Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Antonello ha scritto:
in resina epossidica sia gia' un bel risultato e chi ha fatto esperienza nel ramo ci potrebbe aiutare.

C'e poi il mondo delle resine poliuretaniche, ma gia' richiede modalita' operative piu' delicate.

Antonello

Ciao Antonello
devo correggere quanto detto sopra ,ovvero hai invertito il tipo delle resine .
le poliuretaniche sono in questi periodi di caldo praticamente non lavorabili per la velocita' di polimerizzazione (consiglio di mettere i contenitori in frigo un paio di ore prima dell'uso***),in genere costano meno ma hanno una scadenza,sono abbastanza delicate,meglio farle asciugare un paio di giorni dopo averle tolte dallo stampo, e sotto l'uso di utensili tendono a frantumarsi od a impastare l'utensile.
le epossidiche costano qualcosa in piu' durano molto piu' a lungo
durante la polimerizzazione non sono cosi' sensibili alla temperatura come le poliuretaniche a meno che non si intervenga con ritardanti o accelleranti dedicati,hanno carateristiche meccaniche superiori e sono lavorabili con lime,frese etc

*** chiedere PRIMA il permesso alla moglie /compagna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Grazie per la precisazione.

A proposito della frase asteriscata quando vernicio in taverna protesta mia moglie da due piani piu' sopra.

Ho provato con l'aspiratore e ho solo distribuito meglio la puzza del solvente. Forse un filtro farebbe qualcosa ?

O aspettare che la gentile Signora vada dalla mamma e lanciare campagne di verniciatura ? :D :D :D

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Antonello ha scritto:
Grazie per la precisazione.

A proposito della frase asteriscata quando vernicio in taverna protesta mia moglie da due piani piu' sopra.

Ho provato con l'aspiratore e ho solo distribuito meglio la puzza del solvente. Forse un filtro farebbe qualcosa ?

O aspettare che la gentile Signora vada dalla mamma e lanciare campagne di verniciatura ? :D :D :D

Antonello


primo: beato chi puo vantare "una taverna", (ma anche una cantina, un ripostiglio, un buco ...)

secondo : ebbene si! io aspetto che moglie, figli e anche cane vadano a farsi .... un giro, poi opero velocemente (tranne quando mi tocca portare fuori il cane :lol: :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
pian piano arrivo.....

eccomi qua col mio piccolo tibb, ed ecco gli aggiornalemti: Fatto balestre e sale, oggi vedo dei freni e delle varie tiranterie.
Purtroppo nel tentativo di applicare il tetto ho avuto un contrattempo e ho dovuto toglierlo causa colla troppo agressiva cosi ora mi tocca risistemare tutta la parte alta. Apllicati i 4 respingenti fatti al trapano e applicato il coperchio di un muso con relative griglie fatte con le fascette. Non mi convince molto la resa visiva, vedo di studiare qualche altro sistema.

Immagine

Immagine

Immagine
Vi piace come termine di paragone per le dimensioni?

Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
vedo che la mia proposta di layout per la realizzazione delle fiancate in 3 pezzi anzichè in unico pezzo non è stata molto gradita... tuttavia voglio sottolineare che con quel metodo è possibile ottenere i montanti anteriori e posteriori della cabina molto sottili (dello spessore del plasticard in uso).

Discutiamone...?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Prima di realizzare il piccolo tibb con ilmio layout ho provato ad utilizzare il tuo layout (massimo2mila2) maho trovato che il travetto superio del sistema porta+finestrino era troppo indebolito, e la colla non dava quella giusta robustezza. In aggiunta a questo c'é da considerare che realuzzandola struttura centrale e i due avancorpi separatamente al momento dell'unione dei 3 pezzi si possono avere dei problemi non da poco se non si ha un taglio preciso e dimensioni almeno al decimo.

Personalmente mi sembra di aver ottenuto un discreto risultato anche se non pienamente soddisfacente come vorrei. Aggiungo che per dare più robustezza alla truttura ho provveduto a realizzare il tetto con delle striscioline da 2 mm da plasticard dello spessore di 1 mm e poi sagomato il tutto, così poi da piter incollare sopra una striscia di plasticard da 0.25 che debordi. La parte sottostante fa in modo che il plasticard da 0.25 non collassi perdendo forma. Mi sa che in ottone sarebbe più facile da fare.

Spero di esser stato propositivo e di aver ben esposto le mie motivazioni costrutive.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Antonello ha scritto:
Forse un filtro farebbe qualcosa ?


Purtroppo no, devi usare necessariamente un estrattore adeguato alla cubatura della stanza. Chiudere maniacalmente al volo i contenitori del solvente aiuta molto, anche se un disordinato come me mal tollera questo genere di abitudini...io ho la cucina ad un metro di distanza e ho risolto così:
Immagine

Certo, il mio laboratorio è piuttosto piccolo, ma anche il mio estrattore: coadiuvato però da un semplice ventilatore da tavolo indirizzato verso la finestrina elimina i vapori in pochi minuti. Io uso anche delle mascherine antiparticolato e antinebbia N95 con valvola, 3M o Moldex o Willson, credo costino un euro l'una, durante la verniciatura non lasciano passare alcun odore.

In una discussione sull'altro forum ci sono stati dei post che potrebbero interessarti:
http://www.******/forum/viewtopi ... 65#p161265

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
x massimo2mila2

La mia tecnica consiste nel realizzare le pareti con plastikard da 0,25 mm su piu' strati
( esempio lamiera esterna, strato delle cornicette dei finestrini, strato distanziale etc
incollarli fra di loro e poi incolare il tutto ad una struttura semplice e robusta interna tipo
parallelepipedo in pk da 1,5 mm.

Confrontate il pdf che ho messo nella seconda Autocostruzione a piu' mani.

Dietro i sottilissimi montanti ci sono dei profilatini da 1x1 mm che irropustiscono la 'saldatura.

Tutti i metodi possono portare ad ottimi risultati in funzione della manualita' di ognuno di noi.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
dato il compito ............ risultato finale:

Immagine

Uploaded with [URL=http://imageshack

tornero`al problema 910. buone vancanze a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 5 settembre 2010, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Antonello Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani- Automotrice FS Gr 80Inviato: mar lug 27, 2010 18:00



Antonello says:

Al ritorno dalle ferie facciamo un mini referendum su quanti sono interessati alla nuova sezione e poi sottoponiamo il tema a DueGi.

quoto!
amagio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
amagio ha scritto:
Antonello Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani- Automotrice FS Gr 80Inviato: mar lug 27, 2010 18:00



Antonello says:

Al ritorno dalle ferie facciamo un mini referendum su quanti sono interessati alla nuova sezione e poi sottoponiamo il tema a DueGi.

quoto!
amagio

quando cominciamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 20:49 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Riprendo questo thread, per postare la mia realizzazione. A differenza dei modelli impostati nei post precedenti, ho deciso di seguire il disegno pubblicato sulla rivista, realizzando quindi l'automotore leggermente più grande.

La cassa è completamente realizzata in plasticard da 1 mm di spessore, mentre i cofani e il tetto sono realizzati con plasticard da 0,25 mm; i fanali e i serbatoi sono realizzati con un tubetto di plastica da 3,5 mm di diametro, mentre le prese d'aria laterali sono ricavate dal bordo di una custodia per CD-Rom.

Alex


Allegati:
Tibb 1.jpg
Tibb 1.jpg [ 27.37 KiB | Osservato 4567 volte ]
Tibb 2.jpg
Tibb 2.jpg [ 22.95 KiB | Osservato 4567 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 20:08 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Il modello con il telaio montato ad incastro.

Alex


Allegati:
Tibb 3.jpg
Tibb 3.jpg [ 21.6 KiB | Osservato 4489 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 20:24 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Sempre parlando degli automotori TIBB, anche questa variante credo sia possibile realizzarla e motorizzarla in modo abbastanza semplice.

Qualcuno ha il figurino preciso?

Alex


Allegati:
Locomotiva TIBB Magliola (1).jpg
Locomotiva TIBB Magliola (1).jpg [ 154.2 KiB | Osservato 4486 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mah, credo che le misure siano simili a quelle del locomotorino che hai già realizzato... Andando ad occhio, dalla foto si potrebbero ricavare con un po' di approssimazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: danilo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl