Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Marco Rivola ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo che l'abbigliamento conta anche durante le escursioni (resto ancora sorpreso che qualcuno vada per sentieri in montagna in calzoni corti...).
(...)

A quanto pare, sulle Dolomiti ormai si incontrano frequentemente delle t.d.c. che vanno sui sentieri alpini calzando delle ciabatte infradito. La madre dei cretini... :roll:

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siero antivipera
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 17:35 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Marco Rivola ha scritto:
A Paolo: informati se vale davvero la pena di portarsi dietro il siero antivipera. Negli ultimi anni si è diffusa la convinzione che uccida più persone di quanto non faccia il veleno.
Anche l'incidere il punto morsicato con una lama e succhiare il veleno per poi sputarlo pare che sia pericoloso sia per la persona morsicata che per il soccorritore.
Inoltre il siero va conservato a bassa temperatura, in un contenitore refrigerato.

Consiglio di leggere, ad esempio, http://www.linguaggioglobale.com/SOS/txt/82.htm

(Mi scuso per questo "fuori tema" ma mi sembra importante).


Infatti metto il siero all'interno di una scatolina refrigerata che conservo nel congelatore fino al momento in cui la infilo nello zaino - questo ha l'interno coibentato in modo che possa conservare l'acqua fresca anche con 40°c. -si tratta del famoso Camelbag, inventato dai Marines americani per la guerra del golfo......

L'unico consiglio che posso darti, vista la situazione vipere,
è quello di rimandare la prossima scampagnata al mese di ottobre,
azzeri il rischio vipere, non soffrirai il caldo che c'è in estate, specie se devi indossare abbigliamento "sicuro/pesante".....
e cosa più importante il paesaggio assumerà i colori autunnali, a dir poco SPETTACOLARI nelle nostre zone :wink:

p.


p.s. la scatolina, di cui ignoravo l'esistenza, me l'ha portata un amico canadese,
a casa sua la usano per i medesimi scopi......

p.s. 2 dimenticavo.... uno dei miei compagni di scorribande ciclistiche è medico :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Allora :wink: sei tranquillo :D .
Buone pedalate a tutti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Colori autunnali? Come questi?
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
In effetti, i miei stivali (degni di quelli di un narcos messicano) hanno dovuto ricevere qualche adattamento per essere efficienti anche in fuoristrada: suole in gomma, rinforzi alle cuciture.
Purtroppo, le suole in cuoio sono drammatiche in pendenza e sull'erba umida.
Adesso gli stivali sono perfetti.
L'abbigliamento che uso non è straordinario: jeans e camicia, più borsetto con le cose indispensabili.
Insomma, sono abbastanza improvvisato anch'io, ma odio la prospettiva di sbucciarmi una caviglia su un masso, o di essere morso da un serpente.
Per quel poco che ne so, i serpenti, quando sentono un rumore, sono ancora più spaventati di noi.
Una buona misura sarebbe quella di portarsi un bel bastone con cui precuotere il terreno e darlo in testa agli escursionisti della domenica, quelli che ci vuole l'elicottero per riportarli indietro quando vanno a funghi e poi restano bloccati dalla piena del torrente.

p.s.
la foto è stata scattata sulla Colla questo aprile, tra Fonte dell'Alpe e Razzuolo. i colori sono, come dire?, un po' riveduti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
I fungaroli non ci sono più allora...buon'escursione in zona...anche a chi si traveste da "narcos messicano" :lol:

PS: si scherza eh... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non ti preoccupare, il machete lo porto sempre con me!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Buona escursione a chi intende raggiungere l'ex stazione di Fornello.
E magari scatti anche qualche foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Tipo queste:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us,
oppure:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Propongo di cambiarne il nome da "Fornello" a "Cassetto Basso del Frigorifero"... con tutta quella verdura! :lol:

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Tu chiesto verdura? Io dare te verdura!
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Io dare te tutta erb... tutta verdura che vuoi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Cazzarola.
Se qualcuno volesse farne un diorama, dovrebbe ipotecare la casa per comprare abbastanza cespugliame Noch.
Interessante l'alberello che sta crescendo dentro la sagoma limite. Sagoma che peraltro, come si vede nella foto di mezzo, è perfettamente delineata all'imbocco del tunnel proprio dall'esuberanza dei vegetali.
Grazie per il pensiero, ma ho abbastanza verdura, al momento (il cassetto basso del frigo ne strabocca). :mrgreen:

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ver-du-ra ver-du-ra ver-du-ra :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Verdura/verzura solo per chi se la merita
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
"La fermata di Fornello in una zona selvaggia e disabitata", scriveva Betti Carboncini nella didascalia di una foto nel suo libro sulla "Faentina".

Le vipere le avranno liberate perchè tengano a distanza da questi magnifici luoghi palazzinari e gitaioli della domenica con griglia, spiedo e carbonella al seguito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Fornello
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, quelli li vedi giù a Gattaia. Per fortuna hanno paura delle vipere (e non hanno stivali da narcos), e non si spingono più in là del laghetto che fa il torrente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verdura/verzura solo per chi se la merita
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Marco Rivola ha scritto:
"La fermata di Fornello in una zona selvaggia e disabitata", scriveva Betti Carboncini nella didascalia di una foto nel suo libro sulla "Faentina".

Le vipere le avranno liberate perchè tengano a distanza da questi magnifici luoghi palazzinari e gitaioli della domenica con griglia, spiedo e carbonella al seguito.


Nelle ubertose valli piemontesi questi gitanti, intenti a pantagruelici picnic ai lati delle strade, rigorosamente con il portellone dell'auto aperto e lo stereo a palla, abbondano fin dagli anni '60 e sono noti con l'appellativo di "merenderos".

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl