Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
claudio.mussinatto ha scritto:
(...) se i binari erano per gli Usa , è probabile che abbiano una traversinatura più serrata di quelli europei , quindi rimango della mia idea , cioè che vadano bene al massimo epr i tratti nascosti.Poi, come dici tu , sono stampi e tecnologia di 40 anni fà...
saluti e tienici aggiornati sul tuo lavoro!!


In realtà, osservando la foto che il venditore propone qui http://www.flexibletracks.com/gleise.html le traversine mi sembrano decisamente con spaziatura "europea".
La qualità, anche secondo la testimonianza di Lucaregoli, sembra più che buona. Quanto agli stampi di 40 anni fa, non sappiamo se siano ancora effettivamente quelli, visto che sembrerebbe che la produzione continui, prodotta a Bologna e "rilevata" dagli americani che commercializzano in Europa attraverso la ditta tedesca (! e poi dici la globalizzazione....! :o ).

Sarebbe interessante capire - non solo per questo topic ma più in generale - se si può effettivamente parlare di "evoluzione tecnologica", per quanto riguarda gli stampi dei binari, al di là ovviamente delle "nuove" "profilature" introdotte da 40 anni a questa parte (Codici 83, 75 etc....).

A questo punto resta uno dei quesiti originari: che ne sappiamo di questo "Codice 92" ???

PS altra questione: il venditore propone i binari con traversinatura di colore nero o marrone .... quali sono i pro e i contro delle due opzioni secondo voi? Questione di "gusti"? Oppure la colorazione marrone ricorda di più le vecchie traversine in legno, di quanto non faccia quella nera?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Principe Anchisi,il cod 92 non lo ricordo, unico binario con profilo 2,3 era il vecchio CONRAD.Le traversine forse meglio marroni che nere in ogni caso le dovrai colorare poi con la massicciata.Per i binari nascosti vanno bene un pò tutti i nichel silver.Per armamento in vista Peco,Tillig,Roco.Se ti preoccupa il costo dei flessibili prova a costruirti i deviatoi è li che si risparmia in soldi e si guadagna in realismo!A sentirci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Grazie mille pe rla risposta.
Per gli scambi credo di essere "a posto". ne ho una cinquantina, di varie marche. ovviamente pe ri tratti in vista scambi Peco e Tillig da motorizzare rigorosamente sottoplancia. Altre marche con motore a lato per i tratti nascosti.

Mi sono invece reso conto che mi mancano almeno una 50ina di metri di binari flessibili, per questo mi sto ponendo il problema.

per il colore delle traversine, approfitto per poerre anche un'altra domanda agli esperti amici del forum: si trovano anche binari con traversinatura chiara che rappresenta il cemento. La mia domanda è: volendo curare con realismo l'ambientazione "temporale" del plastico, a partire da quale epoca i binari con traversine in cemento si possono inserire con coerenza in un plastico di ambiente TEDESCO?
E ancora: a parte l'altra velocità (ovviamente) le traversine in cemento si sono usate ( e si usano) solo per i tratti di linea principale o anche per quelli secondari, smistamenti etc?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Pe le DB già dagli anni 50(anche prima) erano usate in diverse linee.Se la tua ambientazione non è moderna io non le metterei.Allo stato attuale poi esistono i flessibili in cemento ma mancano i deviatoi.Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
1044 ha scritto:
Pe le DB già dagli anni 50(anche prima) erano usate in diverse linee.Se la tua ambientazione non è moderna io non le metterei.Allo stato attuale poi esistono i flessibili in cemento ma mancano i deviatoi.Ciao.


Ottimo. Allora direi di lasciar perdere le traversine in cemento. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Aldilà dei particolari tecnici, io ero piuttosto soddisfatto della qualità complessiva. Sul plastico avevo anche flessibili Fleischmann, Roco e Peco. Non ho mai avuto alcun problema e quindi te li consiglio. L'unica contriindicazione è che essendo codice 100, sono un pò "datati" dal punto di vista estetico, ma se lavori bene di sporcatura, con il tuo tracciato, puoi concederti anche questo lusso.....

:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
lucaregoli ha scritto:
Aldilà dei particolari tecnici, io ero piuttosto soddisfatto della qualità complessiva. Sul plastico avevo anche flessibili Fleischmann, Roco e Peco. Non ho mai avuto alcun problema e quindi te li consiglio. L'unica contriindicazione è che essendo codice 100, sono un pò "datati" dal punto di vista estetico, ma se lavori bene di sporcatura, con il tuo tracciato, puoi concederti anche questo lusso.....

:lol: :lol: :lol: :lol:

bene. E a quanto pare si possono avere anche in questo fantomatico "Codice 92" con i profili di 2,3 mm ... sul quale sto cercando di avere maggiori notizie e qualche opinione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
1044 ha scritto:
...Allo stato attuale poi esistono i flessibili in cemento ma mancano i deviatoi.Ciao.


Non mi sembra, Peco (o Tilling non ricordo) ha presentato a Norimbrega uno scambio con traversine in cemento. Se trovo il giornale dove l'ho letto, vi darò più informazioni.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Confermo che sono usciti dei deviatoi con traversine in cemento, della PECO. :o

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bunari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Principe Anchisi ha scritto:
Beh, costano esattamente meno della metà di flessibili nuovi Roco o Peco (meno di 2 euro l'uno contro almeno 4 euro...)

Non entro nel merito della discussione sulla qualità, ma i Peco (universalmente reputati ottimi) si trovano a:

3,19 euro cod. 75 o 2,90 euro cod. 100 in lotti da 150 in Francia,
2,75 euro cod. 75 e 2,60 euro cod. 100 in lotti da 25 in Gran Bretagna.

Se devi fare 200 m lascia perdere chi li vende a 4 euro !

Prima di fare un investimento del genere forse è il caso di procurarsi un pezzo ciascuno e metterli a confronto, magari lasciandolo un mese alle intemperie.
In ogni caso, qualità o meno, un profilo 92 è fuori scala, per non parlare del 100, allora perchè privarsi del 75 nelle parti visibili ?
Non c'è neanche il problema dei bordini vecchi, il Peco 75 è più tollerante di un Roco 83 grazie al fissaggio basso.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Come impostazione "filosofica", a parità di spazio e budget a disposizione, metterei meno binari ma della migliore qualità possibile.
Dice il proverbio che "Chi più spende, meno spende", e vale sicuramente per i binari.
Pensate che incubo aver fatto tutto quel lavoro, per poi rendersi conto che i treni non girano... :?

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bunari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
alpiliguri ha scritto:
2,75 euro cod. 75 e 2,60 euro cod. 100 in lotti da 25 in Gran Bretagna.

Dove, scusa? Non li ho mai visti a questo prezzo.... :shock: Potresti postare un link dove si possano trovare? :)

Non c'è neanche il problema dei bordini vecchi, il Peco 75 è più tollerante di un Roco 83 grazie al fissaggio basso.

Ne sei proprio certo? personalmente nutro qualche dubbio.... lo dici per "esperienza diretta"?

Ciao, alpiliguri.


Grazie a te! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bunari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Principe Anchisi ha scritto:
alpiliguri ha scritto:
2,75 euro cod. 75 e 2,60 euro cod. 100 in lotti da 25 in Gran Bretagna.
Dove, scusa? Non li ho mai visti a questo prezzo.... :shock: Potresti postare un link dove si possano trovare? :)
Non c'è neanche il problema dei bordini vecchi, il Peco 75 è più tollerante di un Roco 83 grazie al fissaggio basso.
Ne sei proprio certo? personalmente nutro qualche dubbio.... lo dici per "esperienza diretta"?



In GB: http://www.thesignalbox.co.uk/index_new ... rod_id=701
Il cambio che ho indicato è riferito ad oggi, da Google.

Non ho purtroppo esperienza diretta, se non uno spezzone Peco dove Lima di 35 anni fa non toccano, ma ti riporto prove approfondite di Loco Revue (728/2008) che mettono a confronto tutta la produzione attuale, e i commenti riportati dalla comunità modellistica francese che si trovano sui forum. Ne sanno sicuramente più di me....
Parere del tutto personale, il binario è in bella mostra SEMPRE, mentre i treni passano solo ogni tanto, quindi il realismo lo trovo fondamentale, codice 75 e non di più (magari con l'eccezione del Tillig 83 per la bellezza dei deviatoi) e se possibile anche meno sui binari secondari.

Buoni acquisti.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
In realtà i prezzi non sono esattamente questi ...

Il sito propone lotti da 25 YARDS, non metri ... che corrispondono esattamente a 22,8 metri, al costo di 56 Sterline, al cambio di oggi 65, 8 euro.

Quindi 65,8 euro diviso 22,8 metri = 2,88 euro al metro ... diciamo 3 euro per fare cifra tonda.

Un ottimo rpezzo, per carità, ma il venditore tedsco propone i flessibili GT a meno di due euro, 1,80 se non sbaglio.

Se compri 100 metri di binari, spendi 300 euro con i Peco sul sito inglese contro 180 euro ....

E 120 euro in meno sono sempre 120 euro in meno.

In buona sostanza, alla fine di tutta questa discussione e a PARITA' di altezza dle profilo ovviamente (non dimentichiamo che il venditore tedesco propone(va) anche i GT Codice 83 ( e mi chiedo quanto si veda ad occhio nudo la differenza di latezza tra Codice 83 e 75 .....) dicevo, a parità di altezza del profilo, se entgrambi i binari (come sembra dalle testimonianze di chi li ha comprati) trasmettono bene la corrente, quale differenza posso trovare tra uno di questi GT venduti dal tedesco (che costano, oltretutto, quasi la metà) e un Peco?

E un'altra cosa: mi sembra che tutti i "puristi" intervenuti in questa discussione consigliando per i tratti in vista il codice 75 (con argomentazioni estetiche e di realismo che mi sento in buona parte di condividere) concordino però nel "mantenere" i Codice 100 per i tratti nascosti ...
Allora mi chiedo: sei 75 sono "sicuri" e non danno problemi nemmeno con i vecchi mega-bordini Lima, allora perchê non metterli dappertutto, anche nei tratti nascosti? Comprare per comprare, tanto vale comprare tutto uguale! (che fa pure rima... :lol: )

Non sará invece che anche loro, i "puristi" dico, sanno che invece i Codice 75 qualche problema in più di svii e deragliamenti vari lo danno, e preferiscono quindi "star tranquilli" e non correre il rischio di dover infilare le mani nelle gallerie e nelle stazioni-ombra ogni due minuti?

:P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Principe Anchisi ha scritto:
In realtà i prezzi non sono esattamente questi ...
Il sito propone lotti da 25 YARDS, non metri ... che corrispondono esattamente a 22,8 metri, al costo di 56 Sterline, al cambio di oggi 65, 8 euro.
Quindi 65,8 euro diviso 22,8 metri = 2,88 euro al metro ... diciamo 3 euro per fare cifra tonda.
Un ottimo rpezzo, per carità, ma il venditore tedsco propone i flessibili GT a meno di due euro, 1,80 se non sbaglio.
Se compri 100 metri di binari, spendi 300 euro con i Peco sul sito inglese contro 180 euro ....
E 120 euro in meno sono sempre 120 euro in meno.
Allora mi chiedo: sei 75 sono "sicuri" e non danno problemi nemmeno con i vecchi mega-bordini Lima, allora perchê non metterli dappertutto, anche nei tratti nascosti? Comprare per comprare, tanto vale comprare tutto uguale! (che fa pure rima... :lol: )
Non sará invece che anche loro, i "puristi" dico, sanno che invece i Codice 75 qualche problema in più di svii e deragliamenti vari lo danno, e preferiscono quindi "star tranquilli" e non correre il rischio di dover infilare le mani nelle gallerie e nelle stazioni-ombra ogni due minuti?

Veramente io non ho mai parlato di prezzi al metro, nessun negozio ha il rotolo e vende al taglio :D
I prezzi che ho indicato si riferiscono a lotti di 25 x elemento flessibile, e dalla tua frase mi sembra che tu abbia fatto altrettanto.
Poi se tra marche le lunghezze sono sensibilmente differenti è meglio rapportarsi al metro, ma io non l'ho fatto.
Mi sembra peraltro inutile, i Peco sono lunghi 914 mm, il venditore che indichi propone pezzi da 900 mm.
Non capisco come fai a fare 100 m a 180 euro se 90 metri (100 pezzi da 900mm) costano 184,90 euro sulla pagina che hai indicato. :shock:

Sulla questione dei tratti nascosti, non è che quelli che chiami puristi, molto più semplicemente mettono in galleria il cod. 100 perchè... COSTA MENO ???? :mrgreen:
Non mi sembra una pessima idea, più che puristi direi realisti, perchè pagare di più per l'estetica quando non si vede ? :wink:
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl