Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
hai ragione, bisogna rifare bene i conti, perchê nessun venditore tra quelli che stiamo analizzando, propone binari da un metro esatto .... :(

Quanto al risparmio: ma QUANTO poi costano meno dei codice 100 rispetto ai 75???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Principe Anchisi ha scritto:
I binari sono disponibili in Nickel.Silver, ottone o .. acciaio.
Escludendo l'ottone che, mi sembra, abbia buone doti di conducibilità ma sia molto soggetto ad ossidazione, in teoria i binari in acciaio dovrebbero essere il meglio .... è proprio così, rispetto al Nickel SIlver?

The case for steel
Immagine

IAIN RICE " An approach to buiding FINESCALE TRACK in 4mm"
Wild Swan Publication LTD 1991


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
In GB a lotti da 25 pezzi cambio 1 GBP=1,1633 EUR:
Peco cod. 75 - 3,00 euro al metro
Peco cod. 100 - 2,84 euro al metro.

GT, a lotto da 100 pezzi:
GT cod. 100 - 2,05 al metro

Tutto da rivedere tenendo conto del costo delle giunzioni e della spedizione.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Una curiosità: ricordate quella (poco fortunata per la veritá, ma bella) serie di scambi NEM della Rivarossi? Erano Codice 75 o 83?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Dr. No ha scritto:
Confermo che sono usciti dei deviatoi con traversine in cemento, della PECO. :o

Filippo :wink:

Ciao, ma corrispondenti a che prototipo?Grazie per la risposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
protoluca ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
I binari sono disponibili in Nickel.Silver, ottone o .. acciaio.
Escludendo l'ottone che, mi sembra, abbia buone doti di conducibilità ma sia molto soggetto ad ossidazione, in teoria i binari in acciaio dovrebbero essere il meglio .... è proprio così, rispetto al Nickel SIlver?

The case for steel
Immagine

IAIN RICE " An approach to buiding FINESCALE TRACK in 4mm"
Wild Swan Publication LTD 1991



A giudicare da questo articolo, la superiorità dei binari in acciaio rispetto a quelli in nickel-silver sarebeb schiacciante ..... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Avevo qualche flessibile GT in nikel silver cod 100 alcuni anni fa... alcuni sono in opera nella stazione nascosta del plastico H0; ne avevo previsto l'impiego di altri, parecchi anni fà, nel tentativo di realizzare un plastico di una stazione di testa in h0. Dico "ne avevo",poiché, al momento dell'uso, ho scoperto come questi flessibili siano in realtà... poco flessibili! Si prestano, cioè, ad andamento quasi-rettilineo e si curvano su raggi ridotti con una certa difficoltà.
Saluti
Antonio Federici

PS: volendo risparmiare, anche l'economico flessibile ex jouef-lima che si può trovare a prezzi accettabili non è male dal punto di vista dei materiali. Ovvio che, in un progetto come il tuo, sarebbe auspicabile l'utilizzo di materiali di più elevata qualità, anche estetica, nelle parti in vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Principe, non me ne avere ma mi ricordi tanto mio padre nel senso che quando mi chiede consiglio sulla scelta di due o più oggetti, devo stare attento a capire subito quello che ha già deciso di prendere perchè se non ci riesco, inneschiamo parole su parole e finiamo per litigare. Molte volte quando mi chiede, taglio la testa al toro e gli ribatto chiedendo quale oggetto lo attira dipiù e valutiamo serenamente pro e contro.

Idem con te sarebbe meglio che ci dicessi cosa preferisci (o cosa hai deciso) e da lì partire con un'analisi costruttiva.
E' inutile che ti ostini a chiedere giudizi se poi li cassi tutti o quasi con cavilli vari, sono tre pagine di topic che tutti ti dicono che Peco e Tilling sono i migliori, che il cod 75 e 83 (più realistici) vanno messi a vista e il 100 nei tratti nascosti che in grandi quantità i Peco costano abbastanza poco presi in Inghilterra.... e tu sei ancora lì con sti GT cod 92.... se vuoi prenderli perchè te li tirano dietro un tot al Kilo, prendili e spera che non ti diano dei grattacapi in futuro. :D ma per favore non insistere nel chiedere giudizi. Errare umano est, preseverare.... :wink:

In ogni caso il tuo progetto è sia molto bello che ambizioso....ascolta il consiglio di DR.NO chi più spende meno spende.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Principe Anchisi ha scritto:
Una curiosità: ricordate quella (poco fortunata per la veritá, ma bella) serie di scambi NEM della Rivarossi? Erano Codice 75 o 83?


Erano in codice 83.

E non furono sfortunati: erano un vero aborto meccanico. :evil:

_____

Qui si parla di Acciaio, ma il termine è un tantino generico. :roll:

Vorrei ricordare che ciò che volgarmente si suole chiamare "Ferro", in realtà dovrebbe essere chiamato "Acciaio dolce".

Comunemente, si suole chiamare "Acciaio" l'acciaio inossidabile.

Voglio sperare che i binari in "acciaio" a cui fate riferimento siano in acciaio inossidabile... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Dr. No ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Una curiosità: ricordate quella (poco fortunata per la veritá, ma bella) serie di scambi NEM della Rivarossi? Erano Codice 75 o 83?


Erano in codice 83.

E non furono sfortunati: erano un vero aborto meccanico. :evil:

_____

Qui si parla di Acciaio, ma il termine è un tantino generico. :roll:

Vorrei ricordare che ciò che volgarmente si suole chiamare "Ferro", in realtà dovrebbe essere chiamato "Acciaio dolce".

Comunemente, si suole chiamare "Acciaio" l'acciaio inossidabile.

Voglio sperare che i binari in "acciaio" a cui fate riferimento siano in acciaio inossidabile... :?


In inglese "steel" vuol dire "acciaio".

"Acciaio inossidabile" si dice "stainless steel" .... e nell'articolo si parla del primo ....

Se fossero in "acciaio inossidabile", ovviamente non potrebbe essere in discussione una eventuale loro tendenza o meno alla "ossidazione", non pensi? :)

Quato al sistema di scambi NEM Rivarossi, ne ho alcuni. Sono moltobelli e sicuramente non molto "dotati" dal punto di vista della robustezza meccanica....
Però ne ho anche un paio in curva ad ampio raggio, che vanno benissimo e sono davvero fantastici da vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Dr. No ha scritto:
[
Qui si parla di Acciaio, ma il termine è un tantino generico. :roll:

Vorrei ricordare che ciò che volgarmente si suole chiamare "Ferro", in realtà dovrebbe essere chiamato "Acciaio dolce".

Comunemente, si suole chiamare "Acciaio" l'acciaio inossidabile.

Voglio sperare che i binari in "acciaio" a cui fate riferimento siano in acciaio inossidabile... :?



Il Ferro e' un elemento chimico .
Con il ferro si fanno gli acciai ( Alloy Steel) o la ghisa ( Cast-Iron ) .
Non altro - non certo travi , rotaie , utensili , chiodi ....
Gli acciai si dividono in piu' tipi in base alla loro composizione chimica ( e non solo ) i piu' comuni :
Low / High alloy steel ( Acciai legati , quello che si suole comunemente chiamare " ferro" )
Carbon Steel ( Acciaio al carbonio - quello che si suole comunemente chiamare " acciaio"
Stainless Steel ( Acciaio inossidabile o al cromo ).


E' del tutto evidente che il termine " steel" usato nel nostro contesto si riferisca ad una lega acciaiosa non certo ad alto tenore di carbonio o cromo .
http://www.fast-tracks.net/forums/viewt ... 051d1f5156
Non lo e' solo a Dr NO , viste le informate precisazioni che ci ha dato.

luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Nel testo che hai citato si parla chiaramente di LEAD ALLOY.

L'acciaio al piombo si caratterizza per l'ottima lavorabilità alla macchina utensile.
E' molto usato, ad esempio, nelle tornerie automatiche, per la fabbricazione di minuterie metalliche.

Malgrado non si ossidi troppo facilmente, non può certo essere considerato un inossidabile: arrugginisce eccome!
Per la scala H0, quindi, è una porcheria.

Comunque, continuate pure a disquisire sul sesso degli angeli. Nel frattempo, vado a far girare qualche convoglio sui miei miseri binari in alpacca.

Buon lavoro! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bunari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Dr. No ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Ho trovato in internet una ditta che propone stock di binari flessibili a prezzi interessanti.


Beh, se postassi un link, potremmo dare un'occhiata e formulare qualche ipotesi; ma così ... :?


Questo e' il tuo primo post in questo thread .
Una bella manifestazione di propensione a " disquisire del sesso degli angeli " , con in piu' modi scortesi e supponenti , ti porgi con sufficienza e vuoi far intendere che sei gia' scocciato : lo fai per dovere verso il tuo nickname ?
Non hai risposto alle domande che intitolano questo thread .
Io ho riportato un autorevole parere riguardo la prima questione , citando la fonte .Semplicemente.
Tu , ancora con gli stessi modi ( riguardati le faccine che hai messo ), hai voluto irridere la discussione .
Adesso predendi di ritirarti con aria di superiorita' e ti arroghi il diritto di trattarci come dei coglioni predendendo pure di lasciarci la verita'.
La tua verita' cioe' un' altra caz...:
Cita:
Nel testo che hai citato si parla chiaramente di LEAD ALLOY.

L'acciaio al piombo si caratterizza per l'ottima lavorabilità alla macchina utensile.
E' molto usato, ad esempio, nelle tornerie automatiche, per la fabbricazione di minuterie metalliche.


Le minuterie metalliche non devono avere alcuna resistenza alla corrosione ?
Si che devono , infatti vengono realizzate in serie con questa lega ( leggi sopra)
E perche'?
Cita:
Malgrado non si ossidi troppo facilmente,

Che traslato al positivo significa che ha la speciale caratteristica di non ossidarsi facilmente .
Cita:
non può certo essere considerato un inossidabile

Eh si , se no sarebbe una lega diversa , con una denominazione diversa : al cromo , acciaio inossidabile .
Cita:
arrugginisce eccome!

Si, ma non " eccome!" , dipende molto dalle condizioni cui e' esposto .
Anche l' inox viene attaccato dalla corrosione in alcune condizioni .
Cita:
Per la scala H0, quindi, è una porcheria.

Solo se hai il plastico in giardino, e anche se e' in N .
Credo si possa concordare che tutto questo e' un 'assurdita'.

Il discorso - nuovo - sulle steel rail e' stato introdotto da un ambito e produzione modellistica - mi sembra sia chiaro a tutti - english speaking .
Io ho semplicemente riportato l' esperienza di un autore britannico ( e mi sono sbattuto a fare una scansione ed ho quasi violato il suo copyright ) per dare un contibuto alla discussione.Chi ha letto il testo ha assunto una posizione positiva e l' ha offerta .
Tu , in 3 secondi , ti sei pregiato di farci intendere che siamo scemi .
E ci hai fatto una una lezione di metallurgia.
Che non interessa .Non credo che per i nostri interessi modellistici sia utile .
Soprattutto quando si indroducono assurdita' .
Qualcuno ritiene di trafilare rotaie in inox come tu hai sentenziato ? O magari in bronzo , o alluminio ....ghisa?
Qualcuno si pone il problema della resistenza al carico delle rotaie nickel-silver rispetto a quelle in alpaca?
Quello che interessa sono altre caratteristiche. Fra le quali la conducibilita' ( oro ? ): che per quanto si legge e' superiore al nickel-silver sia per steel rail che per lead alloy steel rail.
E' siccome le rotaie/binari li prendiamo gia fatti , alla fine , non ci interessa neanche sapere fino in questi termini l'esatta composizione della lega : si confrontano ( anche in questo aspetto ) le varie produzioni.
Magari economici binari in codice 82 con steel rail possono interessare per zone nascoste .
Perche' essere contro per partito preso?
Tu sei Dr NO e sei sempre negativo .
Cita:
Nel frattempo, vado a far girare qualche convoglio sui miei binari in alpacca.

Spero , Filippo, che tu ti diverta..
Quello che volevo portare all' attenzione del topic l ' ho fatto rispondendo alla domanda.
Sinceramente sul progetto modellistico e sulla scelta dei binari non ho piu' niente da dire , non so piu' niente ;e non e' di mio interesse perche' non corrisponde ai miei gusti .
Spero che chi ci sta lavorando si diverta secondo il suo interesse ed i suoi gusti.
Quando posso vedere le foto di qualsiasi plastico - soprattutto in costruzione - allora ..per me sono tutti belli , mi mettono di buon umore.Mi fanno ritornare voglia di lavorare sul mio.

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bunari flessibili nichel-silver o acciaio? e il Codice ..92?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
protoluca ha scritto:
... e ti arroghi il diritto di trattarci come dei coglioni ...

Mi spiace tanto che tu ti senta così, leggendo le mie parole, ma non era assolutamente il mio intento.

Bye bye! :mrgreen:

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ESAGERAZIONE
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 281
Località: Torino
Salve al Forum ed al suo popolo,
la reazione di Protoluca all'intervento del Dott. NO mi è parsa un tantino pesante e fuori luogo.
Nel forum dovrebbe essere normale che qualcuno ponga dei quesiti e qualcuno fornisca delle risposte e, a volte le sue personali risposte perchè non tutti i pareri possono essere concordi.
Potrei anche io dissentire dal tenebroso scienziato ma non esiste un giustificato motivo di impostare polemiche o scrivere termini offensivi a meno che determinati personaggi irritabili non vadano con il lanternino in cerca di polemiche, questo non è lo scopo del Forum di TTM e certi personaggi fanno solo danno. :(
Per quanto riguarda l'ossidabilità delle leghe, scartati i vecchi LIMA in Ferro zincato, condannati inesorabilmente alla ruggine , le altre leghe metalliche impiegate alpacca, ottone ecc. pur non risultando soggette ad una ossidazione aggressiva, si coprono tutte di uno strato passivo di ossido compatto che le protegge da una corrosione vera e propria.
Questa patina non è il massimo per quanto riguarda la conduzione elettrica per cui le rotaie anche se di ottimo materiale richiedono sempre una adeguata pulizia per offrire buone prestazioni. :)
Saluti
TOPOLOX


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl