Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Binari K Marklin?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
Ho una mezza intenzione di realizzare un diorama operativo avente come soggetto una stazione di transito con non più di tre quattro binari.
Possedendo sia locomotive in continua che alternata pensavo di utilizzare il binario K che ha le due rotaie esterne isolate (di questo ne sono sicuro avendo già realizzato un semplice circuito di prova con queste rotaie).
La mia perpressità rimane negli scambi e negli incroci. In questi le rotaie esterne sono sempre isolate qualunque sia la posizione degli aghi?
Saluti

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari K Marklin?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Solo gli scambi lunghi sono isolati.
All'estero alcuni club hanno fatto il plastico sociale bimodale con i binari K, cosi' i soci possono far girare le loro macchine sia in continua che in alternata. Non contemporaneamente ovviamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari K Marklin?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
Mario (To) ha scritto:
Solo gli scambi lunghi sono isolati.
All'estero alcuni club hanno fatto il plastico sociale bimodale con i binari K, cosi' i soci possono far girare le loro macchine sia in continua che in alternata. Non contemporaneamente ovviamente.

Quindi mi confermi che posso adoperare gli scambi 22715 e 22716 mentre il deviatoio inglesse doppio 2275 ha le rotaie esterne in cortocircuito?
Un ultima richiesta: la piattaforma girevole 7286 ha le rotaie isolate?
Grazie e saluti

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari K Marklin?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Il deviatoio inglese lungo è isolato come gli scambi lunghi. Il problema è che bisogna collegare elettricamente la rotaia all'estremità con la deviata vicina, che altrimenti resta isolata. Basta un lamella di rame al berillio o simile tra traversina e rotaia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari K Marklin?
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Una piccola aggiunta : i vomeri bassissimi di alcuni modelli usciti di recente si piantano nei punti di contatto degli scambi, in qualche caso (D445 HRR) si pianta anche il carrello. E sui deviatoi inglesi (2275) ho visto cose strane con carrozze con gli assi da continua.
Io considererei i binari C, credo che siano isolati anche quelli, dopo aver tagliato la lamella che unisce le due rotaie.
ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marco Antonelli e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl