In realtà i prezzi non sono esattamente questi ...
Il sito propone lotti da 25 YARDS, non metri ... che corrispondono esattamente a 22,8 metri, al costo di 56 Sterline, al cambio di oggi 65, 8 euro.
Quindi 65,8 euro diviso 22,8 metri = 2,88 euro al metro ... diciamo 3 euro per fare cifra tonda.
Un ottimo rpezzo, per carità, ma il venditore tedsco propone i flessibili GT a meno di due euro, 1,80 se non sbaglio.
Se compri 100 metri di binari, spendi 300 euro con i Peco sul sito inglese contro 180 euro ....
E 120 euro in meno sono sempre 120 euro in meno.
In buona sostanza, alla fine di tutta questa discussione e a PARITA' di altezza dle profilo ovviamente (non dimentichiamo che il venditore tedesco propone(va) anche i GT Codice 83 ( e mi chiedo quanto si veda ad occhio nudo la differenza di latezza tra Codice 83 e 75 .....) dicevo, a parità di altezza del profilo, se entgrambi i binari (come sembra dalle testimonianze di chi li ha comprati) trasmettono bene la corrente, quale differenza posso trovare tra uno di questi GT venduti dal tedesco (che costano, oltretutto, quasi la metà) e un Peco?
E un'altra cosa: mi sembra che tutti i "puristi" intervenuti in questa discussione consigliando per i tratti in vista il codice 75 (con argomentazioni estetiche e di realismo che mi sento in buona parte di condividere) concordino però nel "mantenere" i Codice 100 per i tratti nascosti ...
Allora mi chiedo: sei 75 sono "sicuri" e non danno problemi nemmeno con i vecchi mega-bordini Lima, allora perchê non metterli dappertutto, anche nei tratti nascosti? Comprare per comprare, tanto vale comprare tutto uguale! (che fa pure rima...

)
Non sará invece che anche loro, i "puristi" dico, sanno che invece i Codice 75 qualche problema in più di svii e deragliamenti vari lo danno, e preferiscono quindi "star tranquilli" e non correre il rischio di dover infilare le mani nelle gallerie e nelle stazioni-ombra ogni due minuti?
