Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: E 636.080 - E 636.082 ROCO e E444 LIMA
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Salve a tutti,
spesso ci capita di desiderare un modello della gamma degli 'impossibili', vuoi per l'irreperibilità, vuoi per i prezzi pazzi.
Allora si fa di necessità virtù, questi sono alcuni esempi in camtiere.
Saluti!
Immagine

Immagine

Il 636.080!

Immagine

Immagine

Lo 082 frenatura elettrica!

Immagine

Immagine

Una Tartarugaa Lima per far meglio di una Roco!

Appena finirò i modelli in via definitiva posterò le foto, saluti![/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:37
Messaggi: 125
Località: Roma
Bei lavori, veramente!!
Una domanda, dato che sto riverniciando anche io una 444, volevo sapere le decals complete (a parte i soliti peso frenato/reale, deposito, rapp.trasm..) dove le hai trovate?
Nel catalogo MdF ho visto che riproduce quelle complete per i prototipi ma non so se possono andare bene anche per quelle di serie.
Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Grazie per i complimenti.
Per le decals che cerchi, io non ho avuto il problema di reperirle in quanto non ho riverniciato la parte bassa della cassa, ossia quella che manca nella foto. Essendo il blu orientale Lima corretto, non l'ho riverniciata.
Una volta riassemblata la macchina, sarà il trasparente finale a rendere tutto omogeneo.
Non so se tra i fogli decals di MdF ce n'è qualcuno generico per loco FS, se esiste sicuramente su quello ci sono tutte le scritte che cerchi.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
Complimenti davvero per i tre modelli da te elaborati, a giudicare dalle foto un altro complimento va per l'aereografia perfetta. Quali colori ai utilizzato? mi sembrano moooolto realistici - ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
bellissima la E 636 082!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Grazie bis!
I colori sono: per la 080 e la 444, Lechler smalti originali FS.
Per la 082, sono colori Nitro della Lineamodel, passati su base primer smalto.
Mascherature eseguite con nastro carta Tamya.

La 082 e la 080 saranno poi sporcate sempre ad aerografo.
La 444 avrà fregi e particolari MdF, ghiere fari Roco, carrozzeria abbassate e carrelli corretti (disassatura boccole).
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Grazie Gigi!
Gia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Gia,
dopo aver visto l'elaborazione della E636 mi sono già messo alla caccia dell'occorrente! adesso devo solo riuscire a "beccare" il santo e prendermi il kit!!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
James perchè vuoi sporcare i modelli, dopo un simile capolavoro, non li sporcare possono viaggiare come al vero dopo una revisione generale come da te fatta lindi e pinti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Figaro, prendo spunto dal tuo intervento perché credo che ci sia un grosso equivoco di fondo nel cosiddetto modellismo ferroviario.
Un treno non è mai veramente pulito se non nelle prime ore dopo la revisione. E' sufficiente un servizio per depositare comunque una patina di polvere. Del resto quanto durano pulite le auto dopo il lavaggio?

Quindi se si vuol essere realistici, parola usata ed abusata, si deve riprodurre un mezzo nelle sue condizioni operative medie, peraltro abbondantemente documentate dalle foto.
I colleghi modellisti statici non riproducono mai un modello appena uscito dalla catena di montaggio: per loro è una bestemmia (e a mio parere hanno ragione)!
Tornando ai treni, ovviamente le condizioni medie variano a seconda del tipo di treno. I treni passeggeri di prestigio sono i meno "sporchi" in assoluto, mentre all'estremo opposto abbiamo i carri merce. Quindi nella "patinatura" (termine che ritengo più adeguato e più vicino all'inglese "weathering") ci vuole misura e documentazione.
Poi se uno vuole fare un DL di treni storici (perché sono i soli che sono effettivamente "puliti") è un altro discorso, ma lì si rientra nell'ambito dei gusti personali, non della restituzione della realtà.

Quanto sopra è valido se stiamo parlando di modellismo. E' ovvio che il collezionismo si basa su altri parametri e lì è un'altra storia...

Ma quand'è che arriveremo a separare le due cose? Ne ricaveremmo tutti grandi benefici....

Meditate, colleghi, meditate...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Penso che il realismo nel modellismo, è un parametro che risente molto dei propri gusti personali, e quindi insindacabile.
Penso che questo sia il modo giusto per meditare.......
Saluti
Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:37
Messaggi: 125
Località: Roma
Scusami James ma il blu orientale che hai usato per dipingere la 444 di che marca è?
Vorrei anche io evitare di ridipingere la parte bassa ovviando al problema delle decals.
Comunque qualcuno sa se quelle di MdF relative ai prototipi sono applicabili anche alla altre 444?
Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Per Enzo:

permettimi, ma ciò che ha scritto Andrea è insindacabile!
Non si può asserire che il realismo è una cosa che dipende da gusti personali :? ; se intendiamo riprodurre la realtà, così come essa è - quindi non come noi vorremmo che fosse -, altro non si può fare se non osservare attentamente, con ampia documentazione fotografica alla mano (indispensabile, poiché a memoria ben difficilmente si possono ricordare tutti i dettagli e le sfumature da riprodurre), tutto ciò che si vuole riprodurre.
Altra cosa è, invece, asserire: mi piacciono di più i modelli nuovi e puliti, come fossero usciti di fabbrica o dalla Grande rev. e pertanto sul mio plastico girano solo modelli puliti....De gustibus!... e ognuno è libero di fare girare ciò che vuole ovviamente.
Però questo è gusto personale, non realismo! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Il blu orientale è Lechler smalto, anche degli altri colori ho già dato specifica più sopra.

I modelli li sporco perchè (poi vedrai le foto) se si raggiunge un buon livello di abilità, si può sporcare un modello del grado che si desidera. Pertanto sulla 080 applichero' un sporcatura minima.
Sulla 082, molto più marcata!
Alla fine saranno ancora più appaganti in tutti i sensi.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
figaro ha scritto:
James perchè vuoi sporcare i modelli, dopo un simile capolavoro, non li sporcare possono viaggiare come al vero dopo una revisione generale come da te fatta lindi e pinti


li sporca perché altrimenti sarebbe un capolavoro incompleto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl