Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao ragazzi, a proposito di decal, grazie alla dritta di Fulvio mi sto divertendo un mondo a elaborare i container! Ho appena finito di farmi due Triton da 20 ft, bellissimi! Aspetto che asciughi il trasparente, poi gli do un'aspetto vissuto e se volete, gli faccio due fotine... :wink:

Ciao
Despx 8)

PS: Nella busta, quelli di tl-modellbau oltre a mettere i ringraziamenti, mi hanno regalato un foglio di decal con graffiti vari...magari faccio il vandalo su un container abbandonato! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Aspettiamo le foto! :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Vari punti cui rispondere:
. sui Mehano Sggmrss: sono veramente molto leggeri, anch'io non sono mai riuscito a farli viaggiare vuoti (anche in questo treno, siccome ho pochi containers, ho provato con il secondo Carro che ho (un belga di Touax, perfetto per l'occasione) in coda, ma ho dovuto toglierlo dopo mezzo giro!); carichi con qualcosa di mediamente pesante però mi circolano abbastanza bene anche sugli scambi M.

. Ancora sui Mehano Sggmrss: stabilità a parte, erano dei carri preziosissimi perché ci sono praticamente in tutti i treni.... ma adesso con i problemi di Mehano sono spariti :(
Qualcuno sa se si prevede una ripresa della produzione, o se li farà qualcun'altro magari in fusione? (in N stanno uscendo da una ditta belga Rocky-Rail :? )

. Kombimodell purtroppo non mi sponsorizza: l'ho detto che non è tutta roba mia ... :( :(

. Sulle decals confermo tutto quello che hanno già detto nei mex precedenti, con TL si lavora molto bene; ho solo trovato difficoltà a mettere le decals dei loghi grandi (tipo SAMSKIP) sui containers per via delle pareti grecate: qualche amico ha già risolto questo problema?

. I tankcontainers di Herpa da 20 piedi rappresentano un tipo credo molto vecchio, comunque che non si vede più in giro: hanno il serbatoio piccolo e le aste diagonali di troppo; quelli che ho sto cercando di adattarli un po' almeno eliminando le diagonali (uno del Bertschi sul treno è ricavato così) e poi dovrò migliorare la parte sopra; ci sto ancora lavorando...

E infine una domanda:
mi pare di aver visto tempo fa sul web dei containers da 30 piedi a scatola, anche non decorati, ottimi per ricavare i Bertschi pe i Paganella per il 43669, ma non li trovo più: avete indicazioni?

Grazie e decal-saluti
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti ecco i miei tritoni un pò vissuti :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine

Qui in posa con i loro amici Evergreen anche loro un pò trasandati :mrgreen: :

Immagine

Immagine

Che ne dite?

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Belle realizzazioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
sporcati magnificamente! complimenti!!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 13 giugno 2010, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 8:34
Messaggi: 30
Località: chiusa
oggi ho visto al interporto di trento il treno ARCESE/SAE fermo. Purtroppo non sono riuscito ad entrare nel areale.

a presto

Eugen

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Dopo aver a lungo pensato che in tankcontainers da 20 piedi prodotti in H0 da Herpa e piazzati sui carri Maerklin/Trix fossero di un tipo ormai scomparso (perché sui treni da noi non li ho mai visti), ecco cosa ho trovato in rete da Fotobahn.de, datato maggio 2010:
Allegato:
tankcontainers modello herpa 20p-400.jpg
tankcontainers modello herpa 20p-400.jpg [ 60.61 KiB | Osservato 6897 volte ]


Non sono esattamente identici al modello, ma si avvicinano molto.
Restano comunque secondo me di un tipo abbastanza raro, rispetto ad altri molto più diffusi, specie per quel che riguarda Bertschi o Hoyer, è non è proprio il massimo che vengano proposti in pratica come i soli tank insieme ai carri.
Nella produzione AWM ci sono tank molto migliori che loro vendono sui camion, forse M/T potrebbe trovare un accordo con loro per avere carichi più realistici .....

Fulvio


Ultima modifica di TEN24 il sabato 28 agosto 2010, 21:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Modello M/T con il container con telaio giallo, molto simile a quelli della foto sopra a parte gli "zoccoloni" alla base della cisterna:
Immagine

F


Ultima modifica di TEN24 il domenica 20 giugno 2010, 10:25, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
TEN24 ha scritto:
Restano comunque secondo me di un tipo abbastanza raro, rispetto ad altri molto più diffusi, specie per quel che riguarda Bertschi o Hoyer, è non è proprio il massimo che vengano proposti in pratica come i soli tank insieme ai carri.


Intendi esattamente quel container o genericamente i tankcontainer cilindrici con le estremita' piatte, con tutta la cisterna all'interno del telaio, opposti a quelli con la cisterna con le estremita' arrotondate che sporge dal telaio ? Guarda qui.
http://www.youtube.com/watch?v=A2rXRVjz2rc&feature=related
Quanto al modello, Herpa ne ha a catalogo di tutti e due i modelli con diverse varianti, bianchi.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@mario:

Intendo proprio quel tipo specifico di 20 piedi, con il serbatoio di diametro più piccolo del telaio e con i diagonali di irrigidimento: di questi dal vero non ne ho mai visti - e neanche nelle foto e video della maggior parte dei treni intermodali. I più comuni sono quelli con telaio chiuso ma senza diagonali e serbatoio di diametro pari al filo esterno telaio (I Bertschi da 20' sono sostanzialmente tutti così).
Ce ne sono in H0 da Herpa, è vero, e li ha messi sui suoi carri tasca T4 Kombimodell, in varie versioni.
Immagine
Quelli con la cisterna che sporge sono di tre tipi al vero: da 7,15, 7,45 e 7,82 metri (il container 20 piedi standard è 6,058 metri). Il modello che si trova in H0 corrisponde più o meno al tipo da 7,45, e ne rappresenta secondo me degnamente l'aspetto.
Immagine
Una certa scelta di modelli c'è, voglio dire, di tipi più comuni di quelli con le diagonali, e le grandi case ferromod potrebbero anche sforzarsi un po' di più, come invece fanno i piccoli. La differenza di prezzo non sarà poi così proibitiva....

P.S. Grazie per il link al video da Erstfeld, è spettacolare!!!! :D

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Non sempre un treno di containers ha da essere lungo:
Immagine
(foto di Eddie Konijnendijk da railfaneurope.net)

Questo treno dal porto di Antwerpen del 25 aprile 2010 ha 4 vagoni ed è tutto riproducibile:
loco SNCB 28 (Traxx a noleggio da Alpha Trains)
carro Sgnss normale
carro Sgnss leggero ( tipo Os.Kar)
carro tasca T1
carro tasca T1 (?)

Forse il quarto non è proprio un T1 ma un T3, in tal caso bisogna aspettare l'anno prossimo per il modello!

Comunque interessante!

Buon fine settimana,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Gli introvabili
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Per i miei intermodali preferiti della linea Rotterdam-Novara ci vogliono parecchi containers 45' delle compagnie Geest e Ge-Ex, Samskip e Unit45, che con il loro blu intenso caratterizzano la maggior parte di questi treni.
Sono tutti containers molto diffusi praticamente su tutti i treni, ma i modelli si trovano solo con enorme difficoltà.
Ci ho messo quasi due anni a cercare qua e là, ma alla fine sono riuscito a metterne insieme un po': dei Geest da un carro doppio Roco di qualche anno fa, e soprattutto un Ge-Ex di AWM (su camion) trovato in D e poi, con le decals di TL Modellbau, sulla base di due inutili Tchibo sempre da Roco mi sono fatto un Samskip e un Unit 45:
Allegato:
Commento file: containers 45'
containers 3x.jpg
containers 3x.jpg [ 68.4 KiB | Osservato 7015 volte ]
Allegato:
Commento file: dettaglio
containers det2.jpg
containers det2.jpg [ 77.4 KiB | Osservato 7015 volte ]

(Il Ge-Ex devo ancora sporcarlo)
Unico problema le decals grosse sulla parete grecata non aderiscono nelle onde e si vede troppo il riflesso sulla pellicolina della decal. C'è un modo che voi sappiate per evitarlo? Ho provato anche con il trasparente semilucido di finitura, ma è migliorato solo pochissimo.
Comunque nel treno sono OK.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
I miei sono impolverati.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli introvabili
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
TEN24 ha scritto:
Per i miei intermodali preferiti della linea Rotterdam-Novara ci vogliono parecchi containers 45' delle compagnie Geest e Ge-Ex, Samskip e Unit45, che con il loro blu intenso caratterizzano la maggior parte di questi treni.
Sono tutti containers molto diffusi praticamente su tutti i treni, ma i modelli si trovano solo con enorme difficoltà.
Ci ho messo quasi due anni a cercare qua e là, ma alla fine sono riuscito a metterne insieme un po': dei Geest da un carro doppio Roco di qualche anno fa, e soprattutto un Ge-Ex di AWM (su camion) trovato in D e poi, con le decals di TL Modellbau, sulla base di due inutili Tchibo sempre da Roco mi sono fatto un Samskip e un Unit 45:
Allegato:
containers 3x.jpg
Allegato:
containers det2.jpg

(Il Ge-Ex devo ancora sporcarlo)
Unico problema le decals grosse sulla parete grecata non aderiscono nelle onde e si vede troppo il riflesso sulla pellicolina della decal. C'è un modo che voi sappiate per evitarlo? Ho provato anche con il trasparente semilucido di finitura, ma è migliorato solo pochissimo.
Comunque nel treno sono OK.

Ciao,
Fulvio


Ciao Fulvio, bellissimi i container! Tempo fa parlavamo di come fare aderire meglio le decal ai fianchi dei container e ti dissi che c'era un liquido che le ammorbidiva, stasera cazzeggiando per la rete mi sono imbattuto in un forum di gente che si realizza le decal per personalizzare i caschi ecco cosa ho letto:

Cita:
Crea velocemente e facilmente le tue decals!
Step 1
Scegli l'immagine o le immagini da scansionare oppure crea il tuo disegno con un software di disegno.
Prima di stampare le immagini sul foglio decals è meglio effettuare un controllo utilizzando un foglio bianco di prova. A questo punto, se tutto va bene, puoi stampare sul tuo foglio decals
Step 2
Dopo aver stampato ti consigliamo di coprire la tua decals con una mano leggera di Microscale Liquid Film ad areografo.
Una volta asciugata la prima mano stendere un nuovo strato di Microscale Liquid Film. Se non hai un areografo puoi utilizzare un pennello morbido.
Questo proteggerà l'immagine mentre si maneggia e impedirà alla decal di arrotolarsi mentre la si stende sul modello.
Adesso siete pronti ad applicare la vostra decal come una qualsiasi altra decal ad acqua!
Step 3
Ritaglia l'immagine che desideri applicare e mettila a bagno in un recipiente con dell'acqua. Non appena inizierà a staccarsi dal supporto rimuovi la decal dall'acqua.
Step 4
Inumidisci leggermente la zona in cui andrà posizionata la decal con Microscale Micro Set che preparerà la superficie.
Step 5
Una volta stesa la decal passare la superficie con un cotton fioc in modo da eliminare l'eccesso di Microscale Micro Set.
Step 6
Usando un pennello applicare un leggero strato di Microscale Micro Sol per ammorbidire la decal in modo da uniformarla alla superficie.
Non toccare la decal dopo l'applicazione del liquido Microscale Micro Sol. Lasciare asciugare.


Quando ho letto Micro sol mi sono ricordato che tempo fa me lo aveva consigliato un patito di macchine RC, assicurandomi che le decal trattate con questo liquido diventavano più elastiche e si adattavano ad ogni forma. Il Micro Set invece dovrebbe eliminare la opacizzazione della decal dove non è stampata.

Appena posso li voglio comprare...dovrebbero garantire un lavoro quasi perfetto.

Dal sito della Microscale:

http://www.microscale.com/Merchant2/mer ... ct_Count=0

Microscale Micro Sol decal solution 30ml

Micro Sol setting solution is for the most difficult irregular surfaces you find on models. It completely softens the Microscale Decal allowing it to drape down onto the surface of the model conforming perfectly and without distortion. You can get the most amazing results in seemingly impossible places, because Micro Sol actually makes the decal part of the paint. For that reason you should coat Micro Sol on for only a few seconds and then leave it alone, it does the work. Do not touch until dry as the decal is very soft at this stage and could be easily damaged.
For the best results, first apply Micro Set to prepare the surface and enhance adhesion. Make sure the surface is free of particles that could get under and blemish the decal. Then when dry enough so the decal will not move easily, apply Micro Sol with a small flat brush. Apply with as few strokes as possible so as not to disturb the decal. Then just allow to dry. One application works in most cases, but if necessary allow to dry comnpletely and reapply until the deisred effect is achieved. Just by following these simple instructions you should have a perfect professional looking job.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl