per Andrea Brogi, per i lavaggi uso i colori ad olio diluiti con..... acquaragia!!!! il mix per mè ottimale è 1 parte di nero bitume con 2 parti di bruno, diluiti in 50\60\70 è più parti di acquaragia!! all'inizio usavo la cosiddetta " merdina del presidente" datami dal presidente dell'associazione grande modellista statico, la base anche lì era il nero, poi col passare del tempo ho modificato la " ricetta" come sopra, forse più indicata per noi....
per Stefano nella cabina ho ritoccato i sedili di blu, basta un blù comeil blu delle scatole roco( per capirsi), poi il banco strumenti nero, il comando dei freni ( penso ) alla sinistra del conducente , in argento , il pavimento nero, è gli sbrinatori con filo armonico....
Per superverde, sono d'accordo con tè solo a metà, perchè mescolando i due modelli forse nè verrebbe uno giusto, ogniuno dei due modelli ha i suoi pregi e difetti...giusto??
la mia scelta è caduta sulla acme per il colore più azzecato, visto che volevo ricreare una macchina non tanto sporca come al vero , quindi il colore rosso della riva era troppo fuori spettro, avrei dobuto schiarire troppo il rosso ( desaturare) con conseguente invecchiamento pesante...
inoltre questa invecchiatura " leggera " mi ha permesso di lasciare tutti i particolari del carrello nel colore " nuovo " evitando il classico carrello tutto nero " come calimero "
non sò sè ti avevo fatto i complimenti sul tuo filetto, comunque anche la tua creatura, è bellissima.......( ahh!!! lè rossè!!!!! )
saluti Luca