Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
1. Bellissimo il treno di Rugantonio!! Dove lo hai ambientato? I carri che si vedono sono degli Os.kar? Hai anche degli Rgs?

2. Grazie a despx, proverò anch'io a cercare questi materiali (se li trovi dimmi dove) Se si risolve il problema delle parti non aderenti si dovrebbe riuscire a fare un lavoro molto soddisfacente.

3. Qualche tabella di composizione: TEC 40036 Gallarate-Koeln Eifeltor di Hupac. Rilevo di due giorni. Devo mettere il link esterno perché non si possono allegare i .pdf. Le caselle colorate indicano i tipi di vagone che si trovano (o si troveranno entro l'anno prossimo, speriamo) anche in H0.
http://www.intermodale24-rail.net/treni ... C40036.pdf

Questo link invece porta al repertorio fotografico del treno del 25 maggio scorso:
http://www.intermodale24-rail.net/treni ... 40036.html

Da qui si possono aprire e scaricare anche altre tabelle di composizione di altri TEC :
http://www.intermodale24-rail.net/treni/treni.html

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Un po' di tempo fa si era parlato dei trasporti di materiali lunghi su pianali con l'uso di carri scudo: ho trovato questo video di un treno che nella seconda metà ha diversi gruppi pianale+scudi, anche di tipi interessanti:
http://www.youtube.com/watch?v=JJvXPSbPNHM

La qualità dell'immagine non è eccezionale, ma il documento può essere utile.

Ah, ....il treno arriva, dopo 35 secondi, ma arriva !!! :mrgreen:

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao carristi latitanti!
(anche dall'altro thread dedicato, vedo)

Vi posto questa foto [Alessandro Destasi] di dettaglio di un TC della compagnia Hannibal in servizio Melzo-La Spezia, dove si vede molto bene l'uso di carri ribassati AAE Megafret (i BRAWA doppi - costosissimi) per portare i containers High Cube da 40', che altrimenti nei profili scarsi delle linee italiche non passerebbero :
Allegato:
Megafret_Melzo-Spezia.jpg
Megafret_Melzo-Spezia.jpg [ 61.94 KiB | Osservato 6647 volte ]

La foto intera originale è a questo link:
http://www.trainzitaliafoto.com/data/36 ... _li_pv.jpg

Mi piace molto la sequenza di colori dei containers.
La loco è una 483 di Alpha Trains in servizio per Linea, che ormai cura (credo) tutte le trazioni per Hannibal in servizio interno.
Buone ferie!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Su cosa e' caricato quel rimorchio Schoni ? Ha il logo Hupac nuovo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Se ne vede un po' poco, ma direi che al 99% è un Mega II, lato tasca, come questo
Allegato:
Commento file: foto kombimodell.de
MEGA_II_Mainsped_700x.jpg
MEGA_II_Mainsped_700x.jpg [ 114.04 KiB | Osservato 6597 volte ]

Un futuro Kombimodell - forse .... e quando ? :mrgreen:

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Direi che e' proprio quello.
Futuro Kombimodell ? Quanti sono i futuri Kombimodell ? Sono tre anni che annunciano ma di modello reale ne e' uscito uno.
E' un po' come la Maxima ! Anche quella sono tre anni che la presentano a Norimberga....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
x chi non ha mai visto un tanktainer da sopra ecco una foto
Immagine
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Grazie hupac,
bella foto: è un tipo di tank da 20' che non avevo ancora visto.
Posto un paio di foto di tipi da 7,45 metri con parte sopra differente:
Allegato:
bulkhaul_745.jpg
bulkhaul_745.jpg [ 61.19 KiB | Osservato 6468 volte ]

Immagine

e del modello di AWM, abbastanza coerente al prototipo Bertschi (un po' corto):
Immagine

un ciao 40' bulk

P.S.: hupac, quando scrivi che abiti sulla Milano-Chiasso, vuoi dire proprio "sopra"? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Chiedo a tutti voi, che vedo essere davvero esperti in materia. Ci sono carri portacontainer di epoca attuale che vengano caricati non con gru ma da "muletti"? Ve lo chiedo perchè vorrei creare una realistica ambientazione per il piccolo scalo merci del costruendo plastico.
grazie.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao Giuseppe!
Se il tuo plastico è ambientato in Italia e vuoi una realistica ambientazione attuale.... dovresti riempirlo di erbacce o trasformarlo in un parcheggio ! :mrgreen: :mrgreen:

A parte gli scherzi, facciamo i plastici anche per "correggere" le maggiori idiozie che purtroppo la realtà ci propone, quindi facciamo come se il traffico merci diffuso fosse ancora presente anche da noi e se fosse attivo un servizio che può far arrivare un carro con containers anche a un piccolo scalo o a un raccordo privato (non sono sogni: in Svizzera sta partendo un servizio di questo tipo!!).

Detto questo, la maggior parte dei containers da 20 piedi e alcuni di quelli da 40 piedi dispongono di "tasche" trasversali per essere sollevati dalle forche di qualche grosso muletto, prevelentemente come vuoti per essere spostati sui piazzali (tieni conto che un 20' pieno può pesare fino a 24 tons). Perciò in linea teorica, un container da 20 piedi potrebbe essere manovrato con un grosso muletto da un carro pianale tipo un Rgs o un portacontainer in genere. Credo però sia più verosimile la soluzione degli svizzeri che prevede il trasbordo dei containers solo nei terminali attrezzati, e per il servizio a destino utilizza solo carri pianali, che possono essere accostati alla rampa di testa dalla quale dei muletti normali possono accedere all'interno del container aperto, come a scaricare un camion.
C'è una motivazione logisitca per questo: quando nel terminal trasbordi i containers dal treno a lungo percorso, hai due possibilità: o sul camion, o su un vagone in servizio locale; in entrambi i casi però la fermata successiva deve essere il punto di scarico. Non ha economicamente senso traferire di nuovo il container dal vagone a un camion in uno scalo piccolo e non attrezzato a breve (2-300 km) distanza dal terminal.

Spero di esserti stato d'aiuto, e in bocca al lupo per il plastico! :wink:
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Caro Fulvio, anzitutto grazie. A me interessava una scena coma da foto allegata. Quali carri mi consiglieresti? Credo di aver capito di non dover utilizzare dei carri"tasca" ma dei semplici pianali. Giusto? Gli rs 680 di vitrains potrebbero andare bene allo scopo? O mi consigli altri?
Ciao e grazie.


Allegati:
carico pianali.jpg
carico pianali.jpg [ 34.41 KiB | Osservato 6378 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Ma guarda....i container Adam
al vero dove e per cosa li usano ?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao!
La foto che ti ispira si riferisce in realtà a materiali piuttosto particolari, i containers per merci in massa della innofreight, concepiti proprio per essere manovrati da mulettoni con forca.
Anche per Mario , due link molto interessanti dal sito innofreight:
http://www.innofreight.com/_innofreight ... hlwerk.php
http://www.innofreight.com/_innofreight ... tapler.php

Comunque puoi cercare il modello del muletto come c'è nella foto e usarlo per una scena sul plastico anche con dei containers 20 piedi normali.

Quanto ai vagoni, sarebbe meglio un Rgs di Hornby-RR (ma pare non se ne trovino più?) che è un pianale e forse si presta meglio per servizi non proprio dedicati all'intermodale (è molto simile al Rs, carrelli a parte, ma la g significa che è adatto al trasporto di containers). Altrimenti un normale portacontainers Sgns (Roco, Fleischmann, Trix, Kleinmodellbahn) o Sgs (OsKar) che c'è anche FS.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Scrive Ten 24:

Cita:
Ciao!
La foto che ti ispira si riferisce in realtà a materiali piuttosto particolari, i containers per merci in massa della innofreight, concepiti proprio per essere manovrati da mulettoni con forca.
Anche per Mario , due link molto interessanti dal sito innofreight:
http://www.innofreight.com/_innofreight ... hlwerk.php
http://www.innofreight.com/_innofreight ... tapler.php

Comunque puoi cercare il modello del muletto come c'è nella foto e usarlo per una scena sul plastico anche con dei containers 20 piedi normali.

Quanto ai vagoni, sarebbe meglio un Rgs di Hornby-RR (ma pare non se ne trovino più?) che è un pianale e forse si presta meglio per servizi non proprio dedicati all'intermodale (è molto simile al Rs, carrelli a parte, ma la g significa che è adatto al trasporto di containers). Altrimenti un normale portacontainers Sgns (Roco, Fleischmann, Trix, Kleinmodellbahn) o Sgs (OsKar) che c'è anche FS.



Quindi i containers della Adam oltre a riprodurre modelli un pò particolari, sono adatti al trasporto di merci pesanti di massa (es. materiali da costruzione, carbone, minerali) non sensibili alle intemperie.

Dal sito della Innofreight, si evince che i nuovi contenitori sono stati utilizzati da Trenitalia-Cargo e Inrail per l'azienda Lucchini.

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il giovedì 6 luglio 2017, 19:31, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], locovel e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl