Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Qualche progresso sulla stazione:
Allegato:
IMG_3461.jpg
IMG_3461.jpg [ 130.55 KiB | Osservato 3890 volte ]
Porte e finestre sono ancora provvisorie, ma quello che mi interessa di più ora sono i segni di umidità: ho fatto qualche prova con gli acquerelli, così in caso di errore avevo la possibilità di lavare via tutto e ritentare (è successo molto più di una volta...).
Primo strato grigio, possibilmente non uniforme. Applicazione del contorno bianco prima che il grigio si ascughi (così non resta un contorno troppo netto) ed infine passaggio di un pennellino bagnato e senza pigmenti per sfumare la striscia bianca.
Non lo considero ancora un risultato definitivo anche perchè a mio giudizio adesso si confonde un po' troppo con il bordo in cemento della stazione.

Ciao!
Lorenzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Cita:
Porte e finestre sono ancora provvisorie

Meno male. Avrei dato parere negativo sulle finestre.
Ho letto che alcuni modellisti stampano gli infissi su fogli trasparenti. Pur perdendosi la tridimensionalita' l' effetto e' , per me , molto convincente.( disegno perfetto).
Io farei piu' finestre chiuse e magari qualche porta aperta .Nelle persiane vedo del chiaro dove dovrebbe esserci ombra ( anche i riquadri delle finestre cieche non sono profondi come nella photoshoppata).
Cita:
ma quello che mi interessa di più ora sono i segni di umidità

Giusto , guarda la foto e aggiornala , correggila : aggiungi , con l' immaginazione , rosso ( in verticale ) dove per la tua ambientazione c'e troppo intonaco a vivo.
Cita:
ho fatto qualche prova con gli acquerelli, così in caso di errore avevo la possibilità di lavare via tutto e ritentare (è successo molto più di una volta...).

Usa ( per ora ) i colori che conosci , che hai usato , che sai governare . Ti ricordo che stiamo correggendo la Baruccana super viola del primo post. Se avessi pitturato l' edificio - come era da farsi - fin dall' inizio ( o durante i lavaggi per schiarila ) per ottenere gli effetti che adesso stiamo cercando , non l' avresti forse fatto con gli acrillici ?
E' importante passare per fasi intermedie che saranno irrealistiche - creare gli effetti in piu' fasi . Usando gli acquarelli e lavando e rifacendo fino al risultato che ti sembra migliore stai facendo un disegno ; come nella fotoshoppata digitale in cui si puo' rifare sempre , finche ' sembra veramente finto .
Guarda bene quale sia la caratteristica predominante dell' umidita'. :
Immagine

La parte bassa del fabbricato non e' chiara? Come del resto la maggior parte dell' edificio .
L' umidita' dal basso e la pioggia dall' alto ( sempre acqua ) hanno avuto lo stesso effetto : hanno tolto il colore dall' intonaco .Direi che sia supponibile che una pittura murale resista piu' a lungo all' azione dilavante della pioggia e molto meno all' azione smangiante , distaccante dell' umidita' che viene dal basso , cioe' continua .
Per riprodurre le condizioni degli anni 50 infatti hai riprodotto il fabbricato ancora integralmente tinteggiato.
Perche' per riprodurre le prime tracce dell' effetto dell' umidita' hai usato un grigio scuro che nella foto del vero non c'e'?
Ti sei fatto condizionare dal mio disegno digitale ( scusa lo scherzo) e non solo : forse anche dall' idea preconcetta che l' umidita' produca muffa scura e muschi et similia ?
Cosa che , infatti , avviene . Ma sembrerebbe ( guardare foto del vero ) non nel nostro caso , non a Baruccana ( scritto giusto?) che forse prende anche un po' di sole .
Cita:
anche perchè a mio giudizio adesso si confonde un po' troppo con il bordo in cemento della stazione.

Quello che conta e' pero' la foto del vero.Quale fra bordo(zoccolo) e muro' e piu' scuro?
Quindi schiarire ( come all' inizio dei lavori , ti ricordi ?).
Il "contorno" ti e' venuto abbastanza bene ; ma perche' fare una cosa cosi difficile ? E' difficile tracciare un segno cosi preciso con il pennello e poi cercare di non farlo sembrare una pennellata , un disegno. Per me e' meglio applicare il tono piu' "scuro" su una macchia chiara lasciando che sia il diluente del colore a formare - in modo naturale - l' alone sfumato.
Cita:
Non lo considero ancora un risultato definitivo

Bravo , molto bene .Ed allora , caro Eritreo Cazzulati , beccati questo :

Immagine
Ho dipinto un vecchio pezzo " giallino" con un rosso simile al tuo.Come si vede non sono stato coprente nelle parte bassa .
Immagine
Macchie chiare - acrillico ben diluito con acqua , una volta asciutto e stabile dara' la base chiara.
Immagine
Ho ridotto e dato partitura verticale con un lavaggio scuro ( che serve anche ad ombreggiare i bordi della cornice della porta ) - Questa lavorazione va fatta quando il fondo non ' completamente fissato ; usando un phon si vede benissimo l' acqua asciugarsi , basta non insistere oltre ed avremo un colore ancora lavorabile con un pennello bagnato.
Immagine
Applicazione di polvere ( gessetto bianco) con alcool : toccare la superfice e lasciare che sia il fluido a depositare la polvere.; bagnando il pennello anche' con acqua - per la differente fluidita' - si possono ottenere effetti interessanti come avere una maggiore concentrazione di polvere sui bordi .
Immagine
Con un pennello asciutto ho tolto l' eccesso di polvere e poi sfruttando il fatto che l' alcool ha intaccato il fondo acrillico ( rosso e bianco ) ho sfumato con un pennellino morbido bagnato con acqua scura.
Immagine
Ho ravvivato il chiaro : gessetto a secco , sfumare con un dito.
Immagine
Se si vuole un effetto di umidita' piu' " bagnata ":
Ho rifatto un lavaggio scuro : qui ho usato acrillico con alcool. L' alcool "rompe" la vernice acrillica in particelle - sia ha cosi' un effetto puntiforme ed irregolare - ed una volta evaporato fissa il tutto nel film acrillico.E' anche la base per la muffa.
Immagine
Muffa: polvere/terra con alcool .
Immagine
Scurita e fissata con acrillico ed alcool.

Queste operazioni si fanno in pochi minuti , una dopo l' altra .
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao Luca, grazie mille per il wip anche se ho un paio di domandine a riguardo. Ma andiamo in ordine:

Porte e finestre:
protoluca ha scritto:
Ho letto che alcuni modellisti stampano gli infissi su fogli trasparenti.
Ottima idea anche se con la mia stampante nutro poche speranze... però ci provo lo stesso!

protoluca ha scritto:
Io farei piu' finestre chiuse e magari qualche porta aperta.
Le finestre sono tutte aperte perchè l'idea era quella di sfruttare al buio il mini-impianto elettrico dell'edificio (1 led per stanza) e magari in futuro anche di riempirle queste stanze... Sulle porte ti do' ragione, ma dopo che qualche mobile e/o personaggio comincerà ad abitare la stazione. Tanto alla fine basta staccare la porta chiusa e attaccare quella aperta...

protoluca ha scritto:
Nelle persiane vedo del chiaro dove dovrebbe esserci ombra
Su tutte le persiane o solo su quella sotto la tettoia? Non vorrei che fosse un effetto ottico della lampada...

protoluca ha scritto:
( anche i riquadri delle finestre cieche non sono profondi come nella photoshoppata).
Ecco, era una delle due domande sulla elaborazione che mi hai mandato che ti avrei fatto appena finito con la questione umidità. In sostanza io qui però sono vincolato dallo spessore del cartoncino (2mm). L'altra domanda riguardava gli interni delle altre finestre e delle porte: perchè li hai colorati di grigio?

E arriviamo all'umidità: in effetti ho provato gli acquerelli proprio perchè così posso fare le mie prove in tutta tranquillità e tornare indietro senza problemi in caso di errore. In questa fase mi sarebbero andate bene anche le tempere, tanto comunque il lavoro finale avrei cercato di farlo con gli acrilici. In sostanza cercavo più che altro la "forma" da dare ai segni di umidità.

protoluca ha scritto:
Per riprodurre le condizioni degli anni 50 infatti hai riprodotto il fabbricato ancora integralmente tinteggiato.
Perche' per riprodurre le prime tracce dell' effetto dell' umidita' hai usato un grigio scuro che nella foto del vero non c'e'?
Ti sei fatto condizionare dal mio disegno digitale ( scusa lo scherzo) e non solo : forse anche dall' idea preconcetta che l' umidita' produca muffa scura e muschi et similia ?
Cosa che , infatti , avviene . Ma sembrerebbe ( guardare foto del vero ) non nel nostro caso , non a Baruccana ( scritto giusto?) che forse prende anche un po' di sole .
Baruccana, bravissimo!
Per la verità ho cercato su Internet qualche foto dei segni di umidità di risalita e ne ho trovate tantissime. In ognuna i segni differivano per forma, colore, per il fatto che fossero più in alto, più in basso, sotto forma di strisce o uniformi su tutta la parte bassa del muro... Ho cercato di riprodurre una di queste varianti effettivamente non tenendo conto proprio della foto più importante: quella (a colori) della stazione. Ho cercato di basarmi sui segni che si intravedono dalle due foto in bianco e nero ma ovviamente in questo caso sono stato costretto a "inventarmi" di sana pianta quel grigio, cercando di copiarlo dai risultati della ricerca di Google, filtrati proprio sulla base del tuo disegno! Beh, comunque poco male, posso ancora tornare indietro.

Ed eccoci al tuo preziosissimo wip:
il dubbio principale che ho riguarda il passaggio dal punto 2 al 3 (lavaggio scuro): tanto per cominciare mi sembra che lo scuro sia molto più diluito del bianco passato in precedenza vero? Poi sull'asciugatura del colore: spero che tu intenda solo le macchie bianche del punto 2 perchè nel mio caso il rosso c'è ed è bello fisso ormai da qualche settimana...
Altra cosa (punto 5): applicando il gesso con l'alcool dovrebbe tornare su il grigio del fondo (cosa che a te è effettivamente successa, e anche a me quando ho fatto qualche esperimento un po' di tempo fa) ma io adesso ho sotto un bel po' di strati di pittura (bianco, rosa, bianco, grigio, rosso 1, bianco, grigio, rosso 2), quale verrà fuori? (paura!)

Sono un rompiballe...
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Io questa stazione di Baruccana comincio a vederla sulle pagine di TTM... :roll:

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Immagine

Immagine

1- e' evidente che si hanno condizioni di illuminazione differente fra le due foto . meglio la prima in luce naturale.
2- Eritreo non prenderti nessuno stremizi , ho girato la foto , ...le scritte sono giuste.

protoluca ha scritto:
( anche i riquadri delle finestre cieche non sono profondi come nella photoshoppata).

EritreoCazzulati ha scritto:
Ecco, era una delle due domande sulla elaborazione che mi hai mandato che ti avrei fatto appena finito con la questione umidità. In sostanza io qui però sono vincolato dallo spessore del cartoncino (2mm).

La photoshoppata e' un immagine , non ha alcuno spessore .Eppure a me sembra che le finestre cieche siano piu' profonde. E' una questione di luce ; se guardi bene vedrai che ho aggiunto delle linee grigie . Le ombre vanno sempre corrette nei modelli .
A questo punto devi fare tutte le ombre che mancano - le ombre si dipingono su tutte le angolazioni , sara' poi la luce che illumina il modello ad evidenziarne alcune e contemporaneamente ad illuminare , ad attenuare quelle finte.
Per farlo velocemente usa una matita morbida ben appuntita e fai delle righe sugli incavi degli spigoli , otterrai anche una netta separazione fra superfici bianche ( cornici ) e rosse .
Se ti viene un segno troppo deciso , passaci sopra - dall' alto in basso - con un pennellino tondo inumidito ( acqua ).
EritreoCazzulati ha scritto:
L'altra domanda riguardava gli interni delle altre finestre e delle porte: perchè li hai colorati di grigio?

No , ci ho fatto la luce che c'e' all' interno : non ci sono porte e finestre , quindi l' interno e' molto luminoso ma sicuramente meno dell' esterno ; per quello sembra grigio.
E a me sembra anche che nella photoshoppata l' edificio appaia piu' imponente , mentre nella foto del modello con le finestre mi pare come deformarsi , distorcersi sotto il peso della luce. Sono i vetri delle finestre che reagiscono in modo irrealistico : non sono trasparenti , non sono riflettenti .Come gli hai (quasi) fatti?
Non so dirti di piu' sulla stampa su fogli trasparenti , ma ho visto ottenere risultati convincenti anche stampando sia gli infissi che i vetri ( infisso marrone vetro grigio molto scuro per un ambiente buio all ' interno ).
Credo pero' che per i telai delle finestre sia pressoche' impossibile ottenere a mano la precisione di lavorazioni meccaniche (plotter,fotoincisione , stampata ).
Per esempio , infissi in cartoncino tagliato al ? di MA.CO.MO ( mi sembra disponibili anche separatamente dai kit ):
Immagine
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us

OK per led , porte aperte/chiuse ( metti una foto del particolare - non mi sembrano male ) .
Io darei anche un' assottigliata ed una squadrata alle persiane . Per l' ombreggiatura : si , hai ragione e' forse un effetto della luce artificiale troppo diretta.

Per le prove : non sono certo contro le prove .Magari le farei su pezzi di scarto ( un cartoncino ) e non sul modello . Pero' devo ricordarti che cambiando il tipo di colore cambiano anche le possibilita' di lavorazione e di " forma": acquarelli/tempere non sono stabili ( sono sempre riattivabili su supporti non assorbenti ) , gli acrillici invece si ( e si puo lavorare a strati).

WIP:
Sugli strati e l' alcool ( punto 5 ): ma non e' mica bauscia di Alien( "paura!") . Un po' d' alcool su un fondo acrillico completamente asciutto , se non c'e' nessuna azione meccanica ( tipo pennello durissimo usato come una ramazza ) non gli fa niente , fissa solo la polvere . A te ti si scioglie tutto? No!
Comunque l'ordine che conta e': dare una base stabile e poi cercare l' effetto - la mia sequenza e' indicativa .Bisogna valutare mano a mano , infatti dipende anche dalla mano : magari l' effetto lo trovi in modo diverso , se lo cerchi nel modo giusto.

Punto dal 2 al 3 :
A -Vero.
B- Hai ragione : il tuo rosso e' fisso .Se proprio ritenessi che serve sfumare ...mica l' avrai finito. Ma viene lo stesso , vedrai.

Concludo con una citazione di Eritreo Cazzulati che dedico a Lorenzo :
"Baruccana , bravissimo!"

luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Non avendo una stampante che stampasse colore oro o argento o bianco,mi ero costruito degli stampini da appoggiare su acetato e successivamente con vernice spray realizzavo gli infissi.

Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
andicoc ha scritto:
Io questa stazione di Baruccana comincio a vederla sulle pagine di TTM... :roll:

Usti, Baruccana su una rivista! :shock:
Neanche i nostri confinanti sanno come si scrive...
Comunque tornando seri, qui le conoscenze sono di altri, io ci metto solo un po' di buona volontà!

Mi incuriosiscono le finestre di Axel visto che vorrei autocostruirmi il più possibile: gli stampini praticamente coprono quello che sarà il vetro e tu ci spruzzi sopra giusto?
Devo ritagliarmi 60 (10 finestre) rettangolini da 3x4mm e piazzarli direttamente sull'acetato: potrei usare un'etichetta adesiva... proverò!

Quanto a Luca grazie (come al solito) per le delucidazioni. Da adesso le prove con acrilici, alcool e polvere ricomincio a farle sul cartoncino così non faccio danni.
La tua domanda sui vetri: anche i miei sono fatti di acetato che però è vecchio, tutto rovinato e pieno di righe (anche per questo ho detto che le finestre erano provvisorie).

Oggi non credo che riuscirò a fare qualcosa visto che stasera gioco a pallone e prima di tornare a casa devo farmi il giro delle edicole per cercare la (le) corbellini a 3 euro (ovviamente da elaborare quando ne avrò il tempo)!

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
EritreoCazzulati ha scritto:
Mi incuriosiscono le finestre di Axel visto che vorrei autocostruirmi il più possibile: gli stampini praticamente coprono quello che sarà il vetro e tu ci spruzzi sopra giusto?
Devo ritagliarmi 60 (10 finestre) rettangolini da 3x4mm e piazzarli direttamente sull'acetato: potrei usare un'etichetta adesiva... proverò!


Veramente lo stampo è uno solo ed è riutilizzabile per un bel numero di finestre :wink:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
EritreoCazzulati ha scritto:
andicoc ha scritto:
Io questa stazione di Baruccana comincio a vederla sulle pagine di TTM... :roll:

Usti, Baruccana su una rivista! :shock:
Neanche i nostri confinanti sanno come si scrive...
Ho notato le difficoltà di qualcuno con le giuste doppie nella giusta posizione... io sono facilitato: i vicini di casa dei miei nonni (vicini per modo di dire: case sparse nella campagna marchigiana...) si chiamavano Barucca! :D
Poi, se va sulla rivista, è la volta che finalmente tutti lo imparano, quel nome. ;)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
AXEL ha scritto:
Veramente lo stampo è uno solo ed è riutilizzabile per un bel numero di finestre :wink:
Ah, meglio ancora! Non avevo capito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
(OT)
EritreoCazzulati ha scritto:
devo farmi il giro delle edicole per cercare la (le) corbellini a 3 euro
Ne ho trovate 5!
Lucaaa? Te lo ricordi il tuo thread sull'invecchiamento del carro frigo vero? A quando quello intitolato "Come invecchiare la Corbellini Hachette"? Scherzo... 8)
Torno alle mie prove di pittura.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
EritreoCazzulati ha scritto:
(OT)
EritreoCazzulati ha scritto:
devo farmi il giro delle edicole per cercare la (le) corbellini a 3 euro
Ne ho trovate 5!
Lucaaa? Te lo ricordi il tuo thread sull'invecchiamento del carro frigo vero? A quando quello intitolato "Come invecchiare la Corbellini Hachette"? Scherzo... 8)
Torno alle mie prove di pittura.

Ciao,
Lorenzo



Si fà di là !!!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
http://www.youtube.com/watch?v=gwNVEXXG ... re=related


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=gwNVEXXGgbo&feature=related

I puffi!!!
Dovrei avere ancora in cantina in giro da qualche parte una casa fungo, tra i giocattoli di quando ero piccolo... Invecchio anche quella?

Comunque, tornando seri. Tra sabato e domenica ho spippolato un po' con i colori ed il gesso seguendo il tuo wip ma non sono ancora giunto ad un risultato accettabile. I problemi più grossi li ho proprio con la stesura e la successiva lavorazione del gesso: ho provato in diversi modi con differenti "carichi" di gesso sul pennello e diversa diluizione (alcool e/o acqua), ottenendo di volta in volta risultati che vanno uno strato bianco quasi coprente a un velo leggerissimo quasi impercettibile, con il quale però si nota bene l'azione dell'alcool sul colore sottostante (rosso, bianco e grigio tendono a fondersi).
Il problema è però successivo: a questo punto una volta asciugato l'alcool dovrei tirare via l'eccesso di gesso ma, a parte qualche grumetto che (ogni tanto) mi si forma qua e là non viene via nulla o quasi, a meno di non insitere con la pressione e grattarlo letteralmente via ottenendo però anche una serie di graffi non troppo belli a vedersi.
Quindi a questo punto o diminuisco il gesso e non arrivo ad un risultato simile a quello del punto 4 (figuriamoci al 5!) oppure, come hai scritto tu cerco di sfumare con pennello bagnato di acqua scura. Problema: se c'è poca acqua non viene via nulla, se ce n'è troppa mi si impasta tutto una volta asciutto il colore diventa quasi uniforme e comunque troppo bianco (il gesso ritorna in superficie) rispetto al tuo punto 5 in cui è il grigio il pigmento predominante.
So che sbaglio da qualche parte ma arrivato a ieri sera mi sembra di avere provato tutte le combinazioni possibili. Che cacchio manca?

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Bho!?
Usa polvere di gessetti , non gesso .
Se stai provando su un cartoncino : non farlo su quello grezzo , usane uno lucido (tipo bristol ) che ha caratteristiche di assorbimento simili al fondo che hai sulla stazione.
Forse il problema e' qui ...o la'.

Nella foresta c'è
un così bel villaggio
nessuno sa dov'è
e devi scoprirlo da te e in quel villaggio sai
incontrerai i Puffi
quando lo troverai
con loro festa farai
Datti da fare dai
cerca un po' dappertutto
forse ci riuscirai
se fortunato sarai
con attenzione e decisione
guarda di qua
e poi di là

tu non li vedi ma loro credi
stanno osservandoti sai
Puffi qua
Puffi là
forse poi ti perderai
Puffi di qua, Puffi di là
loro ti vedono sai
Dai! Su continua a cercare
sempre di più
sempre di più
dai non arrenderti
ancora no!
ancora
Dai!
su continua a cercare
sempre di più
sempre di più
Dai!
non arrenderti riuscirai


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl