centu ha scritto:
ciao swiss, ma da dove viene tutta questa tua passione in particolare per la swiss??
a treviso non vedrai molte carrozze SBB
ciao Alessio, innanzitutto io mi chiamo Nicolò.
Da cosa deriva la mia passione per le ferrovie svizzere? Andando indietro nel tempo, credo il mio primo ed unico (purtroppo

) viaggio in Svizzera nel 1998 abbia giocato un ruolo fondamentale...! Allora non avevo ancora dieci anni, ma mi ricordo bene i viaggi in treno che facevo quasi ogni giorno. Con mio padre sono andato in un paio di negozi a Neuchatel, e li mi ha regalato i primi modellini svizzeri, che ho ancora oggi e che non darei via per nulla al mondo...!
I ricordi sono quello che sono vista l'età che avevo, ma mi ricordo benissimo i Colibrì, le Re 460 (di pubblicitaria ricordo solo la "Western Union" in testa ad un merci), e un giorno ho incrociato anche il RABe "Manzoni"...
La visita poi allo "Swiss Vapeur Park" a Le Bouveret, un grande parco con ferrovie in miniatura, è stato indimenticabile...
Delle ferrovie svizzere poi mi hanno sempre affascinato le locomotive Re 460 pubblicitarie, le locomotive con gli stemmi cittadini, le livree delle carrozze,...
Purtroppo dove abito non c'è alcuna possibilità di vedere rotabili svizzeri, anzi c'era ma i maledetti tagli ai treni internazionali hanno decretato la scomparsa del materiale rimorchiato SBB da Venezia...
Per fortuna a Innsubruck sono riuscito a vedere qualcosa di SBB, almeno l' EC "Transalpin" (un treno grandioso!) prima della sua quasi soppressione, che avverà fra due settimane...
Confido un giorno di poter tornare in Svizzera, magari anche per una breve vacanza...