Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io sono d'accordo (per una volta?) con Buddace! ho provato il digitale perchè volevo provare i rumori. ma sono rimasto veramente affascinato. il movilento con il digitale è veramente più facile (due macchine sullo stesso binario per manovrare, ricovero di una macchina e successivo arrivo di un'altra...). senza poi contare i ganci a comando digitale! veramente efficienti!
infine veniamo al rumore: vedere una loco diesel che ansima con le luci accese, ferma in attesa dell'avvio, vi assicuro che è un bello spettacolo.
inoltre, come diceva buddace, il tutto per pochi euro. io monto quasi dappertutto decoder NCE acquistati a 10 euro l'uno e il primo lokmaus l'ho preso su ebay a 30 euro. caro? ma fate il piacere!
prima di dire: "il vecchio caro analogico" fate delle prove!
certo, con un alimentatore PWM le loco digitalizzate vanno veramente male. ma questo non è un argomento valido!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 32
Buddace sei il solito arrogante, sbruffone "so' tutto io", lo abbiamo capito tutti ormai da tempo, comunque, se è vero che con il digitale migliora tutto, allora digitalizzati il cervello (ammesso che ci sia), chissà se con un buon decoder riesca a funzionare!!!
Non è la prima volta che fai di queste "uscite" sul forum, dovresti imparare la buona educazione e a rispettare le opinioni degli altri, nel pieno rispetto del forum e di tutti, i disprezzi personali tienili per te, SAPUTONE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Il problema di Buddace è senz'altro la mancanza di diplomazia, ciò non toglie che abbia detto comunque cose corrispondenti a verità...

Insomma, digitalizzati e non te ne pentirai :wink:

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
claudio8862 ha scritto:
dovresti imparare la buona educazione


NOn mi sembra di aver dato aggettivi qualificativi a nessuno contrariamente da te, quindi se c'è qualcuno che ha bisogno di una fornitura di educazione non sono sicuramente io ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
calma, calma!
piuttosto dobbiamo dire a chi produce i treni che considerino effettivamente lo spazio per i decoder E LE RELATIVE PRESE. Vero, Vi Trains?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 18:14 
Mah, i soliti pregiudizi di chi pensa di sapere tutto e non vuole imparare niente. Anch'io ero allergico al digitale, poi dovendo comprare un trasformatore nuovo sono incappato in un offerta in cui c'erano un paio di decoder ed una centralina commander 9. Ora ho tutto digitale e penso che non tornerò mai indietro (ho digitalizzato circa 40 loco e mi mancano ancora tante altre, xrò mi diverto un casino).
Le loco digitali funzionano benissimo in analogico, anzi vanno meglio, molto meglio, specie sul minimo e sulla decelerazione. Chi dice il contrario forse usa la scatolina della Lima a due velocità. Alcuni problemini si risolvono settando "ammodo" le CV, non tutti i motori e gli ingranaggi sono uguali e non rispondo tutti allo stesso modo al comando digitale.
Si può digitalizzare tutto? Si! Compresi i vecchi scassoni rivarossi col motore da frullino e con gli indotti in mostra...non è detto che funzionino bene come una loco di ultima produzione ....ma funzionano.
Tirare via il decoder dalle macchine già digitalizzate= idiozia
Può servire farlo solo se si usa l'alimentazione PWM (=anticaglia) o se il decoder ha dei problemi.
Buddace ora che scrive in italiano corretto e corrente, ha esposto con chiarezza e calma le cose fondamentali...ma è inutile c'è gente che crede esattamente all'opposto di come stanno le cose ( vabbè tanto c'è chi ha creduto al Presidente Operaio, a Babbo Natale, ai coccodrilli che escono fuori dalle fognature, agli UFO o al creazionismo duro e puro.)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Alcune info sul digitale
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Vorrei passare al digitale, vi faccio alcuni quesiti.

Siccome ho solo un alimentatore PWM, nel periodo (lungo) in cui convivranno loco digitalizzate e non, avrò problemi nella marcia analogica delle loco con decoder? Oltre alla qualità di marcia peggiore, è dannoso l'uso di PWM con loco digitali?

Quante loco è possibile comandare in contemporanea con Lokmaus 2 oppure con Compact Lenz?

Gli step di velocità (14 28 o 128) dipendono dalle centraline a dai decoder?
Grazie,
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Qui trovi le risposte dettagliate alle tue domande:
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... i/faq.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Io ho comprato lo Star Set digitale della Roco ed è cambiato il mondo, oltre alle Loco vorrei digitalizzare tutto. Il più grosso vantaggio secondo me è che elimini molti cablaggi e sezionamenti. L'unica cosa è il costo dei Decoder che mi frena. E' tanto che sul forum leggo di decoder a 10€ ma ci fosse un negozio di Roma che li vende e dico Roma non la più piccola provincia d'Italia. Io non amo fare acquisti su Internet ed allora aspetto, prima o poi si diffonderà sto benedetto sistema. Per ora ne ho digitalizzate sette poi si vedrà. Piuttosto Buddace col tuo sito insegni a digitalizzare una loco che non abbia la presa predisposta senza fare disastri e rovinare la macchina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
Piuttosto Buddace col tuo sito insegni a digitalizzare una loco che non abbia la presa predisposta senza fare disastri e rovinare la macchina?


Si ce ne sono parecchie ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: re
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Purtroppo sul tuo sito, che ho già letto e che ha molte informazioni, non ci sono le risposte che ti ho chiesto.
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
cerca bene che ci sono. CMQ per evitare polemiche butto una veloce risposta.
Cita:
Siccome ho solo un alimentatore PWM, nel periodo (lungo) in cui convivranno loco digitalizzate e non, avrò problemi nella marcia analogica delle loco con decoder? Oltre alla qualità di marcia peggiore, è dannoso l'uso di PWM con loco digitali?


IL PWM può venir essere visto dal decoder come un segnale dcc sballato con la coseguenza che la locomotiva si comporta in modo anomalo. Non è dannoso.

Cita:
Quante loco è possibile comandare in contemporanea con Lokmaus 2 oppure con Compact Lenz?


Una. Per altre bisogna aggiungere palmari.

Cita:
Gli step di velocità (14 28 o 128) dipendono dalle centraline a dai decoder?

Dipendono da entrambi. Opinione personale, secondo me i 128 step sono solo un numero commerciale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 22:23 
Un attimo buddace, le loco comandabili contemporaneamente possono essere di più, nel senso che posso comandare direttamente una loco col Lokotopo, ma altre loco a cui ho dato direzione e velocità si muovono indipendentemente le une dalle altre. Ad esempio posso mandare in linea una o più loco, con la velocità impostata e che, se presenti, useranno i blocchi ed i segnali di linea, mentre contemporaneamente faccio manovra in stazione con una altra locomotiva. E' questa la potenza del digitale, anche con uno starter set si può avere una grande varietà di operazioni sul plastico. Si può anche avere una parte del plastico in digitale ed una in analogico, con le loco digitali che possono circolare indipendentemente su una tratta o sull'altra. Oppure si può partire con i comandi degli scambi in digitale(risparmio di connessioni e ammattimenti) e le loco analogiche, oppure il contrario. Personalmente ho buttato via volentieri il bailamme di sezioni di blocco, quadri sinottici, logiche a relais eccc....., per sostituire il tutto con una Intellibox (the best) e i suoi accessori.
I decoder a 10 euro..... risparmiate i soldi ed il tempo. Meglio i Silver di Lenz, sono protetti contro i cortocircuiti (anzi se c'è un cortocircuito vi dicono dove è), hanno la funzione "navetta" incorporata, hanno il reset se si fa casino con la programmazione, puoi scegliere il tipo di alimentazione a seconda del tipo di motore e si trovano tra i 23 ed i 25 euro. Meglio poche loco digitali per bene che tante con problemi. Il mio divertimento per un po' è stato un plastirama sullo stile di Nestore Porto di TTM, usavo due loco di linea (940 e 740) e una loco da manovra (V36 di lenz), era il top della manovra, ora tale plastirama è stato fagocitato dal plastico e si stenta a riconoscerlo, ma vi assicuro che ci si diverte di più a manovrare che a vedere correre i treni.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: ok
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
DGR hai inteso perfettamente la mia domanda: mi riferivo proprio a quante locomotive possono circolare in contemporanea mentre ne controllo una a parte.
Quante in tutto? sia con lokmaus o con roco se ne sei al corrente.
Ciao Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Scusa ma non avevo capito la domanda.
Il limite teorico dei due sistemi è di 99 locomotive. Il limite pratico invece è dettato dalla potenza del booster e dall' manovratore .
Per entrambi i sistemi è di 3A, in h0 dovrebbero essere 4-5 loco mentre per l'N circa il doppio. Salvo booster aggiuntivi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], elidivo12, Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl