Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
Bho!?
Allora: sto usando i gessetti che usavo a scuola e come cartoncino ho cercato di ricostruire la situazione della stazione (compresa la prima mano di tempera murale). Comunque dalle mie prove a quello strato non ci arrivo con l'alcool quindi non penso sia colpa della tempera...

protoluca ha scritto:
non arrenderti riuscirai
Tranquillo, questa sera faccio qualche altra prova. Male che vada per sfogarmi tiro fuori un puffo dalla casa-fungo e lo trasformo in astronauta come facevo da bambino: basta un razzetto e vedi come finisce in orbita!

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao a tutti.
Rieccomi qua con qualche piccolo (molto piccolo) aggiornamento:
Allegato:
IMG_3499.jpg
IMG_3499.jpg [ 120.92 KiB | Osservato 4165 volte ]
Ho fatto ancora qualche prova coi gessetti per riprodurre l'umidità ma cavolo non c'è ancora verso di ottenere un risultato decente. Comunque sotto altri aspetti i lavori procedono anche se un po' lentamente: in sostanza ho cercato di ombreggiare maggiormante i contorni delle finestre, comprese quelle cieche, ho assottigliato un po' le persiane ed ho sostituito tutte le finestre con una versione stampata al PC come dal primo suggerimento di Luca. Adesso ho tutto un foglio di acetato pieno di finestrelle da riciclare anche per gli altri edifici del modulo. Ho usato una stampante laser perchè (come temevo) con la mia a getto d'inchiostro era tutta una sbavatura. Effettivamente, anche se dalla foto non si capisce molto bene, al prezzo di perdere la tridimensionalità i contorni sono molto meglio definiti e soprattutto sono dritti.
Inoltre ho speso tutte le pause pranzo dell'ultima settimana per cominciare a ricavare al PC i disegni quotati dei tre edifici dall'altra parte del binario (ma quanto è utile google street view!). Ovviamente sarò costretto ad andare un po' a occhio ma questo non è un grosso problema.
E per questa sera è tutto.
Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
vai Eritreo! La tua stazione è bellissima. Un giorno forse si fermerà li` il mio convoglio storico delle FNM :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao a tutti,
in queste ultime settimane non potevo non dare sfogo ad un'altra delle mie passioni: il calcio. Comunque nonostante i mondiali non mi sono fermato, tra una partita ed un'altra ho portato a termine i lavori sulla palazzina (edificio 2 del mio progetto). Ecco le foto:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Per l'invecchiamento mi sono più o meno rifatto ad un paio di edifici qui intorno che mostrano similitudini con l'originale del mio modello che invece è stato da poco ridipinto.

Per il resto le uniche novità rispetto alla stazione sono le ringhiere di balconi e terrazzi, ottenute togliendo un paio di fili ad una striscia di zanzariera e l'antenna realizzata seguendo la mini-guida pubblicata su uno degli ultimi numeri di iTreni.

Adesso mi attende un week-end di relax e passeggiate in montagna e poi via con un'altra casetta!

Ciao,
Lorenzo

[Edit: le foto tendevano un po' troppo al blu e facevano un po' schifo... ora le ho ritoccate: in realtà il colore della palazzina è un normalissimo grigio chiaro neutro]


Ultima modifica di EritreoCazzulati il sabato 10 luglio 2010, 5:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 18:31 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Bellissima!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
I MIEI COMPLIMENTI!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
EritreoCazzulati ha scritto:
Ciao a tutti,
in queste ultime settimane non potevo non dare sfogo ad un'altra delle mie passioni: il calcio. Comunque nonostante i mondiali ...


siamo una squadra fortissimi...
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Bellissimo.

Ci spieghi meglio le ringhiere con la zanzariera?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Strepitosa!! :D Per Marcello (PT) penso che sia il metodo ALEX, riporto il link viewtopic.php?f=21&t=44491&hilit=zanzariera&start=90
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Marcello (PT) ha scritto:
Ci spieghi meglio le ringhiere con la zanzariera?

Ciao Marcello, scusa il ritardo nella risposta (ero in montagna). Sinceramente non ho letto il link ma ti spiego il metodo più che volentieri: si ritaglia da una zanzariera una striscia da 4 quadratini. 4 quadratini = 5 fili orizzontali. Di questi 5 fili se ne sfilano 3 da una parte (tirando da una delle estremiutà), lasciando quindi una sola striscia di quadratini su un lato e un sacco di fili penzolanti dall'altro. A questo punto la ringhiera è quasi fatta: come sostegni laterali sono sufficienti 2 pezzettini di filo metallico della lunghezza di meno di 1 cm, nel mio caso conficcati (dritti) all'interno del balcone, però volendo è anche possibile riprodurre una ringhiera esterna.
L'unico problema che ho riscontrato con questo metodo è dovuto al fatto che, una volta tolti i 3 fili di troppo, la striscia finale tende ad assumere la forma del fusillo. Cosa che nel caso del balcone non mi ha creato particolari grattacapi, ma con il terrazzo che richiedeva strisce più lunghe mi ha costretto a fissare la ringhiera anche ai due comignoli. In ogni caso, a mio avviso è meglio fissare comunque i filetti verticali penzolanti direttamente al pavimento del balcone con un po' di colla vinilica: in questo modo siamo sicuri che tutto resti al suo posto.
Tutto qui, è una cosa abbastanza semplice ma che alla fine da un bell'effetto. Spero di esserti stato utile!
Ciao.
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Grazie. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Devo dipingere un casello... mi sono riletto tutta la discussione per imparare qualcosa. :D

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
andicoc ha scritto:
Devo dipingere un casello... mi sono riletto tutta la discussione per imparare qualcosa.

Bravissimo!
Buon lavoro,

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Una domanda: come hai realizzato grondaie e caditoie?

Grazie
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Rieccomi qua dopo una lunga e colpevole assenza. In questo periodo sono stato abbastanza impegnato con attività extra-fermodellistiche che hanno laciato alle mie casette solo pochi rimasugli di tempo.

Alcuni di questi lavori però avranno ottime ripercussioni "di lungo periodo" anche per il mio modulo: innanzitutto ora finalmente ho una postazione di lavoro fissa (in cantina) e non sono più costretto a ballare da un tavolo all'altro di casa a seconda delle disponibilità di spazio. Ecco qui il mio "posto da combattimento":
Immagine
Non è niente di chè (una scrivania, una sedia, qualche cassetto e qualche anta dove riporre attrezzi e pezzi utili per le mie autocostruzioni) ma è comunque un enorme passo avanti rispetto alla mia situazione precedente.
Inoltre i lavori alla casa di mio fratello, presto libereranno qui a casa mia lo spazio necessario all'intero modulo Baruccana.

Ma veniamo alla cosa più importante: il terzo edificio del modulo che sicuramente avrete già intravisto nella prima foto. Ecco qui qualche scatto fresco fresco di giornata.

Lato balconi:
ImmagineImmagine

L'edera. Non ho ancora ben deciso come sistemarla: così mi sembra un po' poca e disposta in modo non molto "naturale" d'altronde non vorrei neanche arrivare ad un risultato tipo la casa dei salamini Citterio!
Immagine

Lato strada (via Trento e Trieste) con la madonnina che veglia sui passanti:
Immagine
Immagine

Dalla parte della stradina laterale (via Don Angelo Gaviraghi) ho messo la bottega di un calzolaio che esisteva al vero quando ero bambino (ora ha chiuso) ma non c'era negli anni '50. D'altronde non sapevo cosa metterci...
Immagine
Immagine
Immagine

Per ora è tutto. Manca ancora l'impianto di illuminazione e poi potrò passare al quarto edificio: il laboratorio. In realtà mi piacerebbe anche iniziare la struttura in legno del modulo, ma sono ancora in attesa che mio padre si liberi da tutti i lavori di bricolage a casa di mio fratello...

Ciao a tutti,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl