Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 11:17 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
centu ha scritto:
ps:purtroppo mancono libri in italiano che parlano di queste ferrovie :(


Sono previsti libri sulla Biasca-Acquarossa, la Lugano-Cadro-Dino e la Lugano- Ponte Tresa. In italiano !!!

Per ora ho preso contatto solo con coloro che scrivono il libro LCD, con gli altri devo ancora farlo. La mia idea è che ci sia un capitolo anche inerente il materiale rotabile. A quanto pare, qualcuno è riuscito a fare un libro sul tram di Mendrisio (devo ancora comprarlo), senza nemmeno mettere che materiale rotabile avessero :oops:
Forse potranno metterci i miei disegni tecnici, come è stato fatto negli ultimi libri del Prellbock Verlag.

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 18:34 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Bravo Centu! E' proprio quella la rimessa. Per maggiori informazioni basta consultare il volume BINARI AI LAGHI che, all'ultimo capitolo (23) tratta proprio di questa tranvia.
Anche per le altre linee del Luganese consiglio la medesima opera.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 19:54 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
Come addetto alle RP della SEFT (FERROVIA MESOLCINESE) confermo che la motrice ABe 4/4 ex BA viene normalmente usata. Aggiungo però che, contrariamente a quanto detto tempo fa in altra parte di questo forum, questa motrice è in "eccellente stato". In occasione del centenario del prossimo anno sembra ci sia una persona intenzionata a ridipingerla nei colori verde pisello-crema delle origini (attualmente è arancio-crema). Non lascerebbe evidentemente i binari della FM ma, forse, si protrebbe fare qualcosa. Questa motrice viaggia sola in quanto il suo gancio semiautomatico +GF+ è incompatibile con il resto del materiale. Non sarà per contro possibile, per il prossimo anno, terminare la manutenzione della carrozza ex BA (a due assi). Se servono altre informazioni sono a disposizione. Ricordo che domenica prossima 25 luglio vi saranno due coppie di treni fra Castione e Cama. Chi può....venga a trovarci!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ma come è regolata l'attuale ferrovia dal punto di vista legislativo? Probabilmente nella Confederazione esiste una normativa diversa da quella italiana per cui si possono fare delle cose che da noi non sono permesse.
L'attuale SEFT è una società ferroviaria a tutti gli effetti? Come viene regolato l'utilizzo del personale addetto? Esiste la figura del direttore d'esercizio? Attraverso quali norme è possibile effrettuare un servizio ferroviario che non è TPL, almeno secondo la legislazione italiana?
Queste e tante altre risposte mi interesserebbero per poter fare delle valutazioni tra la situazione svizzera e quella italiana.
Grazie
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
centu ha scritto:
sul tram di mendrisio non so nulla neanche io....
era per caso la tramvia da Chiasso la quale riemssa si vede ancora nei pressi della stazione di Capolago-Riva San Vitale?


esatto ! alcune foto le avevo fatte inizio 2007:
http://www.polier.ch/page/fotos/2007/01 ... 03-TEM.htm

Per la motrice ABe4/4 ex BA: avevo sentito che c'erano delle idee di portarla a Biasca. Ma io lo trovo uno spreco di forze (e soldi). L'idea di ripitturarla nei colori originali la trovo ottima, un paio di corse in onore dell'anniversario su di una tratta "cugina", sarebbe l'ideale !

Spero di riuscire nel mio intento, e così si potrà vedere questa motrice ( e le altre) ripercorrere la loro tratta nei tempi che furono ... ma in 1:87.
Ieri sera ho cominciato a fare i prototipi per le casette delle stazioni BA, così ho dei modellini da mettere fino a che avremo costruito le casette "doc".

Fortunatamente la BA non era così complicata come la Centovallina !
Stamattina ho impiegato ca. 80 minuti per montare la prima passerella sul viadotto della Val Ingiustria:
Immagine
domani mattina seguirà quella sul retro ...

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:29 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
mallet ha scritto:
Ma come è regolata l'attuale ferrovia dal punto di vista legislativo? Probabilmente nella Confederazione esiste una normativa diversa da quella italiana per cui si possono fare delle cose che da noi non sono permesse.
L'attuale SEFT è una società ferroviaria a tutti gli effetti? Come viene regolato l'utilizzo del personale addetto? Esiste la figura del direttore d'esercizio? Attraverso quali norme è possibile effrettuare un servizio ferroviario che non è TPL, almeno secondo la legislazione italiana?
Queste e tante altre risposte mi interesserebbero per poter fare delle valutazioni tra la situazione svizzera e quella italiana.
Grazie
Saluti


Innanzitutto il sito: www.seft-fm.ch

La nostra associazione ("Società per l'esercizio ferroviario turistico") è costituita come tante altre secondo una ventina di articoli del Codice civile svizzero. Ha un presidente (che fa il direttore/capoesercizio) e un segretario. I soci sono 130, in pratica "comproprietari" di questa linea che apparteneva alla Ferrovia retica. La RhB, il 14 dicembre 2003 ha rinunciato al servizio (oramai solo merci e molto limitato). Per non effettuare l'obbligatorio (e costoso) smantellamento della linea ha chiesto al nostro club se eravamo interessati a riprendere la concessione "da soli". Così è stato il caso e il Dip. fed. dei trasporti ci ha dato la concessione il 31 marzo 2004. Noi lavoriamo senza scopo di lucro e senza nessuna retribuzione. Ci divertiamo e trasportiamo oltre 2'000 persone all'anno (finora, siamo al 16° anno, 36'000 pax). I tre macchinisti (non professionisti del ramo) hanno subito una formazione e un esame. In generale direi che la legislazione e la burocrazia svizzere sono più leggere, più elastiche di quelle italiane. Credo che in Italia una situazione come la nostra sia inimmaginabile. Importante è l'argomento sicurezza: una volta all'anno ispettori di Berna scendono da noi per un "audit". E' chiaro che il nostro NON è un servizio pubblico ma solo un "servizio turistico".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 14:02
Messaggi: 55
Si può percorrere l'ex percorso della Biasca-Acquarossa in bicicletta: la linea è stata trasformata in pista ciclabile. Il paesaggio è molto bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
centu ha scritto:
ps:purtroppo mancono libri in italiano che parlano di queste ferrovie :(


Quello della LCD è appena uscito (Fontana Edizioni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Mercoledì ho preso un autobus di questa linea, 10 passeggeri all'andata e 10 al ritorno. Quanto sarebbe sopravvissuta la ferrovia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Coccodrillo ha scritto:
Mercoledì ho preso un autobus di questa linea, 10 passeggeri all'andata e 10 al ritorno. Quanto sarebbe sopravvissuta la ferrovia?

Problema comune ad ogni mezzo del trasporto pubblico in periferia: quando non ci sono gli scolari, resta una qualche anziana signora ed il saltuario turista svizzero-tedesco.

Comunque, la BA era, fino alla fine , sempre o quasi stata in attivo !!! Certo, il servizio trasporti con camion, iniziato già negli anni 55-60 dava una mano... ma la linea era ben tracciata e passava non lontano dai paesi. Anche i conflitti con il traffico veicolare erano ridotti.

Ma il problema di base resta il fatto che il treno non andava oltre Aquarossa, e quindi i bus giraravano già per la valle... aggiungici un po di 'moda del tempo', la voglia di fare una qualche 'circonvallazione' e la tentazione era molto grande, anzi TROPPO grande.

Mio padre era stato per un po nel consiglio d'amministrazione, a quel tempo si trattava o di 'espandere il servizio' per sopravivere, o 'chiudere'...

Si é scelto la 2. opzione.... :(

sma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Biasca Acquarossa.
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
La Ferrovia, in regioni poco popolate, è efficace SOLO se c'è un importante traffico turistico. Non era e non è il caso per la maggior parte delle valli ticinesi. La ferrovia Lugano-Ponte Tresa, salvata per miracolo nel 1962, serve il Malcantone (25'000 abitanti) e Lugano (città con 53'000 abitanti). Eppure può esistere solo perché c'è lo Stato (Cantone Ticino) che paga.....Le entrate ferroviarie della FLP coprono infatti meno del 30% dei costi. Dunque....La nuova linea ragionale Mendrisio-Varese collegherà il Mendrisiotto (50'000 abitanti) con le provincie di CO e di VA (oltre 1 mio di abitanti). Si attendono ALMENO 6'600 pax al giorno. Mah! Speriamo quest'anno in una bella collaborazione per i 100 anni della BA: come ho già detto lo scorso anno una motrice e un vagone ex BA sono di proprietà della SEFT-Ferrovia mesolcinese.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl