qalimero ha scritto:
Tradotta
Qualche volta sarebbe meglio se moderassi gli istinti.
Siamo un paese di "moderati" e "concertati", e i risultati si vedono, almeno io posso non essere un moderato?
Cita:
I corrieri , se non erro dovrebbero avere il CCNL della Logistica.
In linea generale se Poste Italiane scegliesse di essere un operatore dilogistica ritengo giusto che adotti al peggio ilCCNL di zsettore, eventualmente adottando un proprio integrativo aziendale.
Appunto, e questo sarebbe un errore gravissimo: i contratti DEVONO essere stipulati tra sindacati e SINGOLA azienda, non tra sindacati e categoria merceologica! dobbiamo proteggere i lavoratori... o cosa???
Ovvero: se la BANCA X o l'industria TESSILE Zeta d'intesa coi propri dipendenti stipula il suo bel contratto diverso ed alternartivo dalla Banca Acca o ind. tessile ABBA, non vedo la mostruosità. Viceversa il CCLN è proprio uno degli ultimi corporativismi di stampo sovietico, contro cui io combatto...
Cita:
Per te avere un CCNL che definisca un quadro di riferimento è una cazzata (proprio a rispettare le scelte altrui non ci riesci), per me una garanzia sociale contro gli abusi.
Un cotratto, qualunque sia la portata di masse lavoratrici che coinvolge, è sempre un contratto firmato tra le parti partorito ed approvato da tutti.
Cita:
Forse preferiresti la contrattazione individuale.
Ecco, questo sarebbe l'optimun, grazie al quale io potrei rivendicare maggiormente EURI in busta paga visto che a quanto pare sono insostituibile nel mio ufficio PT di CFRANCO (quand'ero disoccupato forzato mi telefonavano quasi ogni giorno pregando di sostituire lavoratori in malattia...)
Cita:
Ma sei libero di pensarla diversamente.
La ringrazio della concessione, ma non ti preoccupare: l'Italia è agli ultimi posti nel mondo come libertà economiche e del lavoro per cui non rischiamo nessuna "deriva" liberale
ciao ciao!