Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 5:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
TEN24 ha scritto:
Ciao Despx,
Bellissimo il tuo plastico: linea da parata e dettagli di paesaggio stupendi!
Il mio - si intravede nei video che avevo postato nelle prime pagine di questo topic - è ambientato nella zona di Duisburg nella Ruhr, era nato per essere epoca III ma per fortuna le linee prevalentemente merci non sono cambiate molto da allora! Da anni è finito per una metà, ma l'altra metà non so quando riuscirò a dotarla di paesaggio: per adesso mi interessa di più comporre i treni in modo corrispondente a quelli veri (lunghezza a parte!).

Bello anche il tuo intermodale alpino - ho visto che anche tu ti sei preso la fregatura Roco del falso Jumbo con i rimorchi Schoeni. :(

Se posso azzardare un suggerimento, sposta il rimorchio Hangartner su un T4 e sul T1 metti un container (vedi il mio post qualche mex sopra).

Buon proseguimento di plastico!
Fulvio


Ciao Fulvio grazie per i complimenti!
Mi spieghi meglio la storia del carro-pacco Schioni?
Per lo spostamento sono d'accordo ma voglio sostituire i semirimorchi con container perchè mi piacciono di più, sto aspettando dalla Francia dei container Evergreen e Hapag-Lloyd prodotti dalla AWM.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Bel plastico despx, complimenti! Bello anche il treno. Se dovessi usare i carri di noleggiatori (tipo AAE come diceva TEN), li trovo in commercio o li devo modificare io? Inoltre posso usare qualche tank container sui carri pianale?
Purtoppo nelo breve periodo non sono previsti "investimenti" per il materiale rotabile del mio plastico passerella, ma negli anni vorrei realizzare composizioni merci e passeggeri di epoca V e VI. Per quel che riguarda i treni merci in epoca VI vi sto chiedendo qui i consigli.... e credo formerò un treno intermodale trainato con la TRAXX di Linea e uno con una E655 trenitalia (sempre con gli stessi cari però) per il merci in epoca V sicuramente usero la E636, per i carri devo ancora vedere.....Poi ci sarà tutto il filone treni passeggeri a lunga percorrenza e locali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@despx
Scusa ma oggi ho avuto una giornata lavorativa incasinata.
Ti ragguaglio brevemente sulla triste storia dell'articolato HUPAC di ROCO con i rimorchi Schoeni.

Dalla foto sul catalogo sembrava abbastanza un carro Tasca articolato del tipo detto Jumbo, uno dei primi con i fianchi ribassati per il carico dei rimorchi Jumbo, un po' più grossi di quelli normali e non ancora superalti coma i Megatrailer (questi ultimi vanno solo sui T5, sui Twin di AAE e sui T3000 di kombiverkehr).
Peccato che quando lo tiro fuori dalla scatola, dopo averlo comperato ahimé, mi trovo fra le mani un WIPPENWAGEN, ovvero uno dei primissimi vagoni per il trasporto di rimorchi, che venivano fra l'altro caricati non dall'alto ma tirati da trattori (infatti se noti il piano del carro è percorribile anche con piastre sopra i respingenti che possono essere abbassati allo scopo). Anche l'apparato di appoggio del perno non è una selletta, ma un trabiccolo altissimo che dà al rimorchio una posizione ben diversa da quella dei carri attuali.
Peccato ancora che il Wippenwagen non sia più in uso da anni, e credo proprio che non sia mai stato dotato del logo Hupac moderno.

Dopo la prima :evil: ho deciso comunque di tenerlo e di farne una cosa che almeno sul plastico avesse un minimo (ma proprio minimo...) di senso: ho preso le due testate con i respingenti in posizione alta, ho eliminato tutto l'ambaradan interno, ho fatto dei raccordini come nella foto:
Allegato:
falsoJumbo_1.jpg
falsoJumbo_1.jpg [ 59.21 KiB | Osservato 6867 volte ]

ho piazzato delle caviglie per containers posizione 45 piedi, ho fatto arrivare due bustine di aggiuntivi per i Tasca 1 Hupac sempre di roco per avere i balaustrini alle due testate che ho tagliato e incollato sul pancone:
Allegato:
falsoJumbo_2.jpg
falsoJumbo_2.jpg [ 85.29 KiB | Osservato 6867 volte ]

e l'ho caricato con due containers da 45 piedi in modo che la superficie del carro si veda il meno possibile !!!!!!!!!!! :
Allegato:
falsoJumbo_3.jpg
falsoJumbo_3.jpg [ 73.17 KiB | Osservato 6867 volte ]

Certo, per sembrare davvero un Jumbo non dovrebbe avere i rialzi della fiancata sui carrelli centrali, e dovrei mettere dell piastre portacontainer in posizione aperta lungo la fiancata (che però nelle posizioni corrette coprirebbero le marcature e quindi non ho ancora deciso cosa fare!!!).
Però visto da mooolto lontano può ricordare un Jumbo.

Fra l'altro i containers che ho caricato sono della LS models che li spaccia per 45' ma sono un po' più corti e un po' più bassi del reale 1:87 - ma messi sul carro che ha il piano di carico ribassato fanno giustamente risaltare "lo scalino" nel profilo del treno !! :mrgreen:

In conclusione, le Case, insieme a modelli davvero belli - diciamolo subito! -, ci rifilano un bel numero di patacche tipo questa o il tasca 1 con rimorchio Ambrogio, quando Ambrogio usa solo casse mobili e vagoni tipo Sggmrss.

Mah...
Buona notte
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 20:04, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Non lo so, purtroppo non conosco il parco attuale OeBB.
Buona notte,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: and the WINNER is ......
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Naturalmente il WINNER è il treno Winner Spedition che da metà aprile circola fra Wuppertal e Piacenza via Gotthard-Chiasso: una novità rispetto ai Brennero-Verona che mi ha interessato perché percorre il "mio" corridoio 24.
Così, complice un acquisto sfortunato che ho dovuto rendere e compensare con qualcos'altro, ho preso la confezione Trix con due Sgns e un Tasca T1.
I T1 sono gli ottimi vecchi Tasca di Märklin, al vero molto presenti in questo treno e giustamente con i semirimorchi.
Gli Sgns invece sono i nuovi Märklin e i primi che prendo: come sospettavo dalle foto di catalogo, sono troppo alti sul binario sia come piano di carico che di conseguenza come bordo inferiore della fiancata, e l'aspetto generale del carro originale (caratterizzato proprio dal senso di massiccia vicinanza fra carro e binario) viene tradito completamente. Un problema che ho riscontrato, anche se un pochino meno evidente, anche negli Sgns di Roco.
Ma sugli Sgns forse sarà meglio postare un altro messaggio.

La composizione realistica del Winner Gottardo si presta alla riproduzione in H0:
Dall'analisi delle immagini che ho trovato e pubblicato su
http://www.intermodale24-rail.net/treni ... tardo.html
si riconoscono:

- numerosi carri Tasca T1a, Sdgkms 707, immatricolati DB, utilizzati anche per i semirimorchi;
- anche carri Tasca T3, Sdgmns 743, immatricolati DB;
- carri portacontainers Sgns da 60' di DB, anche in livrea rossa;
- carri Tasca articolati tipo T2000 di AAE Cargo, a noleggio Kombiverkehr.

ovvero:

- Tasca T1a di DB, preferibilmente i Märklin/Trix che secondo me sono i migliori per dimensioni e stampo, ma anche Roco;
- Sgns 60' di DB, o quelli della confezione Märklin/Trix che però sono troppo alti sul binario, i Roco con lo stesso problema appena leggermente meno evidente, o i Fleischmann che sono un po' alti come piano, ma almeno hanno la fiancata più alta e si avvicinano di più al binario e rendono meglio l'immagine del carro reale; tutti in versione rossa attuale o bruna;
- Tasca T3 di DB, in programma da Hobbytrade con uscita inizio 2011;
- Tasca articolati T2000 di AAEC, in programma da Kombimodell, anche questi prevedibilmente in uscita nel 2011.

Allegato:
winnerH0-700-B.jpg
winnerH0-700-B.jpg [ 54.06 KiB | Osservato 6793 volte ]


Eccolo intanto provvisoriamente su una mensola, in attesa di trovare altri rimorchi per i T1 che ho già.
(i vagoni sopra invece sono il primo pezzo del mio 43669 Genk-Gallarate, di cui avevo già parlato in un vecchio messaggio; per chi non lo aveva visto:
http://www.intermodale24-rail.net/treni ... arate.html
con tutti i dati e le tabelle di composizione)

Ciao da Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Riesci a far girare quei carri Kombimodell sui binari Marklin M (che ho visto nei tuoi filmati su Youtube) ?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@Mario (TO)
I T4 di Kombimodell girano anche sui binari M compresi scambi e doppi incroci, ma non con le ruote a bordino finescale; per sicurezza io ho sostituito gli assali con altri della Roco che hanno bordino un po' più alto senza esagerare. Se troppo alto, tocca la cassa sopra.
Un'altra accortezza: si possono usare i ganci corti solo un carro sì e uno no, altrimenti sulle curve R=360 puntano e escono dai binari (non solo con gli M!)

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
TEN24 ha scritto:
@Mario (TO)
Un'altra accortezza: si possono usare i ganci corti solo un carro sì e uno no, altrimenti sulle curve R=360 puntano e escono dai binari (non solo con gli M!)

Ciao,
Fulvio


Scusa Fulvio ma che ganci usi? Io monto gli universali Roco (quelli con le corna x intenderci) e non ho nessun problema con i Kombi. Da Marklinista quale tu sei, dovresti usare dei ganci molto simili agli universali (sono pure compatibili tra di loro).... dov'è che si impuntano?

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao despx. Uso i normali ganci corti Märklin, che secondo me sono spesso un po' rigidi come giunzione, e comunque con i Kombimodell mi danno problemi sul raggio standard 360 mm: se tutti e due i carri KM hanno il gancio corto puntano sul respingente interno; il problema non si pone se al T4 segue un T1, molto più corto.

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
La scorsa settimana a Sesto Calende ho fotografato qualche intermodale da Gallarate per Luino, e sul treno per Rotterdam ho potuto fissare questo bellissimo e come nuovo Megafret Sffggmrrss di AAE:
Allegato:
Sffggmrss-ME.jpg
Sffggmrss-ME.jpg [ 113.88 KiB | Osservato 6642 volte ]

Avvistamento doppiamente interessante: 1. i Megafret sono piuttosto rari negli Shuttle di Hupac; 2. i containers 40' di UASC e Capital (quello sul T5 che segue) e anche Evergreen (un paio su altri carri) sono anche loro stati finora quasi assenti su questi treni. Si aprono nuove possibilità per allungare i nostri TEC in H0: containers 40' di queste compagnie li fa B-Models, il Megafret è di Brawa [che prezzo però!!]. Ah già, e il T5 sta per uscire da Kombimodell.

Saluti Mega
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Sperando che a qualcuno interessi ancora - che siete tutti in vacanza ... o sotto esami? - linko un video del TEC 43669 in H0 sulla parte non finita del mio plastico. Purtroppo il treno è in versione corta perché mi mancano i containers da 30 piedi, e non sono miei neppure tutti i pezzi :mrgreen: .
Una parte dei container serbatoio Bertschi invece li ho ricavati da altri tank con verniciatura e decals di TL. Non male.

La loco 185 578 è Trix che ho adattato al sistema 3 rotaie con pattino delle 185 Marklin (perfettamente compatibile l'aggancio meccanico, da saldare un filo e ricavare una piccola sede nel telaio del carrello per farlo passare) e qualche piccolo lavoro di saldatura alla piastra di distribuzione, più un decoder polivalente Zimo 21 poli (questo compatibile solo in parte, ma comunque sufficiente per l'uso)

http://www.youtube.com/watch?v=9_-FgeBO9Bs

Ciao a tutti e buon fine settimana
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Sei sponsorizzato da Kombimodell ? :) :) :) Li hai tutti.
Cosa sono gli ultimi carri dopo i T4 ? Il doppio sembra un Mehano.
Se e' un Mehano, come ti trovi ? Io ne ho diversi e mi sembrano troppo leggeri. Carro di plastica e container zavorrati non fanno lo stesso effetto di carro di metallo e container leggeri. Un po' di Mehano mi sono deragliati in una curva/controcurva larghissima con binari posati bene. Purtroppo era durante una mostra, e a una mostra queste cose non devono succedere.

Dove trovi le decal per i container ? I tank-container li fa' Herpa ma mancano le scritte.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il giovedì 6 luglio 2017, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Io ne ho alcuni e la soluzione migliore che ho trovato e metterli in coda. Certo, su uno li ha tutti così ...
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], john11 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl