Ciao Giuseppe!
Se il tuo plastico è ambientato in Italia e vuoi una realistica ambientazione attuale.... dovresti riempirlo di erbacce o trasformarlo in un parcheggio !
A parte gli scherzi, facciamo i plastici anche per "correggere" le maggiori idiozie che purtroppo la realtà ci propone, quindi facciamo come se il traffico merci diffuso fosse ancora presente anche da noi e se fosse attivo un servizio che può far arrivare un carro con containers anche a un piccolo scalo o a un raccordo privato (non sono sogni: in Svizzera sta partendo un servizio di questo tipo!!).
Detto questo, la maggior parte dei containers da 20 piedi e alcuni di quelli da 40 piedi dispongono di "tasche" trasversali per essere sollevati dalle forche di qualche grosso muletto, prevelentemente come vuoti per essere spostati sui piazzali (tieni conto che un 20' pieno può pesare fino a 24 tons). Perciò in linea teorica, un container da 20 piedi potrebbe essere manovrato con un grosso muletto da un carro pianale tipo un Rgs o un portacontainer in genere. Credo però sia più verosimile la soluzione degli svizzeri che prevede il trasbordo dei containers solo nei terminali attrezzati, e per il servizio a destino utilizza solo carri pianali, che possono essere accostati alla rampa di testa dalla quale dei muletti normali possono accedere all'interno del container aperto, come a scaricare un camion.
C'è una motivazione logisitca per questo: quando nel terminal trasbordi i containers dal treno a lungo percorso, hai due possibilità: o sul camion, o su un vagone in servizio locale; in entrambi i casi però la fermata successiva deve essere il punto di scarico. Non ha economicamente senso traferire di nuovo il container dal vagone a un camion in uno scalo piccolo e non attrezzato a breve (2-300 km) distanza dal terminal.
Spero di esserti stato d'aiuto, e in bocca al lupo per il plastico!
Fulvio