Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. per chi volesse dare uno sguardo al bel plastico di Chiusa del 1921, inserisco il link:

www.clubtrenibrianza.it/modellismo_plastici_klausen.htm

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Con le ferrovie austriache sono poco ferrato, ma da in un libro 'di passaggio' a casa mia

ho trovato questa foto che stando alla leggenda rapppresenta un 'Espresso per l'Italia nel 1937', a Bruck an der Mur (Ferrovia Merdionale).

Allegato:
Wien italien Schnellzug 1937.jpg
Wien italien Schnellzug 1937.jpg [ 233.12 KiB | Osservato 8338 volte ]

Vi si vedono vari tipi di carrozze a 4 assi oltre che una ristorante CIWL.

Riconoscere i modelli non é facile, in quanto le BBÖ ne avevano ereditato numerosi tipi dalle ferrovie statali (kkStB) e dalle altre ferrovie private (spec. la SB, ferrovia meridionale).
Ma la prima carrozza parzialmente visibile (con 4 finestrini appaiati, alquanto particolari) dovrebbe essere una ex SüdBahn ABA del 1901, che ha perso il lucernario negli anni 20-30 (ed era anche RIC).

Modellisticamente parlando c'e' molto poco: solo un artigiano dalla cechia (http://www.lokomotive.de/muras/aktuell.htm) fornisce modelli di quest epoca,

p.es questo modello ABa 'tipo Ringhofer' di inizio secolo con uno stile che ricorda molto anche i veicoli della Suedbahn come quello nel treno del 1937 (qui declassato a BC e in livrea post 1945..):
Allegato:
BBo ringhofer.JPG
BBo ringhofer.JPG [ 140.55 KiB | Osservato 8338 volte ]


o la Carrozza ABa delle kkStB, 1907, progetto Göhlsdorf (lo stesso delle locomotive...)

Allegato:
BBOABa7211a.JPG
BBOABa7211a.JPG [ 106.28 KiB | Osservato 8338 volte ]

qui in versione BBÖ 1922-1938

saluti d'epoca....

sebastiano


Ultima modifica di sebamat il venerdì 21 maggio 2010, 8:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
sebamat ha scritto:
...
Modellisticamente parlando c'e' molto poco: solo un artigiano dalla cechia (http://www.lokomotive.de/muras/aktuell.htm) fornisce modelli di quest epoca, ...

Ce ne sarebbe anche un altro... http://www.bvmodel.cz/ ...se avesse voglia di muovere le manine!!! :evil: :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Carmelo Ferrante ha scritto:
sebamat ha scritto:
...
Modellisticamente parlando c'e' molto poco: solo un artigiano dalla cechia (http://www.lokomotive.de/muras/aktuell.htm) fornisce modelli di quest epoca, ...

Ce ne sarebbe anche un altro... http://www.bvmodel.cz/ ...se avesse voglia di muovere le manine!!! :evil: :evil: :evil:


.. le mie conoscenze di ceco non mi permettono neanche di approfittare dellla pagina che hai indicato... :oops:

Poi io, onestamente, delle Sudbahn non mi interessa piu di tanto, e le manine le muovo SE voglio io!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 14:09 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Carmelo Ferrante ha scritto:
sebamat ha scritto:
...
Modellisticamente parlando c'e' molto poco: solo un artigiano dalla cechia (http://www.lokomotive.de/muras/aktuell.htm) fornisce modelli di quest epoca, ...

Ce ne sarebbe anche un altro... http://www.bvmodel.cz/ ...se avesse voglia di muovere le manine!!! :evil: :evil: :evil:


Siccome ci ho capito ben poco nel sito, che prezzi avrebbe per le carrozze da italianizzare?

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
C'è anche la versione in inglese del sito, dove i prezzi sono indicati in euro; non so se il cambio rispetto alla corona ceca sia quello ufficiale o meno, credo però di si.

Un kit della carrozza kkStB ABa = 50 euro, cosi come il kit della kkStB Ca. La "a" indica che sono a carrelli.

Una interessante pubblicazione sulle carrozze ex austriache, nella quale sono riportate numerose viste laterali e frontali di molte carrozze è la seguente:

Rabl-Stockklausner - Oesterreichische Personenwagons = Vagoni per viaggiatori austriaci o, meglio, Vagoni austriaci per viaggiatori.

E' stata pubblicata parecchi anni fa da Slezak ma forse successivamente sono apparse edizioni più aggiornate.

Quanto al parco carrozze ex Austria (kkStB, SB/DV e altre) si trova materiale anche su internet, ovviamente in tedesco.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:36 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
mallet ha scritto:
C'è anche la versione in inglese del sito, dove i prezzi sono indicati in euro; non so se il cambio rispetto alla corona ceca sia quello ufficiale o meno, credo però di si.

Un kit della carrozza kkStB ABa = 50 euro, cosi come il kit della kkStB Ca. La "a" indica che sono a carrelli.

Una interessante pubblicazione sulle carrozze ex austriache, nella quale sono riportate numerose viste laterali e frontali di molte carrozze è la seguente:

Rabl-Stockklausner - Oesterreichische Personenwagons = Vagoni per viaggiatori austriaci o, meglio, Vagoni austriaci per viaggiatori.

E' stata pubblicata parecchi anni fa da Slezak ma forse successivamente sono apparse edizioni più aggiornate.

Quanto al parco carrozze ex Austria (kkStB, SB/DV e altre) si trova materiale anche su internet, ovviamente in tedesco.

Saluti


Non avevo notato le bandierine per cambiare lingua :oops: :oops:
A me sembrano molto interessanti anche le carrozze a terrazzini a due assi, se non sbaglio riconducibili a serie che sono arrivate in Italia, oppure rimaste nei territori conquistati dall'Italia in seguito alla Prima Guerra Mondiale....
Una cosa che non ho capito riguarda i telai di queste carrozze, che non vedo nelle illustrazioni dei kit.....

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
@ "sebamat":
il sito, come ha detto "mallet", è anche in inglese e in tedesco, di più penso non si possa chiedere. È ancora incompleto, ma almeno mi sembra ben fatto.
di carrozze ce ne sono anche delle kkStB, BBÖ e CSD (potrebbero essercene anche di FS :evil: ); poi a chi interessano, interessano: io l'ho solo segnalato.
Per quando riguarda il "muovere le manine": non ti stavo dando del lei... mi riferivo a lui!!!

@ "paolo.bartolozzi740":
Le terrazzini a due assi sarebbero, IMHO molto, interessanti. Le avevo acquistate nelle versioni kkStB e BBÖ qualche anno fa. Benedetto mi ha fatto avere l'elenco delle carrozza arrivate in Italia, e ultimamente anche altre caratteristiche di quelle carrozze (penso che abbia contribuito, magari inconsciamente ;-) , anche tu). Ho tenuto i contatti con Vlastik per un po', fornendogli tutte le notizie per la versione italiana, compreso i disegni di tutte le iscrizioni di tutte le carrozze (conosciute?) arrivate in Italia (sono 14: 1 B, 2 BC e 11 C) e la disponibilità a creare delle pagine del sito in italiano. C'è anche qualcuno che sarebbe disposto a commercializzarle in Italia. Nel più bello Vlastimir è diventato uccel di bosco... boh!?! :evil: :evil: :evil:
I telai ci sono! in basso a destra... :-)
Immagine

Poi a me piacciono molto anche i carri trasporto birra... tra cui potrebbe :evil: esserci anche questo:
Allegato:
B 15.JPG
B 15.JPG [ 59.2 KiB | Osservato 8281 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Carmelo Ferrante ha scritto:

Poi a me piacciono molto anche i carri trasporto birra... tra cui potrebbe :evil: esserci anche questo:
Allegato:
B 15.JPG



Accidenti che bello!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Sulle vetture di preda bellica ex-austriache, segnalo il bell'articolo a firma del Sig. Guglielmo Evangelista sul bolletino FIMF nr 203 del maggio 1995.
Su I Treni nr 61 del giugno 1989 c'e' una foto della stazione di Chiusa del 9 agosto 1921, con la pianura allagata e treno di carrozze ex-austriache e locomotiva a vapore Gr729.
Su I Treni 181 dell'aprile 1997 c'e' un articolo a firma del Sig. Maurizio Allegra per elaborare una KKstB 178.34 (Mod Kleinbahn) in una Gr893.006, utile per la linea da Bolzano verso Merano.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:47 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
fermod ha scritto:
Sulle vetture di preda bellica ex-austriache, segnalo il bell'articolo a firma del Sig. Guglielmo Evangelista sul bolletino FIMF nr 203 del maggio 1995.
Su I Treni nr 61 del giugno 1989 c'e' una foto della stazione di Chiusa del 9 agosto 1921, con la pianura allagata e treno di carrozze ex-austriache e locomotiva a vapore Gr729.
Su I Treni 181 dell'aprile 1997 c'e' un articolo a firma del Sig. Maurizio Allegra per elaborare una KKstB 178.34 (Mod Kleinbahn) in una Gr893.006, utile per la linea da Bolzano verso Merano.
Ciao. Stefano



Qualcosa riguardo allle locomotive e carrozze ex austriache, se la memoria non mi inganna è stato scritto anche su vari numeri di
Tutto Treno Modellismo.....

Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
mi sembra che anche in questo argomento il tema dei modelli di carrozze kkStB od ex kkStB di produzione industriale/artigianale italianizzabili( in quanto carrozze delle stesse serie passarono alle FS) è stato già affrontato indicando anche le corrette numerazioni FS utilizzabili........
se ne è parlato(anche con foto)qui
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=22319&start=300
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=22319&start=315
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=22319&start=345


se vi sono nuovi modelli segnalateli..provvederò ad andare avanti nel lavoro di documentazione
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
merlotrento ha scritto:
mi sembra che anche in questo argomento il tema dei modelli di carrozze kkStB od ex kkStB di produzione industriale/artigianale italianizzabili( in quanto carrozze delle stesse serie passarono alle FS) è stato già affrontato indicando anche le corrette numerazioni FS utilizzabili........
se ne è parlato(anche con foto)qui
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=22319&start=300
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=22319&start=315
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=22319&start=345


se vi sono nuovi modelli segnalateli..provvederò ad andare avanti nel lavoro di documentazione
pietro

Le terrazzini da 6,5 metri in quelle liste non ci sono, aggiungo la lista che ho ricevuto...
Codice:
             FS           KkstB  tara(kg) cv radiazione      
Carrozze B:  BTVR 72832   12162   11700   2   1928
Carrozze C:  CTVR 73604   28698   11460   3   1929
             CTVR 73689    7475   12400   3   1926
             CTVR 74014   28750   10360   3   1928
             CTVR 74021    7536   12300   3   1929
             CTVR 74060    9565   12070   3   1930
             CTVR 74093   28746   10780   3   1928
             CTVR 74256   28705   11320   3   1925
             CTVR 74265    8992   11080   3   1928
             CTVR 74459    9558   12200   3   1930
             CTVR 74804   28707   11500   3   1928
             CTVR 74868    7461   12210   3   1929
Carrozze BC: BCTVR 76227   7046   11100   2   1931
             BCTVR 76252  17184   11620   3   1929


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
salve a tutti

questa è l'italianizzazione delle KLEINBAHN art.370 in CTVR 73.000 (carrozzetta a terrazzino con passo 5m), reperibili sulla baya a pochi euro.

potrebbe essere interessante fare un acquisto di gruppo per quelle citate da Carmelo.
Nel frattempo potrei attivarmi per far realizzare le decals

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Queste invece c'erano...riporto comunque i testi

Immagine
Immagine
Di queste carrozze ex kkStB(Ca37217-37328,interperno m.13,5, lunghezza m.18,50, 72 posti 2 ritirate) le FS ne ricevettero 11, costruite fra il 1913 ed il 1916. e le classificarono come CIz Agli inizi anni 30 erano assegnate a Bolzano e Trieste per i servizi nelle”Tre Venezie” i telai di sette di esse furono riutilizzati nel 1933/1935 per realizzare degli FDIz. La Cz 73042(exCa 37291) fu invece radiata nel 1935, la Cz 73041(exCa 37293) arrivò al 1940 La Cz 73066(ex Ca 37227) al 1962 e la Cz73064 al 1966.(quindi come Bz?) NB: gli anni indicati sono riferiti alla radiazione (potevano esser quindi già accantonate).


Immagine
Immagine
Immagine
Un folto gruppo di 27 unità faceva parte delle pressoché identiche serie ABa 6857-6928 e 6938-7037passo m13,50
In FS divennero ABIz75040-049,75404,75405,75601-609, 75620, 75670,75809-810,75855,75877 anche queste assegnate nelle più volte citate circolari a Bolzano, Venezia e Trieste Nel 1933 12 furono declassate a seconde(serie BIz 72xxx mantenendo in genere il progressivo d’origine es 75042 diventa72042 75047-72047 75607-72607 ma 75601-72611) e con i telai di altre 12 furono realizzati degli FDIz,le restanti tre erano già state radiate.Le seconde classi ebbero vita breve già nel 1935 ricominciarono sui loro telai le realizzazioni di FDIz e fra il 1936 ed il 1940 di pianali Poz. Comunque la Bz72045 raggiunse il 1959 e la Bz 72404 il 1962.

pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: daniele, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl