Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Ciao ragazzi. Nei video presenti in rete osservo che sulla nuova merano-malles tutte le stazioni si caratterizzano per avere dei tronchini però molto corti, incapaci credo di accogliere uno degli atr circolanti. A quale funzione assolvono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 256
assolvono alla funzione di poter rendere possibili itinerari contemporanei, non come succede spesso nelle linee a binario unico dove deve entrare un treno alla volta e il secondo entra solo quando il primo è fermo in stazione e il capotreno ha girano la maniglietta della RAR..più che altro questa funzione la assolvono gli scambi presenti...nella parte dello scambio che non serve alla circolazione hanno messo il tronchino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
"più che altro questa funzione la assolvono gli scambi presenti...nella parte dello scambio che non serve alla circolazione hanno messo il tronchino".
Anzitutto grazie. Non ho ben compreso la parte di cui sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 256
dura da spiegare a parole...cmq ci provo..tu immagina l'ingresso di 2 treni nello stesso momento in stazione...facciamo finta che il treno che arriva in deviata per il motivo più assurdo che ti possa venire in mente non si ferma e prosegue la sua corsa...in una stazione classica come lo sono la maggior parte, questo treno si fa tutto il binario, arriva sullo scambio di uscita, lo tallona e prosegue la sua corsa verso l'altro treno che sta arrivando in direzione opposta...beh nelle stazioni della val venosta hanno messo 2 scambi in più in modo tale che venga creata l'indipendenza tra i 2 binari..cioè se un treno arriva in deviata, nella stessa situazione dell'esempio qui sopra, non andrebbe più in linea ma loscambio lo farebbe deviare verso il tronchino, evitando uno scontro tra treni...spero di essermi spiegato bene..se te lo spiegavo sul campo basta un secondo...ciaooo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Foto?
In ogni caso, si allarga il cuore pensando a binari a scartamento ridotto nuovi posati nella nostra disgraziata repubblica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
G-master ha scritto:
binari a scartamento ridotto nuovi posati nella nostra disgraziata repubblica...

NO la Merano-Malles è a normale scartamento 1435 mm!
e poi,il Sudtirolo è Italia in senso moooolto lato...questo detto senza voler sollevare le solite discussioni,altrimenti blocchiamo il post...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Grazie sei stato chiarissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 256
figurati..cmq foto non ne ho..al limite se serve provo a cercare nel web e la posto con tanto di spiegazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 18:31 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Scusate, complice il caldo ho fatto confuzione con la linea di Trento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Ehmm,scusate ma i tronchini di protezione esistono da sempre su tutta le rete ferroviaria nazionale oltre che europea e credo del mondo... Sono non solo a protezione di tratte ferroviarie a binario unico ma anche nel caso di fasci di ricovero e manovra di stazioni , scali modesti e grandi e in quest'ultimo caso servono a rendere sicure le manovre dei locomotori che vi operano oltre che a prevenire la fuga di carri sganciati nei binari di ricovero,non frenati che possono,per varie cause essere toccati dai "carrelli di manovra".

Dove per carenza di spazio non è possibile porre un tronchino di protezione,si rimedia con un deviatoio inserito nel tracciato ma privo di paraurti e di lunghezza pari al ramo deviato. Questo,per esempio,è il caso del binario di accessoall'impianto di Roma Smistamento ma di casi analoghi ce ne sono molti. I deviatoi posti sul tracciato in condizioni di normale attività sono sempre girati lato tronchino per evidente protezione del treno incrociante o nel fascio dove la bretella realizza la comunicazione col corretto tracciato.

Insomma sulla Merano Malles non c'è assolutamente nulla di strano ma una disposizione del tracciato del tutto normale e consueta come avviene nel resto della rete....

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 256
non sono d'accordo...il tipo di disposizione impiantistista degli scambi sulla merano malles è di tipo innovativo e in diffusione solo da qualche anno su alcune stazioni di linee a semplice binario con alto traffico...questo tipo di disposizione come già detto permette l'ingresso in contemporanea dei 2 treni in stazione senza bisogno dell'utilizzo della RAR...poi che nel ramo del deviatoio non utilizzato ci sia un tronchino, questo non conta....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
La domanda riguardava la presenza dei tronchini,poi la disposizione dei deviatoi: sono a losanga? In corretto tracciato? O il fatto che i dispositivi di comando e controllo che allora non sono visibili e come tu dici permettono l'ingresso contemporaneo di due treni incrocianti,è un altro discorso. La presenza dei tronchini,come in tutti gli impianti RFI,assolve a quella funzione.

Saluti Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Sulla Novara-Domodossola stanno rinnovando il terzo binario della stazione di Gravellona Toce. Lato Novara hanno messo il tronchino di salvamento, lato Domodossola no. Sarebbe stato più corretto da questa parte visto che provenendo da Novara si ha una forte discesa che inizia praticamente da Omegna.
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani tronchini sulla nuova merano-malles
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Ho visto alcuni video sulla Merano Malles con riprese dalla cabina. La disposizione dei deviatoi,in molti casi è quella classica a "losanga"che un tempo era particolarmente utilizzata anche dalle ferrovie secondarie. In pratica i treni incrocianti impegnavano i deviatoi sul ramo deviato alla cui estremità poteva anche non essere posto nessun tronchino di salvamento.

La deviata di per se imponeva il rallentamento e se vogliamo era una sorta di sicurezza passiva. In questo caso,tralasciando le disposizioni che regolavano gli incroci in quel tempo e con quel regime di circolazione,si hanno per entrambe le aste di incrocio i tronchini di sicurezza dove il convoglio che per un qualsiasi accadimento dovesse saltare l'incrocio,verrebbe istradato. E' interessante notare che i tronchini sono allacciati ai deviatoi,dove possibile,sul ramo deviato in modo da realizzare un tracciato omogeneo con limitazioni di velocità inesistenti o molto contenute.

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl