La penso esattamente come te, ho usato il telaio Roco per le Centoporte a tre assi e poco male se il passo totale non è esattissimo. La mia prima idea era di realizzare la cassa in plasticard, ma quando - dopo un'occhiata un po' meno superficiale - notai le chiodature mi risultò evidente che la si poteva fare solo in fotoincisione, tecnica che non è ancora nelle mie corde.
Approfitto per inoltrare una mia piccola indagine sulle balestre delle ABIy, la riporto così come la scrissi via mail in uno scambio di vedute con un altro forumista: molti particolari sono naturalmente già noti ai frequentatori di questo thread.
Le 34600 erano carrozze di II e II classe ricostruite sui telai delle vecchie ABIy 58600, già ex RA; al contrario di queste ultime, spesso in composizione a treni internazionali verso Svizzera e Germania, le ricostruite furono verosimilmente impiegate per il traffico locale. Purtroppo però non ho nulla altro di documentazione...c'è un bollettino FIMF, dove probabilmente le foto di cui disponiamo saranno meglio visibili, ma devo chiedere a Pietro Merlo o ad altri soci di farmelo mandare. Altra fonte potrebbe essere SAGI, che aveva in programma nel 2001 la produzione proprio delle 34600, produzione evidentemente abortita.
Per quanto riguarda il carro, le balestre sono a 12 foglie di 13 mm di spessore e 100 di lunghezza; scrutando tra i vari tipi di molle delle FS, solo quattro hanno queste caratteristiche:

Da cui ricaviamo che la molla è di tipo A²:

Quindi in definitiva il corpo balestre-parasala-boccole-sale dovrebbe essere analogo se non uguale a quello delle Centoporte a tre assi, che sono anche precedenti: le 34600 sono infatti del secondo dopoguerra. Aggiungo anche che secondo me non c'è da rompersi troppo la testa, erano carrozze ricostruite e non c'è nulla che indichi che abbiano ricevuto allestimenti particolari del carro.