snajper ha scritto:
.....Su gomma non ha funzionato, ma su ferro potrebbe farcela: si potrebbe usare la rotaia STREAM, ad alimentazione localizzata. Non dovrebbe essere difficile adattarla ad un treno (si può sopprimere il conduttore di terra, rendendola anche più stretta).
Da adetto ai lavori.
Deduco che non sei, siete, mai stato/i in un cunicolo/galleria stretta, bassa e illuminata il minimo indispenzabile o peggio buia, ovvero dove il passaggio è stretto e non perfettamente liscio da entrambi i lati. E' già difficile starci o/e transitarvi normalmente per gli addetti ai lavori, figuramoci per dei comuni viaggiatori in caso d'emergenza: solo il panico è la paura regnano sovrani. Il fatto che l'emergenza sia banale o grave non fa differenza.
Se a tutto ciò aggiungi che ci possano essere delle apparecchiature elettriche in tensione hai fatto la fritatta. Nessun sistema di sicurezza al mondo può garantire al 100% l'interruzzione dell'alimentazione elettrica ai sistemi di distribuzione in caso d'emergenza, al massimmo vai al 99,99 periodico, ma se c'è un posibilità sull'infinito che il guasto si verifichi in presenza del personaggio sbagliato o condizione assurda, ciò si verifica sempre. Quando si tratta di non addetti ai lavori il discorso del rischio residuo non vale una cippa.
Le batterie in una galleria sono le peggiori disgrazie che ci possano essere dopo i serbatoi di gas in pressione.
Onestamente, all'aperto, accetto l'estetica del filo aereo, piuttosto che complicati (e tecnicamente inaffidabili) sistemi di alimentazione dei soli tratti di rotaia coperti dai veicoli.
In galleria filo aereo ad almeno 4,5 metri dal piano di transito pedonale.
Saluti
Marco Fornaciari