Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 79  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:04 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
E' sempre la solita storia (almeno, che vengono a raccontare): manodopera costosa, costo ricambi eccessivo (possibile che abbia sentito di lamelle che "sparano"?!), poca affidabilità pur essendo macchine di 30 anni! :S
Bhò, mi sembra strano.. abbiamo avuto e mantenuto anche di peggio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Bella idea quella di venderle. Ma a chi? Dove trovi un'altra rete a 3kV C.C. che abbia bisogno di macchine usate?
Già non siamo stati capaci di vendere, e neanche di regalare, le macchine a C.A. 25kV che, almeno potenzialmente, avrebbero più mercato.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
...ma chi le comprerebbe....!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
mallet ha scritto:
Dove trovi un'altra rete a 3kV C.C. che abbia bisogno di macchine usate?
In Marocco!
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Sul venderle anche io sono un po' pessimista.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Guarda che io intendevo una rete a 3kV C.C. che avesse la necessità di aumentare il proprio parco trazione acquistando macchine usate sul mercato, non semplicemente che hanno la stessa alimentazione.
Siamo noi che comperiamo dai marocchini (non locomotive, per ora), non loro da noi.
Pensi forse che i cinesi non siano in grado di fornire locomotive elettriche nuove a 3kV C.C. ad un prezzo inferiore delle nostre usate?
Ormai il terzo mondo, per quanto riguarda il materiale ferroviario, ma anche molti altri prodotti, è in buona parte in mano cinese. Per fortuna, però, ogni tanto prendono qualche pesante bidone!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Chi le compra deve considerare che in caso di bisogno i pezzi di ricambio potrebbero non esserci, e che la riparazione può costare cara: compri 6 macchine e ne usi 3, le altre come fonte di pezzi di ricambio. ne vale la pena? Comprando il nuovo c'è la garanzia del costruttore e la certezza dei ricambi per un buon numero di anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 19:28 
Non connesso

Nome: Edoardo Frigeri
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 19:29
Messaggi: 251
Località: Nella bassa... tra Mincio e Po
ormai nulla di strano...Trenitalia e in generale l'Italia deve ancora capire, si diciamo "capire"... :?: , che la ferrovia è il futuro di tutti.
In Europa puntano sul trasporto delle merci via ferro qui da noi assistiamo al fallimento della divisione cargo...e non solo purtroppo :? ...questo la può dire lunga
saluti Edoardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
ricordo che una delle priorità del programma di governo è(ra) il trasferimento su ferro dei semirimorchi e dei camion in genere per toglierli dalle strade, previo adeguamento delle gallerie specie della Tirrenica inferiore. Frattanto era previsto l'instradamento sull'Adriatica.
E con ciò sarebbero state utili decine di E655. :cry:
Ma siccome mettendo gli autotreni su ferro si venderebbe meno gasolio, i mezzi si guasterebbero meno quindi meno lavoro agli autoriparatori, meno invecchiamento dei mezzi alias meno veicoli venduti, meno gomme da sostituire, meno autisti alla guida, meno tutto ciò che genera profitto per alcuni ma solo maggiori spese alla collettività (incidenti, inquinamento, congestione del traffico, ecc.), allora meglio non rischiare l'Italia tagliata in due dallo sciopero di poche centinaia di padroncini e via al taglio delle loco sovrabbondanti ancorché relativamente giovani e prestanti. Tanto la scusa è la crisi, mica la cattiva politica... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
mallet ha scritto:
Guarda che io intendevo una rete a 3kV C.C. che avesse la necessità di aumentare il proprio parco trazione acquistando macchine usate sul mercato, non semplicemente che hanno la stessa alimentazione.
Siamo noi che comperiamo dai marocchini (non locomotive, per ora), non loro da noi.
Pensi forse che i cinesi non siano in grado di fornire locomotive elettriche nuove a 3kV C.C. ad un prezzo inferiore delle nostre usate?
Ormai il terzo mondo, per quanto riguarda il materiale ferroviario, ma anche molti altri prodotti, è in buona parte in mano cinese. Per fortuna, però, ogni tanto prendono qualche pesante bidone!
Saluti
Usti, Mallet, ero vagamente ironico... scusa se ho dimenticato di mettere la faccetta.
Se avessi voluto essere serio e pistino avrei citato anche la Polonia, la Slovenia, il Belgio e (previa modifica dello scartamento) i paesi ex Urss e la Spagna... e peccato che abbiano de-elettrificato la Milwaukee Road :P

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Mi spiace non aver correttamente interpretato il tuo senso ironico.
Tornando alle locomotive, anche se ci mettessimo tutta la nostra più buona volonta, la vedo assai dura poter piazzare macchine usate come queste alle ferrovie che hai citato. Siamo noi che comperiamo da loro gli scarti del parco.
Quanto poi accusare gli autotrasportatori, io sogno il momento in cui questa vituperata categoria scenderà in sciopero. Allora mi divertirò a leggere i vostri messaggi di protesta perchè vi mancherà tutto, sia l'essenziale che il superfluo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
mallet ha scritto:
Quanto poi accusare gli autotrasportatori, io sogno il momento in cui questa vituperata categoria scenderà in sciopero. Allora mi divertirò a leggere i vostri messaggi di protesta perchè vi mancherà tutto, sia l'essenziale che il superfluo.
Saluti

Aggiornati!
Questa vituperata categoria è GIA'scesa in sciopero, innumerevoli volte, negli ultimi anni, con richieste assurde di danaro pubblico per usi privati.
Siccome, a causa della scellerata politica dei trasporti nazionale, il trasporto su gomma muove il 91% delle merci d'Italia (percentuale destinata ad aumentare a causa dell'abbondono completo del trasporto merci su ferro e su nave) è chiaro che l'autotrasporto si arroga il diritto di imporre il proprio volere su base di MONOPOLIO. Della serie "o ci portate su un palmo di mano o vi impediamo l'approvvigionamento dei beni ESSENZIALI"

Grazie Trenitaglia mafia. Grazie politica di merda. Grazie governo di sbaraccati allo sbando
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: domenica 13 giugno 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ti rispondo: AGGIORNATI TU!

Certo che ci sono stati degli scioperi da parte degli autotrasportatori, ma la partecipazione è stata scarsa, per non dire nulla o quasi. Già tra le varie associazioni di categoria non corre buon sangue per cui se tu proclami uno sciopero, io non mi accodo ma te lo contesto.

Io intendo uno sciopero come deve essere, da adesso fino a quando si deciderà di finirlo, con nessun mezzo che circola, non importa che cosa trasporti. Così tu e quanti altri la pensano come te, andrai al supermercato ad acquistare ciò che ti occorre e troverai soltanto chilometri di scaffali vuoti. Voglio vedere se la ferrovia sarà in grado di risolvere, almeno in parte, un simile problema. A tal proposito ti voglio ricordare che un alto funzionario delle allora FS, in occasione di uno sciopero proclamato dagli autotrasportatori, alla domanda del giornalista se in tale occasione le ferrovie avrebbero aumentato il traffico merci rispose semplicemente di no, perchè il traffico su ferrovia non era altro che la somma di quanto apportato dai camionisti dal luogo di partenza agli scali ferroviari e, rispettivamente, da questi al luogo di arrivo.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: domenica 13 giugno 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
Gli autotrasportatori, certo, di problemi ne hanno parecchi, soprattutto dovuti alla concorrenza di ditte che provengono dall'Est; comunque è innegabile che sarebbe nell'interesse del paese che Trenitalia puntasse su un aumento sensibile del trasporto merci per ferrovia sulle lunghe distanze ( meno importazione di petrolio; meno Co2 nell'aria; meno spese di manutenzione per il rifacimento del manto stradale, meno incidenti); purtroppo non è così, in Germania, Austria, Svizzera si continua a puntare sul potenziamento del trasporto merci per ferrovia ; basta pensare ai nuovi trafori Alpini in Svizzera pensati soprattutto, per questo scopo. L'accantonamento di macchine del tipo E 655 ed E 633 che potrebbero ancora essere sfruttate almeno per un'altra decina d'anni, è la conseguenza, quindi, di una scellerata politica che paghiamo tutti e che lasciamo in eredità ai nostri figli e nipoti e di cui i giornali e la televisione, purtroppo, non parlano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
viareggio 29 giugno 2009


Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 79  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl