Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tranvie del Monferrato
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Durante un soggiorno nel Monferrato sono capitato per caso al Museo dei Tramways di Altavilla Monferrato. Qualcuno ne sa di più su queste linee?? Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Tranvie del Monferrato
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Senza avere la pretesa di conoscerle tutte, nel Monferrato e dintorni erano attive nel 1898 le seguenti linee di “tramways a vapore”:
Torino – Tesoreria
Torino – Pianezza
Torino – Druent
Torino – Venaria
Torino – Moncalieri – Poirino
Torino – Chiasso – Brusasco
Torino – Orbassano - Piossasco – Giaveno
Torino – Stupinigi – Vinovo
Pinerolo – Perosa – Fenestrelle
Torino – Carignano – Carmagnola - Saluzzo
Cuneo – Busca – Saluzzo
Cuneo – Dronero
Saluzzo – Costigliole – Venasca
Pinerolo – Cavour – Saluzzo
Saluzzo – Revello
Cuneo – Borgo S. Dalmazzo
Asti – Cortanze
Asti – S. Damiano – Canale
Alessandria – Altavilla – Montemagno
Casale – Altavilla – Montemagno
Alessandria – Casale
Alessandria – Sale
Alessandria – Spinetta
Sale – Tortona
Tortona – Monleale
Tortona – Castelnuovo Scrivia
Mondovì – Santuario – S. Michele
Ivrea – Santhià
Biella – Cossato
Vecelli – Aranco – Borgo Sesia
Vercelli – Trino
Vercelli – Biella
Novi – Basaluzzo – Ovada
Vercelli – Casale
Vercelli – Fara
Novara – Vigevano
Vigevano – Ottobiano
Novara – Biandrate
Voghera – Stradella
Voghera – Rivanazzano
Mortara – Pieve del Cairo
Pavia - Sant’Angelo.

Nel 1906 erano attive le seguenti “linee dei tramways”:
Alessandria - Altavilla – Montemagno
Alessandria – Casale
Alessandria – Sale
Alessandria – Spinetta – Mandrogne
Asti – Montemagno – Altavilla
Asti – Montechiaro – Cortanze
Asti – S. Damiano – Canale
Casale – Altavilla – Montemagno
Cuneo – Boves
Cuneo – Borgo S. Dalmazzo
Cuneo – Caraglio – Dronero
Ivrea – Santhià
Mondovì – Santuario – S. Michele
Mortara – Ottobiano – Pieve del Cairo
Novara – Biandrate
Novara – Vigevano
Novi – Ovada
Pinerolo – Cavour – Saluzzo
Pinerolo – Cumiana
Sale – Tortona
Saluzzo – Busca – Cuneo
Saluzzo – Costigliole – Venasca
Saluzzo – Revello – Paesana
Tortona – Monleale
Vercelli – Aranco – Borgosesia
Vercelli – Biella
Vercelli – Casale
Vercelli – Fara
Vercelli – Trino
Vigevano – Tromello – Ottobiano
Voghera – Rivanazzano
Voghera – Stradella
Torino – Altessano – Venaria
Torino – Carmagnola – Saluzzo
Torino – Collegno – Pianezza
Torino – Cumiana
Torino – Gassino – Brusasco
Torino – Leynì – Volpino
Torino – Moncalieri – Poirino
Torino – Orbassano – Giaveno
Torino – Orbassano – Pinerolo
Torino – Pinerolo – Fenestrelle
Torino – Regio Parco – Settimo
Torino – Tesoreria
Torino – Villa Cristina – Druent
Torino – Vinovo – Piovesi.

Invece nel 1932 erano funzionanti queste “linee tramviarie”:
Alessandria – Altavilla
Alessandria – Casale
Alessandria – Castelceriolo - Sale
Alessandria – Spinetta – Mandrogne
Asti – Montemagno – Altavilla
Asti – S. Damiano – Canale
Biella – Mongrando
Biella – Oropa
Biella – Sandigliano - Borriana
Cumiana – Pinerolo
Cuneo – Boves
Cuneo – Borgo S. Dalmazzo - Demonte
Cuneo – Caraglio – Dronero
Dogliani – Monchiero
Ivrea – Santhià
Mondovì – Santuario – S. Michele
Mortara – Pieve del Cairo
Novara – Biandrate
Novara – Vigevano
Novi – Basaluzzo - Ovada
Pinerolo – Perosa Argentina
Revello – Envie – Barge
Saluzzo – Busca – Cuneo
Saluzzo – Cavour - Pinerolo
Saluzzo – Costigliole – Venasca
Saluzzo – Revello – Paesana
Tortona – Volpedo – Monleale
Tortona – Sale
Valenza – Valenza Stasione
Vercelli – Aranco – Borgosesia
Vercelli – Biella
Vercelli – Casale
Vercelli – Biandrate - Fara
Vercelli – Trino
Vigevano – Tromello – Ottobiano
Torino – Aeroporto Mirafiori – Sanatorio S. Luigi
Torino – Altessano – Venaria
Torino – Carignano – Carmagnola
Torino – Carignano – Saluzzo
Torino – Collegno – Pianezza
Torino – Cumiana
Torino – Druent
Torino – Moncalieri – Poirino
Torino – Orbassano – Giaveno
Torino – Orbassano – Pinerolo
Torino – Regio Parco – Settimo
Ponte Stura – Bertuolla
Torino – Rivoli
Torino – Sassi - Gassino – Brusasco
Torino – Stupinigi - Vinovo – Piovesi.

Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Grazie ! Caspita quante linee!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
I corrieranti sentitamente ringraziano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Tranvie del Monferrato
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Se l’informazione può risultare gradita, si sappia che in Italia la prima tramvia (a cavalli) fu concessa nel 1872 dal Municipio di Torino sul percorso Piazza Castello – Barriera di Nizza e la prima linea tramviaria con trazione a vapore fu la Torino – Moncalieri attivata nel 1875.
Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
E' gradita :)

Però la prima tramvia elettrica (con alimentazione in serie) è romana :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Io sapevo che la prima a vapore era la Milano-Vaprio nel 1868.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Tranvie del Monferrato
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
G-master, la Milano-Vaprio è del 6 giugno 1878, non 1868.
:wink: Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
Per caso hai qualche dato sul museo, come indirizzo, numero telefonico, orari, sito internet?

Grazie
ET


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
ET(TO) ha scritto:
Per caso hai qualche dato sul museo, come indirizzo, numero telefonico, orari, sito internet?

Grazie
ET



Spero ti basti la foto

Immagine

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 maggio 2006, 17:29
Messaggi: 7
scusa Sergius, gran parte dei testi in materia danno la Milano-Vaprio come prima tranvia a vapore, il dato del 1875 della linea torinese da dove viene?

ciaoe, pz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Tranvie del Monferrato
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 3:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Dal trattato di movimento per gli addetti all'esercizio 'Il Dirigente' di Modesto Ardizzoia, ex Ispettore Capo delle FS, del 1955.
Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
Grazie , ma non ho capito qual è il numero telefonico
ET


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
ET(TO) ha scritto:
Grazie , ma non ho capito qual è il numero telefonico
ET


Ho compresso la foto per motivi di spazio, se vuoi l'originale mandami un MP con la tua mail. Comunque i numeri sono:

Comune di Altavilla 0142/926141

Associazione 0142/926124 - 926402

Ecomuseo B.M.A. 0141/999914 - 35711
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
OK,
grazie per i numeri.

ET


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl