Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6590 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 440  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
...TONF e' anche il suono reale che fa' il trenino che non va' neanche a morire quando lo si scaglia per la rabbia contro il muro...

...TONF e' anche il suono onomatopeico del diagramma vendite del trenino che non si riesce a vendere neanche regalandolo...

...TONF e' anche il suono reale che faranno le porte delle future vetture digitali con porte apribili e sonoro di Roco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Redazione ha scritto:
Ragazzi le cose stanno così!

Molte aziende Editoriali (grosse)..."Clonano vari prodotti, con le nuove tecnologie di oggi rifanno lo stampo" per i propri usi editoriali da edicola... Quando

li beccano comunque avranno risparmiato!!!!! (Avvocati compresi)...............

scusate l'intrusione

Berto


Concordo pienamente e vedo che la mia tesi sui prezzi ultra gonfiati dei nostri "cari" produttori è stra confermata! Ora...mi chiedo, se un Tizio qualsiasi, si permette di clonare un modello facendosi fare uno stampo ex novo e poi vende al pubblico questo modello ad un prezzo che è la decima (o quasi) parte del prodotto originale....mi chiedo quanto ci guadagnino i "cari" produttori (e non i poveri negozianti!) specie quelli che gli stampi li hanno acquisiti e non fatti fare ex novo! Forse che una tigre dovremmo pagarla 25 euro? Forse che per una 445 dovremmo sborsare al massimo 20 euro?

Come dice Alex Drastico: "MA MICA CI STANNO PRENDENDO PO' CULU!?!?!" :mrgreen: :evil: :mrgreen: :evil: :mrgreen: :evil:

Bha... :roll:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
despx ha scritto:
Redazione ha scritto:
Ragazzi le cose stanno così!

Molte aziende Editoriali (grosse)..."Clonano vari prodotti, con le nuove tecnologie di oggi rifanno lo stampo" per i propri usi editoriali da edicola... Quando

li beccano comunque avranno risparmiato!!!!! (Avvocati compresi)...............

scusate l'intrusione

Berto


Concordo pienamente e vedo che la mia tesi sui prezzi ultra gonfiati dei nostri "cari" produttori è stra confermata! Ora...mi chiedo, se un Tizio qualsiasi, si permette di clonare un modello facendosi fare uno stampo ex novo e poi vende al pubblico questo modello ad un prezzo che è la decima (o quasi) parte del prodotto originale....mi chiedo quanto ci guadagnino i "cari" produttori (e non i poveri negozianti!) specie quelli che gli stampi li hanno acquisiti e non fatti fare ex novo! Forse che una tigre dovremmo pagarla 25 euro? Forse che per una 445 dovremmo sborsare al massimo 20 euro?

Come dice Alex Drastico: "MA MICA CI STANNO PRENDENDO PO' CULU!?!?!" :mrgreen: :evil: :mrgreen: :evil: :mrgreen: :evil:

Bha... :roll:

Ciao
Despx 8)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Come ci stanno prendendo non lo so, però!!! Se alla Hachette hanno clonato una carrozza Hornby, non l'ho vista e quindi non so come sia fatta, ma sono riusciti a fare un prodotto accettabile e fatto pagare una fesseria..... ben vengano, a parte le beghe legali che dovranno sbrogliare, anche i cloni di locomotive e carri e venduti al prezzo più basso possibile, giusto per far divertire anche chi come me non ha il coraggio di mettere le mani su un modello pagato fior fior di palanche.
Ma vuoi mettere il divertimento di sbranare e ricomporre un modello pagato meno di un C@22o..... bhè, voglio proprio vedere come va a finire... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
FSE ha scritto:
Ma vuoi mettere il divertimento di sbranare e ricomporre un modello pagato meno di un C@22o..... bhè, voglio proprio vedere come va a finire... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cesare


E' da sempre un mio sogno e speranza in un futuro! Per ora mi accontento della linea hobby Pico e Lima..

Però....che figata...sarebbe una E633 a 25 euro da customizzare, elaborare e invecchiare a piacere senza la paura di bruciare 150 euro! :shock: :roll: :roll: :roll: :roll:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Se la tecnologia e' matura (di qualsivoglia settore) la copia la puo' fare (quasi) chiunque, senza conoscenze specifiche, senza qualita', senza niente che ha a che spartire, se non l' immediata apparenza, con l' originale.

Se il nostro piccolo, poco interessante mercato avesse un qualsivoglia interesse a livello globale, prima o poi si presenterebbe un qualche produttore cinese, con prodotti a bassissimo prezzo e di altrettanto bassa qualita'.

Ma il nostro piccolo mercato, proprio per i suoi piccoli nuemri, non puo' interessare i mass producer orientali.
E questo, secondo me, e' un bene.

Saluti "un po' controcorrente"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
bigboy60 ha scritto:
...TONF e' anche il suono reale che faranno le porte delle future vetture digitali con porte apribili e sonoro di Roco...

Future??? viste alla Fiera del Modellismo a Vienna nell'ottobre 2008; viste, sempre colà, nei negozi nell'ottobre 2009.
E che tu non te ne sia accorto la dice lunga... sull'utilità di quella tecnologia :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 16:01
Messaggi: 231
Località: deposito locomotive Venezia mare
Vicino casa mia ,da 5 anni c'è un negozio di cinesi,tutto in regola per carità,ci si saluta pure,tranquilli,ma dopodomani quando accompagno mia moglie al mercato mi porto un catalogo HRR e gli faccio vedere la 743.366,magari chissà qualche loro parente in Cina riesce a procurarmela per 15 euro..... :lol:

ah,c'è pure una cinesina che gira con una specie di passeggino per bimbi,ha pure le microcamere(un mio amico l'ha presa per sorvegliare il pupetto di pochi mesi),chissà ci avesse pure qualche decoder HRR... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Io con la cinesina proverei a fare anche qualcos'altro...
Personalmente, aspetto a gloria il momento in cui ci sarà un HO cinese low cost. Da noi non ci sono i numeri, è vero, ma nei paesi modellisticamente seri sì.
Qualcosa si intravede con il treno radiocomandato clonato dalla LGB.
Speriamo che comincino ad arrivare altre cose. Anche alla faccia di quelli che, non volendosi pentire di aver speso centinaia di euri per modelli che poi si ritroveranno a costarne decine (vabbè, qualche volta spendo anch'io), difendono un presunto DOCG.
Somigliano un po' a quelli che sono contenti che i prezzi siano saliti alle stelle, così "si fa una selezione alla base". E di che? Forse che il modellismo ferroviario debba essere riservato a chi se lo può permettere? Ma difendiamo l'hobby o gli status symbol di qualcuno che non vuole i borgatari a giocare col trenino?
Ma torniamo ai comunicati scritti dal Mago Gabriel:

"Ricordiamo a tutti i ns clienti che i prodotti Hornby sono sinonimo di affidabilità"

...e poi non sarebbe ridicolo il comunicato?

Dopo aver visto come hanno riproposto il 245 si sarebbe tentati di avere come minimo delle perplessità su un'affermazione del genere.
Un po' come quell'altra ditta che scrive "riproduzione in esatta scala 1/87": nel 2010 non dovrebbe esserci bisogno di dirle, certe cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 21:00 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
C'e'un particolare che mi sfugge.

Questi commercializzano un prodotto per edicola.
Il prodotto riproduce(nel primo numero)una carrozza(la corbellini).
Ovvio che sia simile alla realta' e al prodotto...Rivarossi.
Ma da qui chi e'che puo'accertare che lo stampo e'quello?
E'normale che ricalcando l'1/87 assomigli.....
Chi poi ha tirato fuori la voce dello stampo RR?
Infine:sarebbe corretto che la stessa Hachette desse un chiarimento.

ciao a tutti Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...visto che le ditte che propongono la Corbellini sono almeno tre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Beh, a vederla in foto, la corbellini Hachette e' proprio identica a quella RR/Lima, salvo il marchio sul fondo. Intendo "identica" ben al di la' della normale identita' tra due modelli in scala che si suppone rappresentino entrambi lo stesso prototipo. Mi piacerebbe toccare con mano, ma l'impressione di clonazione e' vivida anche solo dalla foto.
Ipotesi da profano: Hachette commissiona il modello, direttamente o indirettamente, in Cina. Chi produce, magari all'insaputa della stessa Hachette, ha accesso (legale o, dato il comunicato Hornby, piu' probabilmente illegale) a degli stampi ad hoc e glielo propone a xxx centesimi (fate voi) al pezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
G-master ha scritto:
Personalmente, aspetto a gloria il momento in cui ci sarà un HO cinese low cost. Da noi non ci sono i numeri, è vero, ma nei paesi modellisticamente seri sì.
Qualcosa si intravede con il treno radiocomandato clonato dalla LGB.

Beh, ci sarebbe qualcosa da dire, riguardo ai prodotti clonati, sulle proprietà intellettuali, la progettazione, la ricerca...
Ma non voglio aprire un'altra polemica ma segnalare che il low cost cinese (carrambata...) è qui!
Bachmann China, cofanetto di legno rivestito in pelle (forse finta... machissenefrega!) tre locomotive motorizzate a 6 assi NJ2, due carrozze illuminate, serie limitata, certificato numerato... la qualità si vede abbastanza bene qui: http://www.modelrailway.com.hk/tibet_railroad.htm
Adesso indovinate il prezzo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Carmelo Ferrante ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
...TONF e' anche il suono reale che faranno le porte delle future vetture digitali con porte apribili e sonoro di Roco...

Future??? viste alla Fiera del Modellismo a Vienna nell'ottobre 2008; viste, sempre colà, nei negozi nell'ottobre 2009.
E che tu non te ne sia accorto la dice lunga... sull'utilità di quella tecnologia :-)


Ciao Carmelo Ferrante,

ritenevo di fare un po' di umorismo...sull' uso ed abuso della tecnologia se ne puo' anche parlare, volendo.

Ed in questo momento lo voglio: nel caso delle vetture con porte apribili e col rumore di Roco ad Euro 199,00 cadauna, qualcuno mi dica che ne sentiva la mancanza, nel qual caso ribattero' che anche io le ho sempre desiderate, come del resto mi mancano gli omini Preiser che salgono e scendono dalle vetture o che passeggiano sui marciapiedi di stazione.
Mi manca anche la coppia che copula felicemente (si puo' dire sul forum ?) sulla WL, anche se qualche produttore ha gia' pensato di animare gli angoli oscuri dei nostri plastici con questa brillante soluzione tecnologica.

Senz' altro il digitale sta' diventando uno standard e forse ci potra' dare in futuro cose che solo ieri erano sogni; ad esempio i ganci digitali (so benissimo che non e' una novita', ma fino ad oggi e' ristretta a ben poche locomotive) o i pantografi che si alzano ed abbassano (a catalogo Roco 2010, ma presentati da Marklin alcuni anni fa').

Non credo che le "stranitudini" digitali, come la vettura ristorante di Marklin di diversi anni fa' col cameriere che si muove, siano niente piu' che esercizi accademici di tecnologia, che servono per stupire e per far sognare, ma che sono ben lungi dall' essere un qualcosa per il domani immediato.

Nel mio immaginario ci sono i ganci digitali, ma non su di una locomotiva, bensì su tutto il materiale rotabile, per poter fare manovre senza essere schiavi di sganciavagoni in posizione fissa.
Le vetture illuminate digitalmente le sogno non come una sorta di sovratassa sull' acquisto, ma come un' opzione gia' predisposta di fabbrica, senza particolari sovraprezzi, come ormai avviene da anni con le locomotive.
Stessa cosa per i pantografi che si alzano ed abbassano.

Meglio che concluda.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Visto che le foto del confronto le ho inserite io e che possiedo entrambi i modelli per fare un confronto ecco le "mie personali" e finali considerazioni:

- le due carrozze sono in pratica uguali, ma non identiche al decimo di mm, vale a dire che le dimensioni, gli incastri e quant'altro corrispondono alla perfezione, tanto da ritenere impossibile che non si sia partiti dal modello RR, ma è anche vero che alcuni impercettibili particolari fanno capire che lo stampo NON è lo stesso, ma ripeto, da esso derivato.
Poi quello che sia successo dietro io non lo so, ma conoscendo un po' il mercato da edicola e relativi automodelli (leggere a tal proposito il commento di Berto) posso dirvi che gli editori si appoggiano ad altri soggetti che curano la produzione dei modelli in Cina e che probabilmente quanto accaduto in questo caso potrebbe non essere tutta colpa dell'editore;

- riguardo il discorso prezzo ci andrei cauto, sono il primo a dire che i prezzi dei modelli sono alti, ma considerare il prezzo di un numero 1 da edicola come riferimento è quantomeno azzardato, il primo numero e notoriamente sottocosto per invogliare l'acquisto, probabilmente ci saranno altri numeri a 9€ il cui contenuto non vale tale cifra e fa quindi da media matematica, inoltre il modello in oggetto è visibilmente semplificato e privo della verniciatura integrale.
Il fatto che alcuni modellisti lo apprezzino come base per elaborazioni esula da questa discussione.


Per la cronaca è uscito il 3° numero con allegato il passaggio a livello in stile italiano e due binari, le edicole ne hanno ancora diversi, quindi è probabile che dopo la sfuriata iniziale per la Corbella gli ardori si siano placati e ciò non depone bene per il successo del test.
Prossimo numero semaforo ed alberello, chi lo vuole?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comunicato Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
aro62 ha scritto:
- riguardo il discorso prezzo ci andrei cauto, sono il primo a dire che i prezzi dei modelli sono alti, ma considerare il prezzo di un numero 1 da edicola come riferimento è quantomeno azzardato, il primo numero e notoriamente sottocosto per invogliare l'acquisto, probabilmente ci saranno altri numeri a 9€ il cui contenuto non vale tale cifra e fa quindi da media matematica, inoltre il modello in oggetto è visibilmente semplificato e privo della verniciatura integrale.
Il fatto che alcuni modellisti lo apprezzino come base per elaborazioni esula da questa discussione.


E chi ha mai detto che una carrozza deve costare 1 euro? Semmai ho esagerato col rapporto di 1/10, ma sicuramente, se HR vendesse le corbellini a 10 euro, ci guadagnerebbe sempre tanto! Si, ha comprato gli stampi dalla Lima...ma quanto li avrà pagati? Un tanto al Kg mi sa! :twisted:

OT: Ti sembra onesto che HR prima ti venda la 445 a 50 euro e poi a 90 solo per 4 corrimani riportati? Da qui puoi capire quanto i produttori ci guadagnino sui modelli.... :shock: :?

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6590 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 440  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Soffitta e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl