiuse e magari qualche porta aperta .Nelle persiane vedo del chiaro dove dovrebbe esserci ombra ( anche i riquadri delle finestre cieche non sono profondi come nella photoshoppata).
Cita:
ma quello che mi interessa di più ora sono i segni di umidità
Giusto , guarda la foto e aggiornala , correggila : aggiungi , con l' immaginazione , rosso ( in verticale ) dove per la tua ambientazione c'e troppo intonaco a vivo.
Cita:
ho fatto qualche prova con gli acquerelli, così in caso di errore avevo la possibilità di lavare via tutto e ritentare (è successo molto più di una volta...).
Usa ( per ora ) i colori che conosci , che hai usato , che sai governare . Ti ricordo che stiamo correggendo la Baruccana super viola del primo post. Se avessi pitturato l' edificio - come era da farsi - fin dall' inizio ( o durante i lavaggi per schiarila ) per ottenere gli effetti che adesso stiamo cercando , non l' avresti forse fatto con gli acrillici ?
E' importante passare per fasi intermedie che saranno irrealistiche - creare gli effetti in piu' fasi . Usando gli acquarelli e lavando e rifacendo fino al risultato che ti sembra migliore stai facendo un disegno ; come nella fotoshoppata digitale in cui si puo' rifare sempre , finche ' sembra veramente finto .
Guarda bene quale sia la caratteristica predominante dell' umidita'. :

La parte bassa del fabbricato non e' chiara? Come del resto la maggior parte dell' edificio .
L' umidita' dal basso e la pioggia dall' alto ( sempre acqua ) hanno avuto lo stesso effetto : hanno tolto il colore dall' intonaco .Direi che sia supponibile che una pittura murale resista piu' a lungo all' azione dilavante della pioggia e molto meno all' azione smangiante , distaccante dell' umidita' che viene dal basso , cioe' continua .
Per riprodurre le condizioni degli anni 50 infatti hai riprodotto il fabbricato ancora integralmente tinteggiato.
Perche' per riprodurre le prime tracce dell' effetto dell' umidita' hai usato un grigio scuro che nella foto del vero non c'e'?
Ti sei fatto condizionare dal mio
disegno digitale ( scusa lo scherzo) e non solo : forse anche dall' idea preconcetta che l' umidita' produca muffa scura e muschi et similia ?
Cosa che , infatti , avviene . Ma sembrerebbe ( guardare foto del vero ) non nel nostro caso , non a Baruccana ( scritto giusto?) che forse prende anche un po' di sole .
Cita:
anche perchè a mio giudizio adesso si confonde un po' troppo con il bordo in cemento della stazione.
Quello che conta e' pero' la foto del vero.Quale fra bordo(zoccolo) e muro' e piu' scuro?
Quindi schiarire ( come all' inizio dei lavori , ti ricordi ?).
Il "contorno" ti e' venuto abbastanza bene ; ma perche' fare una cosa cosi difficile ? E' difficile tracciare un segno cosi preciso con il pennello e poi cercare di non farlo sembrare una pennellata , un disegno. Per me e' meglio applicare il tono piu' "scuro" su una macchia chiara lasciando che sia il diluente del colore a formare - in modo naturale - l' alone sfumato.
Cita:
Non lo considero ancora un risultato definitivo
Bravo , molto bene .Ed allora , caro Eritreo Cazzulati , beccati questo :

Ho dipinto un vecchio pezzo " giallino" con un rosso simile al tuo.Come si vede non sono stato coprente nelle parte bassa .

Macchie chiare - acrillico ben diluito con acqua , una volta asciutto e stabile dara' la base chiara.

Ho ridotto e dato partitura verticale con un lavaggio scuro ( che serve anche ad ombreggiare i bordi della cornice della porta ) - Questa lavorazione va fatta quando il fondo non ' completamente fissato ; usando un phon si vede benissimo l' acqua asciugarsi , basta non insistere oltre ed avremo un colore ancora lavorabile con un pennello bagnato.

Applicazione di polvere ( gessetto bianco) con alcool : toccare la superfice e lasciare che sia il fluido a depositare la polvere.; bagnando il pennello anche' con acqua - per la differente fluidita' - si possono ottenere effetti interessanti come avere una maggiore concentrazione di polvere sui bordi .

Con un pennello asciutto ho tolto l' eccesso di polvere e poi sfruttando il fatto che l' alcool ha intaccato il fondo acrillico ( rosso e bianco ) ho sfumato con un pennellino morbido bagnato con acqua scura.

Ho ravvivato il chiaro : gessetto a secco , sfumare con un dito.

Se si vuole un effetto di umidita' piu' " bagnata ":
Ho rifatto un lavaggio scuro : qui ho usato acrillico con alcool. L' alcool "rompe" la vernice acrillica in particelle - sia ha cosi' un effetto puntiforme ed irregolare - ed una volta evaporato fissa il tutto nel film acrillico.E' anche la base per la muffa.

Muffa: polvere/terra con alcool .

Scurita e fissata con acrillico ed alcool.
Queste operazioni si fanno in pochi minuti , una dopo l' altra .
Ciao
luca