Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Mi avete attizzato ! Intanto che vado avanti con il locomotorino
ho aperto un nuovo filetto sul cellulare FS K 48 107.

Non lasciatemi da solo, mi raccomando, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Tornando al locomotorino, chi le ha gia' fatte mi illustra come realizzare le sabbier, per favore

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2010, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
due pezzi di plasticard da 1,5 sovrapposti e tagliati (con l'occhiometro) a trapezio, il coperchio è plasticard 0.25 e sporge un po'. infine, facendo attenzione a non interferire con le boccole si infila uno spezzone di filo di ottone per i lanciasabbia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
il mio locomotorino va avanti piano piano,
io le sabbiere le ho realizzate con due pezzi di plasticard da 2 mm e aggiunto un pezzetto di filo d'ottone da 0,5 mm
non sono raffinate come quelle di massimo2mila2, ma rendono l'idea
se non sbaglio sono solo da un lato, vedendo le foto che ci sono su ttm e quelle fatte da Antonello
saluti-oggi più freschi, dopo il temporale di questa notte-
Sandro


Allegati:
IMG01503-20100718-1147.jpg
IMG01503-20100718-1147.jpg [ 116.38 KiB | Osservato 4395 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2010, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
avanti piano .......

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

sabbiere e corrimano stilizzati ........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
questa avventura sembra finita

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

ognuno ha portato le sue tecniche e mostrato i risultati. la seconda avventura è interessante ma quanti (ferie permettendo) saranno i partecipanti? :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
bello amagio...ottimo lavoro. Il mio é in dirittura d'arrivo....purtroppo in questi giorni non é molto il tempo a disposizione.
Di certo seguirò anche la seconda proposta, non é poi così complicata.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
manca un gradino alla scaletta di accesso in cabina e il rettangolino in rilievo a fianco della porta .
Immaginequi' in compagnia del 213 Badoni a cui ho rifatto il mantello in ottone Immagine
Ultimamente preferisco lasciare i modelli in ottone considero quindi il mio impegno portato a termine.
Ancora grazie ad Antonello per il figurino quotato

Per chi avesse voglia di vederla in funzione solito pessimo videoclip sul binario di prova
http://www.youtube.com/watch?v=FhFHoHy0H-c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Complimentissimi ! Soprattutto per le difficolta' legate alla scala enne.

Sto preparando qualcosa di stimolanteanche per la enne con annessa sfida alla motorizzazione furba.

Ditemelo se esagero a lanciare progetti, ma adesso ho tempo, domani chissa' ?

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
bello, Vettore. interessanti le microfusioni. (aprire un tread?) bene anche le idee in cantiere di Antonello. pero` lascerei un po` di carne al fuoco per i mesi ........ autunnali-invernali dove le mareggiate dell`adriatico e le nebbie del nord fanno preferire le attività manual-riflessive. troppo mangiare è foriero di .... indigestioni, quanto meno fà dire "teng na panza che ssona come da nu citru!" :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
non mettetemi altre pulci nell'orecchio: per la TIBB ho lasciato indietro molte cose e il tempo e' sempre poco anche se ,complice il caldo, vado rubando molte ore al sonno.Aprire un 3d sulle microfusioni ?A chi potrebbe interessare viste le sempre piu' numerose pastoie burocratiche? Dichiarazione emissione fumi,smaltimento rifiuti speciali,detenzione bombole gas infiammabili etc.etc ed infine l'alto costo dell'attrezzatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Scusate sarò breve" a me interessa" finalmente cose serissime si sentono...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Elenco dei macchinari necessari per microfusioni a cera persa in bronzo,ottone ,argento etc
Vulcanizzatore per gomme con serie di staffe
iniettore cere
forno colacere (consigliato)
sottovuoto per miscelazione gesso
forno cottura elettrico
centrifuga o sottovuoto con serie cilindri
ultrasuoni
bombola gas +ossigeno o(meglio)acetilene con relativi riduttori-regolatori e cannelli .

riferendosi a materiale professionale usato la spesa sarebbe oltre i 5.000 euro,materiale di consumo escluso (fogli di gomma da vulcanizzare,cere estive\invernali,gesso refrattario,crogioli,leghe dei metalli per microfusioni,sapone per ultrasuoni etc).Last but not least l'esperienza per adoperare il tutto :come procedere per fare una gomma ,la giusta densita'del gesso da colare,le tempereture di cottura dei cilindri e i tempi di stabilizzazione . Non si scherza,un errore su uno dei passi delle procedure porta ,oltre a perdere tutto il lavoro(e spesso lavori con prototipi o pezzi unici) a seri rischi di farvi male:nella fase della fusione si opera con leghe che che fondono a 700\800 °C,con le leghe per l'argento si usa il rame che fonde a 1083 °C.
Chiedo perdono per il piccolo O.T.ad Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Non lo considero un OT. Spesso avere informazioni certe ci risparmia voli pindarici e relative delusioni.

Laddove non esistano aggiuntivi gia' pronti in commercio penso che al nostro livello realizzare i particolari
in resina epossidica sia gia' un bel risultato e chi ha fatto esperienza nel ramo ci potrebbe aiutare.

C'e poi il mondo delle resine poliuretaniche, ma gia' richiede modalita' operative piu' delicate.

Magari fatevi un giro in Rete a cercare cosa esiste gia' e poi ne parliamo.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
A rilento ma proseguo i lavori del piccolo tibb; ultimi lavoretti fatti sono i longheroni del telaio, messo il rinfozo tre le pareti dove andra incollato il tetto, praticato i fori per i mancorrenti ed ultima cosa ieri nel ritaglio di tempo al lavoro fatto 2 respingenti di prova, che ne dite....sono passabili? Dimenticavo, le griglie laterali ho usato il classico metodo delle fascette. Mancano di essere finiti con carta vetrata finissima ma ieri veramnete ho avuto pochissimo tempo.

Mi mancano da rifare le balestre, le avevo fatte ma non mi sodisfavano cotì le ho tolte.

Per la seconda costruzione sono indietro, ma pian piano arrivo anch'io.

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl