Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
mandi Max. sono stato a pinzano a fine giugno a fare qualche foto. il personale che presenzia la stazione e' molto cordiale e mi ha lasciato fotografare il magazzino senza nessun problema.
per quel poco che ho girato il piazzale, dei bei tempi andati e' rimasto veramente poco. i binari dello scalo sono stati rimossi, ma si vede ancora il tracciato originale. verso gemona e' ancora presente una vecchia torre idraulica un po arrugginita.

mandi
Cesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Scusami, intendi forse "colonna idraulica" dicendo "torre idraulica"?: perchè non ricordo di aver visto a Pinzano il serbatoio dell'acqua probabilmente demolito in tempi andati.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
chiedo venia, ho pensato colonna e ho scritto torre... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: stazione di pinzano
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Eccomi qua a chiedere informazioni sulla stazione di Pinzano, qualcuno del forum pi ha anticipato che purtroppo il fascio binari del deposito è stato disarmato ed anche un binario di transito, lascianto solo i due binari per effettuare l'incrocio.
Ma veniamo al dunque: tempo fa lessi su un blog che questa stazione era dotata di piattaforma girevole per una loco a vapore (forse una 880) che effettuava servizio nelle stazioni della linea, poi si parla di un ricovero per le automotrici, per quale motivo proprio li non capisco dato che la linea termina a gemona del friuli.
Il mio quesito è: c'è qualcuno che possiede foto od informazioni inerenti a questo impianto negli anni passati?

Come detto anche nel post dedicato alla linea sacile-pinzano questo è un'impianto molto bello, si presta per manovre ed incrocie anche per il cappio di ritorno, dato che un lato di questo impianto ha 2 linee in uscita una per sacile e una per casarsa, ormai in disuso.

spero che qualcuno mi riesca a fornire informazioni utili.....
mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
Max hai posta...posta molto interessante... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie mille, visto.....sto sbavando!
Ma la piattaforma girevo c'era?

mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Ciao Patxi, ti ho mandato un MP
saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
approfitto del topic per chiedere se qualcuno ha foto, schemi, documenti o altro riguardo alla stazione di Valeriano , presente sulla linea Pinzano-Casarsa. grazie a chi potra' aiutarmi... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Inserisco schema del Piano di Stazione di Valeriano ma non so precisare l'anno, perchè non presente nel documento, ma credo che sia degli anni attorno ai '50-'60:

Immagine

Inserisco inoltre lo schema del Piano di Stazione di Pinzano dal quale non risulta la piattaforma girevole (che, ad occhio, potrebbe essere stata ubicata sull'asta di fronte in basso rispetto alla rimessa locomotive) citata ma la rimessa locomotive o AUTOMOTRICI sì:

Immagine

non c'è da stupirsi che proprio lì ci fosse il ricovero per le automotrici perchè probabilmente (è una mia ipotesi), negli anni '30-'40, la linea Casarsa-Spilimbergo-Pinzano era servita prevalentemente con le automotrici ALn 56: basterebbe trovare un orario di quel periodo per averne conferma; quanto alla piattaforma girevole non escludo ci fosse stata in tempi precedenti ai piani di stazione pubblicati, però ricordo che la 880, essendo una locotender, poteva viaggiare senza problemi anche a ritroso e forse non necessitava di quella infrastruttura.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Nel ringraziarti per il prezioso piano di stazione di Pinzano aggiungo solo che la presenza di Rimesse era comune in molte stazioni di diramazione. All'epoca la linea principale era la Gemona-Pinzano-Casarsa mentre la Pinzano-Sacile era adduttoria e l'ultima corsa serale trovava riparo proprio nella rimessa loco.
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@marino: ok che la 880 era una locotender e poteva viaggiare anche contro marcia, ma una piattaforma poteva essere comoda. Nel caso poteva essere come sostieni sul tronchino a fianco della rimessa, se sbaglio correggimi.
Inoltre vedo che da quello schema che hai publicato la stazione aveva addirittura 5 binari!
Ribadisco, correggimi se sbaglio.

Nessuno ha foto dell'epoca?
Mandi max

Ps: grazie cesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Quanto dici è corretto.

Come ripeto, non escludo la presenza di una piattaforma, ma possibile che non siano rimaste delle tracce?

Per Utente Primadonna
Effettivamente hai ragione, dopo il tuo appunto ho verificato un orario del 1965 (due anni prima della chiusura) e il servizio Casarsa-Gemona, espletato con automotrici, era diretto, senza cambio a Pinzano.

Non l'avevo detto ma è noto a tutti che la dismessa ferrovia Casarsa-Pinzano-(Gemona) è stata costruita prima della "Pedemontana" da Sacile.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Da sempre la Gemona-Casarsa e la Pinzano-Sacile erano due linee ferroviarie diverse. Solo dopo la soppressione del tratto Pinzano-Casarsa i servizi viaggiatori vennero portati sulla relazione Gemona-Sacile. Basta osservare il piano stazione di Pinzano per vedere che si trattava di un impianto di transito con una diramazione.
Approfitto per raccomandare ai modellisti di osservarlo per bene perchè è un bellissimo impianto da riprodurre, magari con qualche variante.
Poichè entrambe le linee vennero costruite prima della trazione termica (automotrici) è ovvio che, al 99,9%, a Pinzano esistesse una piattaforma girevole dimensionata per macchine di modesta lunghezza. Anche se, in teoria, le 880 e altre L.T. erano reversibili, si cercava sempre di evitare la marcia indietro.
Il fatto di avere una R.L. è un'ulteriore dimostrazione della presenza di una piattaforma girevole dato che spesso capitava l'occasione di dover girare una macchina.
Per avere una situazione chiara su com'era Pinzano dopo l'apertura della diramazione per Sacile bisognerebbe avere pubblicazioni dell'epoca come gli orari di servizio o, meglio ancora, il piano di stazione.
Se non sbaglio, però, qualcosa su quelle linee è stato pubblicato in tempi più o meno recenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Il piano generale di Pinzano aggiornato al 1953 riporta una piattaforma girevole da 9,5 m su un tronchino che si diparte dai due binari destinati alla rimessa e che punta verso la cabina blocco.
Se interessa e avete pazienza, quando troverò un po' di tempo la scansiono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Questa linea interessa molto anche a me, se riesci, col tempo, a pubblicare o inviare la scansione di Pinzano saresti molto gentile.
Michele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl